Servizi di Placement presenti
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Opportunità internazionali
- Careerday
- Individuazione aziende per stage
- Seminari di orientamento
- Preparazione al colloquio
Il Master O.P.E.M. è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento nel Prevention e nell'Emergency Management. Una moderna e innovativa proposta formativa di tipo multidisciplinare che si propone di sviluppare conoscenze e competenze, teoriche e pratiche, fondamentali per la corretta progettazione sistemica territoriale e la gestione di crisi ed emergenze. Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo della previsione, prevenzione e progettazione strategica ed integrata territoriale, capaci di progettare e collaborare prima e durante le gestioni di crisi e di emergenze nei settori di: tutela ambientale, socioeconomica e sicurezza sociale.
Il Master O.P.E.M. - Official of Prevention and Emergency Management erogato da LUMSA è finalizzato alla formazione e all'aggiornamento nel Prevention e nell'Emergency Management. Una moderna e innovativa proposta formativa di tipo multidisciplinare che si propone di sviluppare conoscenze e competenze, teoriche e pratiche, fondamentali per la corretta progettazione sistemica territoriale e la gestione di crisi ed emergenze.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
L'esperto della pianificazione strategica e integrata territoriale a supporto della gestione di crisi e emergenze opera con ruoli di responsabilità interdisciplinare nelle specifiche aree di competenza:
coopera con professionalità giuridiche, amministrative e tecnico-scientifiche come tecnico esperto, responsabile di progetto e/o funzione di supporto nei centri di coordinamento, come addetto o responsabile del Prevention Management o dell'Emergency Management istituzionale e/o aziendale.
Il Corso multidisciplinare è destinato indistintamente ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze manageriali, Scienze della comunicazione e informazione, Scienze della prevenzione e della sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori dei seguenti settori: protezione civile, sanità, ambiente, sicurezza, difesa, socioeconomia, cooperazione internazionale, euro-progettazione, relazioni intergovernative e sociali.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 18
Numero massimo di partecipanti: 30
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche e pratiche: 350 ore
Moduli FAD: 150 ore
Approfondimenti tematici: 125 ore
Stage/Project work: 400 ore
Esercitazioni: 75 ore
Verifiche intermedie e tesi finale: 200 ore
Studio individuale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, consulenza e supervisione, etc.: 200 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended (alcune ore saranno erogate in FAD – Formazione A Distanza)
Lingua di erogazione della didattica: italiano
PROGRAMMA Master O.P.E.M. - Official of Prevention and Emergency Management:
Lezioni teoriche e pratiche:
Moduli FAD
Gli iscritti al Master in OPEM, avranno accesso alla piattaforma informatica dedicata e attraverso le indicazioni all'interno del sito www.edimas.net potranno accedere ai contenuti didattici tecnico scientifici, lezioni registrate e materiale e link sia per gli approfondimenti tematici sia per lo studio individuale.
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Professione Corpo Docente:
Sei alla ricerca di un percorso formativo di alto livello che ti prepari a fronteggiare sfide complesse nel settore della prevenzione e della gestione delle emergenze? Scopri il Master O.P.E.M. presso la prestigiosa LUMSA Master School, una proposta formativa multidisciplinare progettata per sviluppare competenze avanzate nel campo del Prevention and Emergency Management.
Il Master è pensato sia per neolaureati in discipline diverse (dall'ingegneria alla medicina, dall'economia al diritto e oltre) sia per professionisti e operatori in settori come protezione civile, sanità, ambiente e sicurezza. È richiesta una laurea magistrale o equivalente.
Il Master offre 1500 ore di formazione, inclusi 350 ore di lezioni, 150 ore di moduli FAD, e una significativa componente pratica con project work e stage. La modalità blended e la disponibilità online permettono una flessibilità ideale per ogni esigenza.
Con un investimento di 4516€, il Master O.P.E.M. rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale. Inoltre, sono disponibili borse di studio come supporto agli iscritti meritevoli.
Con sedi a Roma e disponibilità online, il Master offre versatilità e accessibilità, permettendo a studenti da tutto il mondo di unirsi al programma.
Professioni collegate a questo master