Master in Cybersecurity

Link Campus University
Master in Cybersecurity
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Cybersecurity, propone un percorso innovativo che analizza, approfondisce e studia la dimensione cyber nelle sue proiezioni principali: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

ll Master universitario di I livello in Cybersecurity di Link Campus University intende:

-offrire strumenti teorici e tecnici indispensabili per affrontare le sfide del mondo cyber;

-analizzare e affrontare le criticità sotto un profilo di vulnerabilità e di gestione del rischio; contribuire alla diffusione di conoscenze operative e specifiche per sviluppare la formazione di operatori capaci di valutare e gestire in modo appropriato esigenze ed emergenze nei diversi ambiti.

Questo tipo di formazione esperienziale coniuga gli aspetti normativi, teorici e tecnici con gli strumenti pratici e di intervento specialistico.

In particolare, nell'ambito della sicurezza informatica vengono studiate le minacce ai sistemi della Pubblica Amministrazione e delle imprese e analizzate le principali tattiche, tecniche e procedure in risposta ai cyberattacks.

Il profilo cibernetico viene affrontato da ogni dimensione, incluse quelle della cyberdiplomacy, della protezione dei dati, del cybercrime e delle influenze legate all'opinione pubblica.

La dimensione cyber ha ampie e complesse ricadute trasversali, questa sua complessità rende necessario un continuo studio e aggiornamento in particolare a causa delle implicazioni per la sicurezza dello Stato, delle istituzioni, del settore economico finanziario e di quello privato.

Finalità del Master

Destinatari e sbocchi occupazionali

I destinatari:

  • Laureati in possesso di Laurea Triennale o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento
    Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione
  • Appartenenti agli apparati militari, di sicurezza e alle Forze di Polizia
  • Tecnici imprese 4.0
  • Funzionari delle Ambasciate
  • Consulenti tecnico-scientifici nel settore pubblico e privato
  • Personale di società informatiche
  • Avvocati e operatori di studi legali
  • Chief Information Officers
  • Security Managers
  • Gli ambiti di occupazione in combinazione con i pregressi titoli di studio sono numerosi ed includono impieghi in aziende pubbliche e private, nella pubblica amministrazione e negli organi di sicurezza e difesa

Alcuni sbocchi occupazionali:

  • Cybersecurity Manager
  • Cybersecurity Expert
  • Security Specialist
  • Consulente legale in Cybersecurity

La didattica del Master

Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo per le metodologie didattiche, improntate a un approccio “hands-on” - un approccio cioè informale e concreto –, e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.

Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.

Il programma della durata di 360 ore, articolate in 250 ore di didattica e 110 ore di attività laboratoriali e di approfondimento formativo, si sviluppa in complessivi 24 weekend (frequenza il venerdì e il sabato a settimane alterne) ed è costituito di 5 unità didattiche:

Unit 1 – Cybersecurity Management and Tech Skills

-Cybersecurity management

-Information security

-Threat intelligence

-Cryptography and crypto analysis

-Attacks analysis

-Critical infrastructure protection

-Network assessment and analysis

-Mobile security

-Security management

-Pentesting

-Risk management

Unit 2 – Cybersecurity and Global Strategies

-National security and cyberspace

-International security basics

-Cyber world policies

-Conflict avoidance and resolution

-Supranational cyber system

-Digital technologies, diplomats and foreign embassies

-Military intervention in the cyberdimension

-Italy and cyberdefence

-Cyberdiplomacy

-China, russia and us 2olizie2curity2olizie

Unit 3 – Cyberlaw and Cybercrime

-Cyberlaw

-Privacy and security of data

-Cyber crimei

-Cyber crime ii

-Forensic investigation

-Ethical hacking

-Cyberterrorism

Unit 4 –Cyberintelligence

-Cyberintelligence

-Social media intelligence

-Computer forensics

-Cyberpsychology

-Insider threat analysis

-Mobile forensics

-Espionage and reverse targeting

-Social engeneering

Unit 5 - Cyber Range Training

-Cyber Defense I

-Cyber Defense II

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale, (requisito minimo per l'ammissione al master) o Specialistica, Laurea Magistrale e/o Laurea Vecchio Ordinamento.

La platea di candidati ideali per il Master in Cybersecurity è molto ampia. Oltre a laureati in

Informatica, Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Scienze della difesa e della sicurezza, Studi internazionali, Psicologia e Studi Sociali, potranno candidarsi funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione; appartenenti agli apparati militari, alla polizia di stato, polizia penitenziaria e polizia locale; tecnici di imprese 4.0; funzionari delle Ambasciate; consulenti tecnico-scientifici nel settore pubblico e privato; personale di società informatiche e di consulenze tecnologiche; avvocati e operatori di studi legali.

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente

Candidarsi al Master

E' consentita la frequenza del master in qualità di “uditore” a coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea. La partecipazione come uditore non consente l'acquisizione del titolo, l'uditore ottiene un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Sono previste 33 Borse di Studio a copertura parziale
Master Executive INPS, 33 borse di studio per i dipendenti della Pubblica amministrazione.Richiedi maggiori informazioni e sarai ricontattato-

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive

Video Presentazioni

  • Link Campus University

    La mia scelta per il futuro

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

6

Professione Corpo Docente:

80%
Docenti universitari
20%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Cybersecurity in sintesi:

Scopri il Master in Cybersecurity

La Link Campus University offre un percorso formativo all'avanguardia con il suo Master di I livello in Cybersecurity, progettato per coloro che vogliono assicurarsi una carriera di successo nel campo della sicurezza informatica. Un programma che esplora ogni aspetto del mondo cyber: dalla difesa alla gestione delle emergenze, dalla cyber diplomacy alla protezione dei dati. In un mondo sempre più digitalizzato, la domanda di esperti in questa disciplina è in costante crescita.

Cosa rende unico il nostro master?

  • Una combinazione unica di teoria e pratica, offrendo strategie innovative per contrastare i cyberattacchi.
  • Approfondimenti su minacce alla sicurezza pubblica e corporate, insieme alle più moderne tecniche di difesa.
  • Formazione da professionisti del settore, garantendo l'apprendimento delle migliori pratiche in ambito di cybersecurity management e tech skills.
  • Sviluppo di competenze specifiche attraverso il lavoro su case studies reali, preparando gli studenti ad affrontare con sicurezza le sfide attuali e future nel settore.

Opportunità di Carriera

Il Master apre le porte a molteplici sbocchi professionali. I laureati possono ambire a posizioni quali Cybersecurity Manager, Cybersecurity Expert, Security Specialist e Consulente legale in Cybersecurity, trovando impiego in aziende pubbliche e private, nella pubblica amministrazione, e presso organi di sicurezza e difesa.

La didattica del Master

Il nostro programma si distingue per un modello didattico improntato all'approccio hands-on, favorendo l'apprendimento attivo attraverso l'uso di piattaforme tecnologiche avanzate e offrendo la possibilità di frequentare le lezioni in modalità blended. Questo permette di conciliare studio e impegni lavorativi, rendendo il Master accessibile a un pubblico più ampio.

Perché scegliere il Master in Cybersecurity della Link Campus University?

Se la tua aspirazione è diventare un professionista qualificato nel campo della cybersecurity, sei nel posto giusto. Con una visione a 360 gradi sulle tematiche più attuali e urgenti, il nostro Master prepara figure professionali competitive, capaci di intercettare le nuove minacce e di garantire la sicurezza dell'informazione per le istituzioni e le imprese di tutto il mondo.

Entra a far parte della prossima generazione di esperti in cybersecurity: costruisci oggi la tua carriera nel campo più promettente del futuro.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni