Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

Libera Università di Bolzano
Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani viene organizzato con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano, l’Ordine dei Dottori Forestali della Provincia Autonoma di Bolzano e l’Ordine dei Geologi delle Provincie di Trento e Bolzano. Il master si avvale inoltre della collaborazione tecnica dell’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, del Servizio Prevenzione Rischi e del Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento.Le lezioni permettono di acquisire crediti formativi professionali (CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei dottori Agronomi e Forestali, dei Geologi).

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bolzano
09/lug/2025
29/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il dissesto idrogeologico rappresenta un grave pericolo per numerose comunità, ma è allo stesso tempo una grande opportunità di investimenti e occupazione, innovazione, crescita e sicurezza. L'obiettivo formativo di questo Master - organizzato in collaborazione con il Maccaferri Innovation Center (MIC) di Bolzano - è la formazione avanzata di figure professionali in grado di agire e interagire a vari livelli e con competenze interdisciplinari.

Description

Frane, alluvioni, cadute massi o temperature estreme e valanghe comportano rischi che rendono più difficile la difesa e lo sviluppo sostenibile del territorio, a maggior ragione in uno scenario di cambiamenti climatici

In territori fragili come le zone montane d'Italia, le conseguenze del dissesto possono essere molto gravi. Per uscire dalla logica dell'emergenza, serve puntare sulla prevenzione andando a ridurre il rischio e aumentando la consapevolezza dei cittadini. Gli operatori devono possedere competenze di pianificazione, di finanziamento, di realizzazione di interventi, per arrivare a una gestione integrata e complessiva.

Esso ha l'obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.
I vari aspetti della gestione del rischio saranno affrontati e approfonditi, ma vi sarà anche una grande attenzione alla gestione di cantiere degli interventi strutturali, alla progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio dell'evoluzione dei fenomeni di dissesto.

Infine, il corso prevede attività di tirocinio e stages in aziende ed enti che operano nel settore del dissesto. Le lezioni permettono di acquisire crediti formativi professionali (CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei dottori Agronomi e Forestali, dei Geologi).

Finalità del Master

Il Master ha l'obiettivo di formare nuove figure professionali con formazione "trasversale" e competenze multidiscipinari, che possano operare efficacemente nel campo della previsione, prevenzione mitigazione e comunicazione del rischio idrogeologico. Esse potranno trovare inserimento anche nell'ambito di:

  • attività libero-professionali di consulenza tecnico-scientifica di diverse tipologie di Albi Professionali (dottori agronomi e forestali, geologi, paesaggisti, ingegneri, sempre nel rispetto dei rispettivi requisiti di ammissione);
  • impiego presso enti locali e agenzie (Comuni, Parchi naturali, Province, Regioni) e le strutture tecniche della Pubblica Amministrazione (ad es.: Autorità di bacino, centri di protezione Civile, Comuni Province, Istituzioni pubbliche preposte alla mitigazione del rischio idro-geologico, nonché presso gli uffici dell'Unione Europea e delle Organizzazioni Internazionali) con funzione di assistenza tecnico-amministrativa e di indirizzo e pianificazione nelle politiche di lotta al dissesto idrogeologico.

La didattica del Master

Struttura

L'offerta formativa si articola su un percorso di studi di 1500 ore complessive, delle quali: 430 erogate come didattica frontale, comprensiva di partecipazione a stage e seminari specialistici, visite tecniche giornaliere "in campo" a siti di particolare interesse, attività di progettazione ed esercitazione, 170 ore di didattica online, che includono: partecipazione seminari specialistici, assistenza/tutoraggio alle attività progettuali e alla preparazione dell'elaborato finale (lavoro di gruppo).

Sei sono gli insegnamenti integrati oggetto del piano degli studi:

  • Valutazione del rischio idro-geologico;
  • Valutazione ambientale degli interventi di mitigazione;
  • Progettazione degli interventi strutturali di mitigazione;
  • Realizzazione e manutenzione delle opere di difesa;
  • Interventi non strutturali di mitigazione;
  • Aspetti e valutazioni socio-economiche del rischio idro-geologico;

Lezioni

Le lezioni (didattica frontale) saranno concentrate in due giornate della settimana, essenzialmente il venerdì pomeriggio e la giornata di sabato.

Gli orari di lezione sono 9-13 e 14-18, in modo tale da agevolare la frequenza anche agli studenti lavoratori/professionisti.

Il calendario dell'attività didattica sarà indicato e aggiornato durante il percorso degli studi.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 50%
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2750 Esente IVA.

Borse di Studio

L’Ufficio per il Diritto allo Studio universitario della Provincia Autonoma di Bolzano è l’ufficio competente per posti alloggio negli studentati e borse di studio. Per informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio provinciale o ai collaboratori dell'Associazione studenti universitari sudtirolesi.

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.792. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
641°
661°
QS European (Rank)
334°
322°
QS Southern Europe (Rank)
65°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
5,8
Reputazione degli Allievi
12,8
Reputazione degli Insegnanti
1,5
Citazioni della Faculty
42,6
Faculty Internazionale
72,3
Studenti Internazionali
37,4
Network Internazionale di Ricerca
49,3
Risultati Occupazionali
3,4
Sostenibilità
2
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Docenti Totali:

15

Docenti stranieri:

15%

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
30%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Gestione Sostenibile del Rischio Idro-Geologico

Il Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani offerto dalla Libera Università di Bolzano rappresenta un'opportunità unica per professionisti e laureati interessati a specializzarsi nell'ambito della prevenzione e della gestione dei rischi naturali in aree montane. Grazie alla partnership con enti prestigiosi e l'approccio interdisciplinare, il corso forma figure capaci di intervenire in maniera innovativa e consapevole sui temi del rischio idro-geologico.

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire una preparazione avanzata e interdisciplinare, essenziale per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con uno sguardo attento alla progettazione, gestione di cantiere, e monitoraggio dei fenomeni di dissesto. L'obiettivo è quello di formare professionisti con una formazione "trasversale" e competenze multidisciplinari, pronti ad affrontare e prevenire i rischi naturali in modo efficace.

Opportunità di Carriera

Chi completa con successo questo master può aspettarsi opportunità di carriera nei campi della consulenza tecnico-scientifica, presso enti locali, agenzie ambientali, strutture tecniche della Pubblica Amministrazione, e organizzazioni internazionali. Le competenze acquisite permettono un ampio spettro di impieghi, da funzioni di assistenza tecnico-amministrativa a ruoli di pianificazione nelle politiche di lotta al dissesto idrogeologico.

Struttura del Master e Didattica

Il master si articola in 1500 ore di formazione, con 430 ore di didattica frontale che comprendono stage, seminari specialistici, visite tecniche, attività di progettazione ed esercitazione; e 170 ore di didattica online. È pensato per agevolare anche chi lavora o ha altri impegni, con lezioni programmate principalmente il venerdì pomeriggio e il sabato.

Ammissione e Costi

Il Master in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico è aperto a candidati con diversi background accademici interessati al campo del rischio idro-geologico in ambienti montani. Il costo di iscrizione è di 2750 €, con possibilità di accesso a borse di studio per merito o esigenze economiche, grazie al supporto dell'Ufficio per il Diritto allo Studio universitario della Provincia Autonoma di Bolzano.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni