Master in Design for Food

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria
Master in Design for Food

Questo master offre un programma innovativo che integra design, biotecnologie e scienze alimentari, formando professionisti in grado di operare in vari ambiti del settore alimentare. Attraverso metodi e pratiche trasversali, si punta a sviluppare un approccio responsabile e critico verso la qualità del cibo e dell'ambiente. Gli obiettivi comprendono la promozione di alimenti sani, sostenibili e inclusivi, con un focus sul modello alimentare mediterraneo, noto per la sua importanza culturale e il suo impatto ridotto sull'ambiente. Gli studenti apprenderanno a combinare discipline tecnico-scientifiche e progettuali per affrontare le sfide contemporanee legate alla sicurezza alimentare e all'innovazione nei processi produttivi.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master "Design for Food" propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, per formare una figura professionale ibrida in grado di operare in diversi ambiti del settore alimentare al fine di proporre nuove prospettive di modelli produttivi, progettuali e innovativi orientati ad un'alimentazione sostenibile, sana e inclusiva e fondati su un approccio sistemico.

Finalità del Master

Gli obiettivi formativi del Master vengono perseguiti attraverso l'integrazione tra discipline tecnico-scientifiche e progettuali.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.827. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Il Master in Design for Food in sintesi:

Esplora il Master in Design for Food all'Università di Napoli Federico II

Entra nel mondo dell'innovazione alimentare con il Master in Design for Food offerto dall'Università di Napoli Federico II. Questo programma unico nel suo genere, situato nel cuore di Napoli, integra design, biotecnologie e scienze alimentari per preparare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore alimentare con approcci responsabili, critici e sostenibili. Concentrandosi sul modello alimentare mediterraneo, il master promuove una visione olistica che abbraccia alimenti sani ed ecosostenibili.

Perché scegliere questo Master?

  • Approccio transdisciplinare che collega tecnologia, innovazione e design.
  • Enfasi su sostenibilità, salute e inclusività nell'industria alimentare.
  • Localizzato a Napoli, un centro nevralgico per la cultura e l'innovazione alimentare mediterranea.

Con un costo accessibile di solo €1500, il Master in Design for Food rappresenta un'opportunità eccezionale per sviluppare competenze avanzate e diventare pionieri nella progettazione di un futuro alimentare migliore e più sostenibile.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni