L’obiettivo del Master in Tourism Quality Management erogato da Uninform è favorire la formazione di figure professionali in grado di operare fin da subito in realtà rappresentative del sistema economico delle aziende turistiche nazionali ed internazionali.
L'ottimo placement occupazionale dei candidati delle precedenti 51 edizioni, conferma la coerenza degli obiettivi prefissati con i reali risultati raggiunti; infatti sono circa 2000 i candidati inseriti, grazie all’attività dello staff UNINFORM, in posizioni di rilievo nelle più rilevanti aziende del settore Turistico Alberghiero 4 e 5 stelle lusso, villagistico e tour operator.
Prossime Partenze:
- E – learning: 23/10/2023
- Milano: 23/10/2023
- Roma: 23/10/2023
L’obiettivo del Master TQM – Tourism Quality Management è di favorire la formazione di figure professionali in grado di operare fin da subito in realtà rappresentative del sistema economico produttivo; competenti sulle principali tematiche delle aziende turistiche.
Gli Sbocchi Professionali sono previsti nelle aree funzionali delle oltre 200 aziende che già hanno aderito:
catene alberghiere 4 e 5 stelle lusso, villaggi, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie crocieristiche.
Obiettivi pienamente raggiunti valutando il placement occupazionale delle precedenti edizioni:
Obiettivi pienamente raggiunti valutando il placement occupazionale delle precedenti edizioni, attestato al 93%
Il programma del MASTER IN TOURISM QUALITY MANAGEMENT è elaborato in modo utile a garantire al partecipante la più elevata preparazione professionale grazie anche all’ aggiornamento costante dei contenuti tematici, attualizzati al giorno di avvio di ogni Edizione Master TQM. Competiamo con i migliori istituti europei.
Il numero delle Edizioni MASTER TQM proposte – 52 Ed. - , la condivisione del progetto da parte della molteplicità di Brand internazionali, l’esclusività della proposta didattica come anche il duplice Stage garantito a tutti i Partecipanti, consentono al MASTER - non solo di essere il PRIMO ma anche UNICO per caratterizzazione di performance ed obiettivi raggiunti.
Il Programma didattico è disciplinato in 6 Macroaree per lo sviluppo di specifiche competenze gestionali e manageriali.
AREA GENERAL MANAGER
- Il Sistema Azienda
- Amministrazione Finanziaria
- Risorse Umane
- Front Office
- Food & Beverage
- Gestionale “OPERA FIDELIO”
AREA REVENUE E REDDITIVITÀ – R&R
- Price Management
- Distribuzione Elettronica
- Sales & Marketing al Front Office
AREA MARKETING STRATEGICO – DIGITALE – INTELLIGENCE
- Marketing Strategico
- Marketing Digitale
- La distribuzione turistica online – OTA – (Travel Agency Online)
AREA TECNICA
- HACCP
- Qualità
- Ambiente
- Safety
AREA SPECIALISTICA
- MICE (Meeting Incentives Conferences Events)
- PCO (Professional Conference Organiser)
- Wellness & Spa
- Crocieristico – Escursioni
- WWF Italia: turismo sostenibile e responsabile
AREA TEAM WORKING PROJECT
- Investimenti alberghieri
- Destination management
Al termine del percorso viene rilasciato il Diploma Master TQM grazie al quale si è iscritti automaticamente nel registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera.
Inoltre, sono riconosciute le seguenti 10 attestazioni:
- Esperto in amministrazione e gestione finanziaria dell’impresa alberghiera
- Front office manager & advanced user Micros Fidelio Opera
- Food & beverage manager
- Revenue & price manager
- Sales & marketing specialist per il turismo
- Event manager
- Wellness & spa manager
- Agente per il turismo sostenibile e responsabile
- Decision-maker per l’innovazione alberghiera e per il management crocieristico
- Auditor Interno SGQ nel settore qualità,sicurezza,Ecolabel e HACCP
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Study tour all'estero
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
- Frequenza del master presso sedi estere