Il master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica pubbliche, si propone di formare professionisti in grado di gestire le società ed aziende nei quali lo Stato e gli enti pubblici territoriali investono ingenti risorse della collettività, con l’obiettivo di formare competenze che siano in grado di assicurare e gestire non solo l’equilibrio economico- finanziario, ma anche quello collettivo e sociale (Valore Pubblico), assicurando il perseguimento delle finalità pubbliche mitigando i rischi, con un approccio trasversale alle tematiche funzionali e fortemente integrato da casi operativi e paradigmatici.
L’impiego sempre più frequente da parte delle pubbliche amministrazioni delle società ed aziende operanti con strumenti di tipo privatistico in sostituzione progressiva degli enti pubblici economici, delle aziende speciali e di altre forme di enti strumentali, si è rivelato fondamentale a partire dagli anni novanta del secolo scorso, per la gestione di imprese (e di gruppi d’imprese) di rilevante interesse nazionale o strategico, nonché per l'esercizio dei servizi pubblici locali anche di rilevanza non economica. La gestione di queste società richiede amministratori ed organi di controllo con una competenza specifica, ma anche trasversale, tra privato e pubblico, a causa dei forti legami che sussistono tra azienda/società ed ente controllante nel processo generale di creazione di valore per la collettività. La società/azienda pubblica non deve, pertanto, essere vista fine a sé stessa. In tale ambito, i manager pubblici debbono saper valorizzare adeguatamente, oltre alle finalità economiche e sociali dirette nell’ottica dell’approccio agli stakeholders, quelle extrasociali ed istituzionali perseguite dall’ente o dagli enti pubblici controllanti, ponendo quindi enfasi sulle esigenze di creazione di valore pubblico ed accountability.
Amministratori, Dirigenti, Sindaci e Revisori dei conti, organi di controllo interni ed esterni, Soci controllanti e minoranze, private e pubbliche, sono chiamati a districarsi tra norme civilistiche e commerciali, assetti contabili e di controllo che regolano la gestione societaria ed i processi di programmazione e controllo, comprese quelle in tema di crisi d’impresa, e quelle pubblicistiche contenute nel Testo Unico delle Società Pubbliche e nel testo Unico dei Servizi Pubblici Locali (TUSPL) che sovrintendono all’attività degli enti pubblici controllanti, oltre che una particolare attenzione alle esigenze di trasparenza e contrattualistica.
Profilo professionale
Il profilo professionale è manager o un consulente esperto nella gestione dei processi costitutivi, organizzativi e gestionali delle società/aziende partecipate o controllate dalle pubbliche amministrazioni. Esso propone di formare professionisti in grado di comprendere le dinamiche gestionali, amministrative e finanziarie favorendo competenze e conoscenze fondate sull’interrelazione tra assetti di governo privatistici e pubblicistici, responsabilità gestionali ed amministrative e strumenti di controllo e direzionali pubblici e privati nell’intricata tematica della gestione dei servizi pubblici locali.
Destinatari
Laureati di secondo livello in discipline giuridiche ed economiche, dirigenti e funzionari pubblici, avvocati e dottori commercialisti che, a vario titolo, siano chiamati a svolgere funzioni manageriali (come amministratori o dirigenti) o di controllo (in qualità di sindaci, revisori o responsabili di aree delle partecipate comunali) presso le società partecipate o controllate dalle pubbliche amministrazioni o, più semplicemente, debbano esercitare attività di consulenza in tale settore.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 224 ore
Laboratori didattici/esercitazioni studio di gruppo: 200 ore
Studio individuale: 701 ore
Project work: 150 ore
Verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: le lezioni si tengono on-line live straeming, con possibilità di organizzare eventuali sessioni in presenza, assicurando nel contempo il collegamento online
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Direttore
Prof. Alessandro Giosi
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Professione Corpo Docente:
Il Master in Governance, Gestione e Responsabilità delle Aziende a Partecipazione Pubblica presso la LUMSA Master School è progettato per sviluppare professionisti capaci di navigare con competenza nella gestione di entità in cui lo Stato e gli enti locali giuocano un ruolo cruciale. Attraverso un percorso formativo avanzato, gli studenti acquisiranno competenze indispensabili per equilibrare l'efficienza finanziaria con il benessere collettivo, e per promuovere il valore pubblico tramite la mitigazione dei rischi.
Gli alunni usciranno dal corso con le competenze per diventare manager o consulenti specialisti nelle società partecipate o controllate da enti pubblici. Questi ruoli sono fondamentali per mantenere e migliorare la qualità dei servizi pubblici locali, garantendo un'adeguata creazione di valore pubblico e trasparenza (accountability).
Ai partecipanti vengono offerte varie facilitazioni come tutoraggio, accessibilità per disabili, e molte altre convenienze per migliorare l'esperienza di apprendimento. Inoltre, sono disponibili borse di studio per sostenere gli studenti nella copertura dei costi del programma.
Il Master si tiene in lingua italiano, con una flessibile formula weekend che facilita l'apprendimento senza rinunciare agli impegni lavorativi. Avendo un costo di €5016 (inclusa IVA), è un investimento nel proprio futuro professionale.
Il numero limitato di partecipanti assicura un apprendimento personalizzato ed efficace. Con una durata totale di 1500 ore, il programma è ben distribuito tra lezioni frontali, laboratori, studio individuale e project work, preparando i partecipanti a sfide concrete professionali.
Se sei interessato a saperne di più sul Master in Governance, Gestione e Responsabilità delle Aziende a Partecipazione Pubblica e desideri contribuire attivamente alla gestione di entità pubbliche o partecipate, questo programma è quello che fa per te. Visita il sito di LUMSA Master School per maggiori dettagli o per avviare il processo di iscrizione.
Professioni collegate a questo master