Il Master ha l’ambizione di abilitare crescita e job rotation per assumere con consapevolezza la leadership nell’area AFC per gestire le sfide e le opportunità di un’economia sempre più innovativa, sostenibile e interconnessa. Il traguardo professionale a cui possono ambire i partecipanti del Master è quello di CFO di aziende strutturate. Il Master è strutturato in modalità didattica blended, combinando lezioni frontali in aula per favorire l’interazione diretta e lo scambio tra i partecipanti, sessioni online in tempo reale per garantire flessibilità e inclusione, e un percorso di e-learning arricchito da videolezioni, che consente un apprendimento autonomo e personalizzato, in linea con le più moderne metodologie formative.
Il Master si rivolge a professionisti del settore finanziario oltre a Consulenti esperti, che mirano a potenziare e ampliare le proprie competenze strategiche e operative per assumere ruoli di leadership in un contesto economico sempre più digitalizzato e orientato verso la sostenibilità.
Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile, coprendo argomenti che vanno dall’analisi di bilancio, il controllo di gestione e la pianificazione finanziaria e fiscale alle aree emergenti della leadership finanziaria, quali il risk management, la sostenibilità e i fattori ESG, il fintech e la blockchain, oltre alle soft skill. Questo approccio garantisce una formazione olistica e all’avanguardia.
Profilo professionale
Le figure professionali che vengono formate sono: Direttore Amministrazione Finanza e Controllo (CFO); Responsabile funzionale nell’ambito dell’amministrazione, finanza e controllo, come Controller, Direttore Amministrativo, Responsabile Finanziario, Responsabile del Bilancio, Credit Manager, Dirigente Preposto, e altri; Esperto in Finanza Digitale; Esperto in Finanza Sostenibile; Analista finanziario; Consulente aziendale specializzato nei processi amministrativo-contabili, di controllo direzionale e strategico, e di finanza aziendale; Dirigenti e manager aziendali.
Destinatari
Il Master si rivolge a professionisti senior del settore finanziario, quali Financial Manager, Controller, Accountant, Analisti finanziari, Responsabili di tesoreria, Responsabili amministrativi e finanziari, Direttori amministrativi, Responsabili di Pianificazione, finanza e controllo, oltre a Consulenti esperti in finanza e M&A.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali, on-line, laboratori: 320 ore
Project work: 455 ore
Studio individuale: 675 ore
Verifiche intermedie: sono previste verifiche specifiche su ogni modulo attraverso un elaborato scritto e/o la presentazione di project work di gruppo e/o individuali
Tesi finale: 50 ore
Totale 1.500
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Direttori
Prof.ssa Silvia Testarmata
Dott. Marco Latini, CFO & Investor Relations, CY4GATE S.p.A.
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Professione Corpo Docente:
Il mondo della finanza è in rapida evoluzione, attraversando innovazioni tecnologiche e tendenze sostenibili che stanno ridefinendo l'intero settore. L'Executive Master in Financial Manager 5.0 proposto dalla LUMSA Master School si pone come un percorso formativo d'avanguardia, progettato per formare i leader finanziari del futuro. Questo Master esclusivo integra le competenze tradizionali di finanza con le più recenti innovazioni in finanza digitale e sostenibile, preparando i professionisti a incontrare le sfide di un'economia globale e interconnessa.
Il programma del Master abbraccia un'ampia gamma di tematiche, dalle più tradizionali come l'analisi di bilancio e il controllo di gestione, alle innovazioni come la blockchain e il fintech, senza trascurare l'importanza della sostenibilità e dei fattori ESG nel mondo finanziario odierno. Gli obiettivi sono chiari: preparare i partecipanti a ricoprire ruoli chiave come CFO in aziende strutturate, sviluppando al contempo una solida comprensione delle dinamiche economiche contemporanee.
La metodologia di insegnamento blended adottata dal Master combina lezioni frontali, sessioni online in tempo reale e un ricco percorso di e-learning, garantendo così flessibilità e un apprendimento personalizzato. La faculty è composta da esperti del settore, tra cui la Prof.ssa Silvia Testarmata e il Dott. Marco Latini, CFO & Investor Relations presso CY4GATE S.p.A., che offrono insight preziosi e diretti sulla finanza aziendale moderna.
Se aspiri a diventare un leader nel settore finanziario, equipaggiato per affrontare le sfide dell'economia moderna e promuovere una gestione orientata alla sostenibilità, l'Executive Master in Financial Manager 5.0 della LUMSA Master School rappresenta la tua prossima mossa strategica. Scopri come questo Master possa aprire le porte a nuove e stimolanti opportunità professionali, posizionandoti al vertice dell'innovazione finanziaria.
Professioni collegate a questo master