Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza
Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari
Audio descrizione del Master
Ascolta

ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione. Principali sbocchi professionali: libera professione, avvocato specializzato in diritto agro alimentare, consulente legale in aziende e in pubbliche amministrazioni, ispettore della filiera agroalimentare, dirigente e personale del comparto sanitario, inquadramento in associazioni a tutela di determinate categorie (es. tutela dei consumatori). Il master prevede una frequenza part-time e sarà consentita la fruizione in video streaming delle lezioni. Il piano didattico è articolato in quattro moduli: Diritto agrario, Mercato alimentare, Sicurezza alimentare, Le filiere alimentari.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto del Master

Il Master in breve

ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è un master universitario di II livello istituito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino e gestito dal COREP.

Scopo del master è offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari.

Il Master rappresenta un'esperienza formativa preziosa per professionisti che già operano nel settore agroalimentare e per i neolaureati e si caratterizza per una forte multidisciplinarietà dei contenuti in modo da fornire ad allievi di diversa provenienza curricolare le competenze necessarie per operare in un mercato in continua evoluzione.

Finalità del Master

Obiettivo del Master è formare esperti giuridici ed operatori professionali con idonea e specifica preparazione in tema di diritto agrario, sicurezza alimentare, produzione e commercializzazione di alimenti e bevande, in modo da rispondere alla richiesta proveniente da imprese ed associazioni di categoria, società di servizi, Pubblica Amministrazione, Aziende Sanitarie e studi professionali legali.

Principali sbocchi professionali: libera professione, avvocato specializzato in diritto agro alimentare, consulente legale in aziende e in pubbliche amministrazioni, ispettore della filiera agroalimentare, dirigente e personale del comparto sanitario, inquadramento in associazioni a tutela di determinate categorie (es. tutela dei consumatori).

La didattica del Master

Il Master sarà strutturato in moduli didattici integrando lezioni di tipo accademico a forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica.

Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Marzo a Dicembre in presenza o in modalità on line (tramite le piattaforme Webex e Moodle). Sarà sempre consentita la fruizione in video streaming delle lezioni.

Il Master prevede 400 ore accademiche di lezione, ripartite tra lezioni frontali ed esercitazioni pratico teoriche. Le lezioni saranno calendarizzate:

Giovedì pomeriggio, ore 16.30 – 19.30;
Venerdì pomeriggio, ore 16.30 – 19.30;
Sabato mattina: alcuni sabati mattina da concordare saranno dedicati ad attività integrative e visite didattiche.

Il piano didattico è articolato in quattro moduli:
-Diritto agrario
-Mercato alimentare
-Sicurezza alimentare
-Le filiere alimentari

Sono previste verifiche durante il corso delle lezioni.

Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.

Il Master permette di conseguire un titolo universitario di 60 crediti formativi.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono ammessi candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:

Lauree del vecchio ordinamento: tutte le lauree
Lauree di I livello: (ex DM 509/99 e DM 270/2004) tutte le lauree
Lauree di II livello: tutte le lauree
Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall'art. 2.3 del Regolamento Master dell'Università degli Studi di Torino).

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima dell'inizio del corso.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Laureandi

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3300 Esente IVA.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

20

Professione Corpo Docente:

35%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Professionisti
30%
Manager
15%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari in sintesi:

Scopri il Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari presso l'Università di Torino

Il Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari, offerto dal prestigioso Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, rappresenta un'opportunità formativa unica per chi aspira a specializzarsi nel campo del diritto agroalimentare. Con una formula part-time che consente anche la partecipazione online, questo percorso si presenta come ideale sia per i professionisti in attività sia per i nuovi laureati desiderosi di inserirsi in un settore altamente dinamico e in espansione.

Obiettivi e Struttura Didattica

  • Legislazione e prassi giuridica: acquisire conoscenze approfondite sulla legislazione riguardante i mercati agroalimentari.
  • Multidisciplinarità: approcciare lo studio attraverso una visione ampia che integra diverse discipline per offrire una formazione completa.
  • Modalità flessibile: partecipazione in presenza o online per adattarsi alle esigenze di ogni studente, con lezioni disponibili in video streaming.
  • Moduli di studio: un percorso didattico articolato in Diritto agrario, Mercato alimentare, Sicurezza alimentare e Filiere alimentari.

Sbocchi Professionali

Il Master prepara a diverse carriere nel settore agroalimentare, fra cui:

  • Consulente legale per aziende e pubbliche amministrazioni.
  • Avvocato specializzato in diritto agroalimentare.
  • Ispettore della filiera agroalimentare e dirigente nel comparto sanitario.
  • Professionista in associazioni a tutela dei consumatori e altre categorie.

Ammissione e Requisiti

Il Master è aperto a candidati con diverse tipologie di laurea e non necessita dell'abilitazione professionale. Una grande occasione anche per i laureandi, che potranno accedere previo conseguimento del titolo.

Perché Scegliere Questo Master?

Il Master offre un'opportunità unica grazie alla sua approfondita copertura tematica, alla modalità di studio flessibile e alla multidisciplinarità del programma, preparando così i partecipanti a rispondere efficacemente alle sfide del mercato agroalimentare, in continua evoluzione. Un'occasione per avanzare nella tua carriera, aggiornare le tue competenze o intraprendere nuovi percorsi professionali nel settore giuridico agroalimentare.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni