Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep
Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master, facente parte integrante di una Cattedra UNESCO, fornisce conoscenze per la realizzazione di nuovi percorsi dell’ agroalimentare attraverso un approccio integrato alla progettazione partecipata, al monitoraggio, alla valutazione e alla gestione strategica dei principali impatti.Grazie ad un approccio interdisciplinare, i diplomati di MaSRA sviluppano una visione complessiva del settore e acquisiscono competenze specifiche indispensabili per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti.I principali ambiti occupazionali si possono individuare nel settore della piccola e media azienda agricola e/o alimentare, nelle associazioni di categoria, nei consorzi ma, soprattutto, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla creazione e alla chiusura di filiere agroalimentari locali e sostenibili.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari (MaSRA) è un programma di studi che risponde alle esigenze di coloro che vogliono completare la loro formazione universitaria attraverso l'acquisizione di conoscenze per la realizzazione di nuovi percorsi dell' agroalimentare attraverso un approccio integrato alla progettazione partecipata, al monitoraggio, alla valutazione e alla gestione strategica dei principali impatti.

L'acquisizione di queste competenze sarà di fondamentale importanza per gli operatori pubblici e privati e di tutti coloro che vogliono operare nel settore della piccola e media impresa, nelle associazioni di produttori, nei consorzi ma, soprattutto, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla creazione di filiere agroalimentari sostenibili. Il master ha un taglio fortemente inter e multidisciplinare dove lezioni di tipo teorico sono alternate a lezioni problem-oriented.

Il master intrattiene inoltre proficui rapporti di collaborazione per tirocini e docenze con: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Fedagri Piemonte Gest-Cooper Soc. Agr. Coop, ARPA, Coalvi, Associazione di Promozione Sociale Strada del riso vercellese di qualità, Vivai Gramaglia, Iris Società di Cooperazione Agricola di produzione e lavoro.

Finalità del Master

Attraverso un approccio interdisciplinare e un continuo confronto con le imprese e le istituzioni, i diplomati di MaSRA sviluppano una visione complessiva del settore e acquisiscono competenze specifiche indispensabili per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti.

La rete di relazioni costruita durante il corso costituisce inoltre una risorsa personale e professionale importante per quanti intendano gestire proprie attività imprenditoriali.
Le figure professionali esistenti nell'ambito della pianificazione e del governo locale del territorio hanno spesso competenze incomplete quando si richiede di ri-orientare lo sviluppo locale nella direzione della sostenibilità socio-ambientale, in quanto la loro formazione non integra i diversi saperi necessari a progetti di intervento.


Il risultato finale del percorso formativo è la creazione di una figura di consulente, esperto o piccolo imprenditore, in grado di muoversi in un contesto locale/globale non solo per promuovere la transizione verso scenari di sostenibilità ambientale, ma offrendo agli attori del territorio (associazioni di categoria, imprese agricole o alimentari, enti locali, consorzi, reti di Gas o di economia solidale) competenze specifiche sulla progettazione e gestione di filiere agroalimentari sostenibili.
I principali ambiti occupazionali si possono dunque individuare nel settore della piccola e media azienda agricola e/o alimentare, nelle associazioni di categoria, nei consorzi ma, soprattutto, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla creazione e alla chiusura di filiere agroalimentari locali e sostenibili.
Il Master è rivolto pertanto sia ai neolaureati, sia a persone già occupate interessate ad aggiornare il proprio profilo professionale.

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Febbraio 2025 a Febbraio 2026 presso il Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Torino. Alcuni laboratori e seminari saranno tenuti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari a Grugliasco (TO). Lo stage sarà svolto presso enti o aziende del settore.

Il Master corrisponde a 68 cfu e consta di 328 ore di lezioni , n. 88 ore di didattica alternativa, n.350 ore di tirocinio, corrispondenti ad un totale di 68 crediti formativi universitari(CFU).

Il piano di studi è strutturato in quattro moduli:

1. Complessità e territorio
2. Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari
3. Metodi e strumenti
4. Comunicazione e marketing

Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente il:

- giovedì dalle 14.00 alle 18.00
- venerdì dalle 9.00 alle 18.00
- sabato dalle 9.30 alle 13.30

Per ragioni didattiche potranno essere previsti anche dei giovedì mattina o dei sabati pomeriggio che saranno preventivamente concordati con gli studenti.
Eventuali variazioni ai giorni di frequenza verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.

Per le modalità di frequenza consultare il sito web del Master.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master neolaureati o occupati in possesso di qualsiasi Laurea del Vecchio e del Nuovo Ordinamento (I e II livello).
Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente.
Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo di accesso entro quattro mesi dalla scadenza prevista per il perfezionamento dell'immatricolazione.
Eventuali candidati senza il possesso di laurea potranno essere ammessi in qualità' di "uditori".

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Disoccupati
  • Professionisti

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 25

Candidarsi al Master

La selezione avverrà sulla base dell'analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso di Master, conoscenze della lingua inglese, conoscenze informatiche, etc.) e sulla base di un colloquio.

Al termine della selezione verrà redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l'iscrizione al Master.

Le specifiche riguardo il perfezionamento dell'iscrizione e dell'immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3900 Esente IVA.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi

Il Placement del Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

Attività di Placement del Master

Il Master prevede lo svolgimento di uno stage della durata di 350 ore (14 CFU).Lo stage in azienda ha durata minima di 3 mesi, a partire dal mese di luglio o da quello di settembre, e può essere effettuato in Italia o all’estero.Ha l'obiettivo di contestualizzare e affinare le nozioni e le metodologie apprese in aula e rappresenta un ottimo passo verso l’ingresso nel mondo del lavoro.L'esperienza di stage è inoltre finalizzata alla preparazione della tesi di Master

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

35

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
40%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari in sintesi:

Tutto Sul Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari a Torino

Sei interessato a diventare un catalizzatore del cambiamento nel settore agroalimentare? Scopri il Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari, una prestigiosa offerta formativa dell'Università degli Studi di Torino. Questo programma, radicato nelle discipline delle Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, è progettato per coloro che mirano ad approfondire le loro conoscenze e competenze nel campo della sostenibilità ambientale applicata al settore alimentare.

Perché Scegliere il Master in Sostenibilità?

Il master offerto dall'Università di Torino è più che un semplice programma accademico. È un viaggio interdisciplinare che ti permette di esplorare e integrare varie discipline, dalla progettazione partecipata alla gestione strategica degli impatti ambientali, nel contesto delle reti agroalimentari. Al termine del corso, avrai la capacità non solo di concepire ma anche di implementare progetti orientati alla transizione verso sistemi di produzione e consumo sostenibili.

Quali Competenze Acquisirai?

  • Approccio Integrato alla progettazione e gestione delle reti agroalimentari.
  • Monitoraggio e Valutazione degli impatti socio-ambientali.
  • Capacità Auto-Imprenditoriali per avviare microimprese nel settore agroalimentare sostenibile.
  • Collaborazioni Profittevoli con enti, istituzioni e aziende leader nel settore.

Opportunità Occupazionali Post-Master

Con una solida formazione in mano, avrai accesso a numerose opportunità sia nel settore pubblico che privato. Il master prepara professionisti pronti a lavorare in piccole e medie imprese agricole e alimentari, associazioni di categoria, consorzi e soprattutto nell'avvio di microimprese dedicate alla creazione di filiere agroalimentari locali e sostenibili.

Maggiori Dettagli sul Programma

Il Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari segue un formato part-time, consentendo così di combinare studio e lavoro. Con una durata di 1700 ore, include sia corsi frontali sia un significativo tirocinio per mettere immediatamente in pratica quanto appreso. Il costo del programma è di 3900€, un investimento sul tuo futuro professionale.

Sii il Cambiamento nel Settore Agroalimentare

Se sogni di contribuire attivamente alla sostenibilità del settore agroalimentare, il Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari dell'Università degli Studi di Torino rappresenta la tua porta verso nuove e stimolanti opportunità. Visita il nostro sito per maggiori informazioni e scopri come dare il via alla tua carriera nel mondo della sostenibilità.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni