Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

Politecnico di Torino
Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

Questo master si propone di formare professionisti nel settore della gestione culturale, combinando teoria e pratica in un programma che dura un anno. Gli studenti avranno la possibilità di apprendere le strategie necessarie per sostenere progetti culturali a livello globale, esplorando le connessioni tra patrimonio, creatività e sviluppo economico. L'insegnamento è supportato da esperti di fama internazionale e si svolge in contesti prestigiosi, come l'Università di Torino e il Politecnico di Torino. Gli iscritti acquisiranno competenze pratiche attraverso lezioni in aula e studio individuale, culminando in un diploma riconosciuto a livello internazionale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

This one-year program fully shares the vision promoted by UNESCO that identifies heritage and creativity as the basis for thriving and innovative knowledge-based societies.

Finalità del Master

The Master aims at training professional profiles such as cultural managers and entrepreneurs who, equipped with managerial and technical skills and competences, are promoters both of conservation and cultural, social and economic development within local systems.

La didattica del Master

The Program is worth a total of 60 credits (CFU - Crediti Formativi Universitari), for a total amount of 1.500 hours, divided as follows: 400 hours of on-campus lectures and distance learning, 1100 hours of Individual Study and Final test.

Certificazioni e Crediti del Master

first level Specializing Master's Diploma in "World Heritage and Cultural Projects for Development" from the University of Turin and Politecnico di Torino

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Designed for graduates of all disciplines, the Programme focuses on developing economically sound projects designed around a wide spectrum of cultural activities in the fields of natural and cultural heritage, cultural and creative industries, and tourism. The minimum admission requirement is an Undergraduate degree - First cycle degree - Bachelor level degree.

Candidarsi al Master

Applications opening: July 10th 2023 from 9.30 CET. Applications deadline: October 31st 2023 until 15.00 CET. The application is NOT binding, but it is necessary to be admitted to the selection.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .

Il Placement del Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

Attività di Placement del Master

The Master aims at training professional profiles such as cultural managers and entrepreneurs who are promoters of conservation and cultural, social, and economic development within local systems.

Servizi di Placement presenti

During all its editions, the Master has been characterized by participants with different educational backgrounds and working experiences able to enrich the program with their own observations, suggestions and knowledge.

Richiedi maggiori informazioni a:

Politecnico di Torino

Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      252°
      241°
      QS European (Rank)
      112°
      103°
      QS Southern Europe (Rank)
      12°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,2
      Reputazione degli Allievi
      3,1
      Reputazione degli Insegnanti
      52,1
      Citazioni della Faculty
      51,6
      Faculty Internazionale
      4,9
      Studenti Internazionali
      41
      Network Internazionale di Ricerca
      81,4
      Risultati Occupazionali
      30,6
      Sostenibilità
      77,9
      COMPLESSIVAMENTE
      41,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Graphic Design – IED Milano

      IED | IED Arti Visive

      In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

      Logo Cliente

      Master Business Administration – MBA

      Executy

      Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

      Logo Cliente

      Il Master in World Heritage and Cultural Projects for Development in sintesi:

      Scopri il Master in World Heritage and Cultural Projects for Development al Politecnico di Torino

      Il Master in World Heritage and Cultural Projects for Development, offerto dal Politecnico di Torino in collaborazione con l'Università di Torino, è progettato per formare professionisti nel campo della gestione culturale. Attraverso un percorso che dura un anno, gli studenti acquisiscono competenze pratiche e teoriche per sostenere lo sviluppo di progetti culturali innovativi con un approccio globale.

      Perché scegliere questo master?

      • Docenti di fama internazionale e collaborazioni prestigiose.
      • Formazione orientata alla conservazione del patrimonio e al sviluppo economico attraverso la creatività.
      • Diploma riconosciuto a livello internazionale dal Politecnico e Università di Torino.

      Aperto a laureati di tutte le discipline con interesse nello sviluppo di progetti culturali economicamente sostenibili, il Master offre certificazioni di prestigio e un solido supporto al placement, preparando i futuri manager e imprenditori culturali a diventare promotori di sviluppo nelle loro comunità locali.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni