Questo master offre un percorso formativo approfondito sull'educazione e la mediazione interculturale, ponendo l'accento sull'importanza della gestione dei conflitti e sulla valorizzazione della diversità. Gli studenti acquisiscono competenze per promuovere la comunicazione e l'integrazione tra individui e comunità di differenti origini culturali, contribuendo così alla costruzione di società inclusive e multiculturali. Attraverso lezioni, laboratori e stage, il master approfondisce tematiche quali le migrazioni contemporanee, la coesione sociale, l'inclusione nelle istituzioni scolastiche e la promozione della pluralità linguistica. Il programma formativo prevede anche la realizzazione di una prova finale che consiste nella presentazione di una relazione di approfondimento su un tema trattato durante il corso o nella progettazione di interventi pratici legati all'esperienza professionale degli studenti, con l'obiettivo di mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Master di II livello in Educazione e mediazione interculturale (1500 ore - 60 CFU)