Servizi di Placement presenti
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Opportunità internazionali
- Careerday
- Individuazione aziende per stage
- Seminari di orientamento
- Preparazione al colloquio
Il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive erogato da LUMSA implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo della pratica clinico-educativa della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie utilizzate per sostenere la partecipazione e l’autonomia delle persone con disabilità nell’area della comunicazione e delle social skills in tutti gli ambiti di vita.Il Master ha lo scopo di preparare le diverse figure professionali a effettuare specifiche attività al fine di permettere di: identificare i potenziali utenti della CAA; analizzare il processo di valutazione ed organizzare un progetto di CAA; conoscere e saper attuare le strategie di CAA; identificare e utilizzare le Tecnologie Assistive per la comunicazione.
Cosa potrò diventare scegliendo di frequentare il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive erogato da LUMSA?
Professionista Specialista in CAA: attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master è in grado di sviluppare progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa dall'età evolutiva all'età adulta. Possiede abilità interdisciplinari che gli permettano di effettuare l'assessment finalizzato all'intervento di CAA. Il Professionista Specialista di CAA: supporta e forma famiglie, insegnanti, terapisti nell'attuazione del progetto di CAA; fornisce formazione continua ai facilitatori della CAA; collabora nel supportare l'introduzione di tecnologie; collabora alle ricerche in CAA.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a psicopedagogisti, educatori professionali, docenti, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, medici. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 25
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Consulenza, supervisione e Project work: 250 ore
Stage: 325 ore
Studio individuale: 550 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Professione Corpo Docente:
Avete mai desiderato specializzarvi nel campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle Tecnologie Assistive? La LUMSA Master School offre un programma avanzato per formare professionisti capaci di sostenere l'autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità. Scoprite come questo master può arricchire la vostra carriera professionale.
Entrare a far parte della nostra prestigiosa scuola significa non solo avere accesso a un percorso formativo di qualità superiore ma anche aprire le porte a nuove opportunità professionali nei settori della riabilitazione, dell'educazione e della ricerca. La metodologia blended, che combina lezioni frontali e online, rende il master accessibile anche a chi lavora o risiede lontano dalle sedi del corso.
Il nostro master è ideato per psicologi, logopedisti, educatori, insegnanti, e molto altro. Se siete professionisti nel settore socio-sanitario o educativo e volete arricchire le vostre competenze nel campo delle Tecnologie Assistive e della CAA, questo corso è la scelta perfetta.
Ammettiamo candidati motivati con una forte predisposizione verso gli ambiti della CAA e delle tecnologie supportive, offrendo anche opportunità di borse di studio per esonero parziale dal costo del master. Informatevi sulle modalità di iscrizione e approfittate delle facilities a disposizione degli studenti: da servizi di tutoraggio a buoni pasto, fino a eventi culturali promossi nel corso dell'anno accademico.
Per maggiori dettagli sul master, su come candidarsi, sulle borse di studio disponibili e sull'impatto che questo corso può avere sulla vostra carriera, visitate il sito di LUMSA Master School. Scoprite le date di inizio delle prossime edizioni del master e come questo programma di studi possa fare la differenza nel vostro percorso professionale.
Professioni collegate a questo master