Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

LUMSA Master School
Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive erogato da LUMSA implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo della pratica clinico-educativa della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie utilizzate per sostenere la partecipazione e l’autonomia delle persone con disabilità nell’area della comunicazione e delle social skills in tutti gli ambiti di vita.Il Master ha lo scopo di preparare le diverse figure professionali a effettuare specifiche attività al fine di permettere di: identificare i potenziali utenti della CAA; analizzare il processo di valutazione ed organizzare un progetto di CAA; conoscere e saper attuare le strategie di CAA; identificare e utilizzare le Tecnologie Assistive per la comunicazione.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Cosa potrò diventare scegliendo di frequentare il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive erogato da LUMSA?


Professionista Specialista in CAA: attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master è in grado di sviluppare progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa dall'età evolutiva all'età adulta. Possiede abilità interdisciplinari che gli permettano di effettuare l'assessment finalizzato all'intervento di CAA. Il Professionista Specialista di CAA: supporta e forma famiglie, insegnanti, terapisti nell'attuazione del progetto di CAA; fornisce formazione continua ai facilitatori della CAA; collabora nel supportare l'introduzione di tecnologie; collabora alle ricerche in CAA.

Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a psicopedagogisti, educatori professionali, docenti, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, medici. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.

La didattica del Master

Struttura
Numero minimo di partecipanti: 25
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Consulenza, supervisione e Project work: 250 ore
Stage: 325 ore
Studio individuale: 550 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Programma

  • Introduzione al percorso e ai fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), 25 ore
  • Inquadramento teorico delle disabilità, 30 ore
  • Assessment e sviluppo del progetto di CAA, 45 ore
  • Sistemi simbolici, 25 ore
  • CAA e soluzione assistiva, 40 ore
  • Strumenti di CAA, 40 ore
  • CAA e apprendimento, 45 ore
  • La CAA e il disturbo dello spettro autistico, 35 ore
  • Legislazione e Management, 15 ore
  • Consulenza, supervisione e Project work, 250 ore
  • Stage, 325 ore
  • Tesi finale, 75 ore

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2516 Incl. IVA.

Borse di Studio

Borse di studio: IESED metterà a disposizione borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

Servizi di Placement presenti

  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Preparazione al colloquio

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

10%
Nord
50%
Sud
40%
Centro

Professione Corpo Docente:

85%
Docenti universitari
5%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di LUMSA Master School

Il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive in sintesi:

Scopri il Master in CAA e Tecnologie Assistive presso LUMSA Master School

Il futuro della comunicazione inclusiva passa attraverso il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive offerto da LUMSA Master School. Una formazione di eccellenza progettata per arricchire professionali nell'ambito della CAA, aperta a psicopedagogisti, educatori professionali, docenti e tanti altri professionisti impegnati nell'educazione e nella riabilitazione. Con una formula mista, il master garantisce un'esperienza formativa completa e flessibile.

Il Cuore della Formazione: Contenuti e Metodologia

Attraverso un approccio innovativo, il master esplora le fondamenta della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dell'uso delle Tecnologie Assistive. La didattica è distribuita su 1.500 ore che includono lezioni frontali, consulenza, project work, stage e studio individuale, preparando i professionisti a fare la differenza nella vita di persone con disabilità. Elementi chiave del programma includono strategie di CAA, inquadramento teorico delle disabilità, e una forte componente pratica con project work e stage.

Ammissione, Costi e Opportunità

Con un investimento di 2516 €, il Master in CAA e Tecnologie Assistive rappresenta un'opportunità unica per coloro che cercano di specializzarsi in un settore di crescente importanza. Borse di studio e facilitazioni rendono il percorso accessibile a un'ampia gamma di candidati motivati. Le sedi di Roma e l'opzione online offrono grande flessibilità ai partecipanti.

Perché Scegliere LUMSA per il Tuo Perfezionamento in CAA?

  • Formazione all'avanguardia nelle Tecnologie Assistive e in CAA.
  • Programma ricco e multidisciplinare, progettato per fornire competenze pratiche immediate.
  • Docenti leader nel settore e opportunità di stage per esperienza sul campo.
  • Modalità di erogazione flessibile per conciliare studio e impegni professionali.

La scelta di LUMSA Master School per il tuo percorso in Comunicazione Aumentativa e Alternativa significa investire in una formazione di qualità, riconosciuta e in linea con le esigenze dei professionisti e delle persone con disabilità nella società attuale.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni