SHORT MASTER - Food Safety Management Sicurezza e Certificazioni nel Settore AgroalimentareSede: Bari / Online in modalità sincrona (webinar)Durata: 120 ore (15 giornate)Formula weekend Stage opzionale: 3–6 mesi
Il Master mira a formare la figura del Consulente/Auditor specializzato in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle certificazioni agroalimentari.
Tale figura deve essere in grado di valorizzare al meglio le produzioni agroalimentari e gestire in modo efficiente il Sistema di Management Aziendale nelle varie fasi: sistemi gestione per la Qualità, controllo del rischio Igienico-Sanitario HACCP, rintracciabilità dei prodotti e delle materie prime, certificazioni di prodotto, adozione di standard BRC/IFS e protocolli EUREPGAP.
L’obiettivo principale del corso è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff di Direzione, in Organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o vogliono acquisire e mantenere le certificazioni ISO 9001 e ISO 22000, nonché valorizzare i propri prodotti e servizi mediante le certificazioni disponibili oggi sul mercato.
Il master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Responsabile Sistemi di Gestione Qualità e Sicurezza Alimentare e come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione.
I titoli conferiti dal Master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o accrescere e proprie conoscenze in una carriera già avviata.
Finalità del Master
Formare consulenti direzionali specializzati in Sistemi di Gestione della Qualità e Sicurezza Alimentare, con competenze su:
ISO 9001, ISO 22000-FSSC 22000, HACCP
BRC, IFS, GLOBALGAP, tracciabilità e certificazioni agroalimentari
Progettazione e audit dei sistemi di gestione
La didattica del Master
120 ore di alta formazione in modalità FAD SINCRONA così suddivise:
- Tecniche di Audit (16 ore)
- Approccio per Processi in Risk Management (24 ore)
- Auditor Qualità ISO 9001 qual. CEPAS (24 ore)
- Auditor HACCP e Certificazioni Agroalimentari qual. CEPAS (32 ore)
- Auditor Sicurezza Alimentare ISO 22000 qual. CEPAS (24 ore)
Certificazioni e Crediti del Master
Oltre la certificazione di QualitàISO 9001 per la Progettazione ed erogazione di servizi di Alta Formazione Professionale Specialistica, la Scuola vanta anche l'accreditamento Formatemp, Fondimpresa e altri Fondi Interprofessionali.
Dal 2024 CSAD possiede inoltre la Certificazione Parità di Genere Uni Pdr 125:2022.
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 20
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Colloquio individuale motivazionale
Incontro di orientamento
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Facilities del Master
Tutoraggio
Accessibilità disabili
Il Placement del Short Master Food Safety Management
Attività di Placement del Master
Punto di forza del nostro Gruppo è l’area placement: oltre il 90% degli studenti risulta occupato. In controtendenza con l’attuale andamento del mercato del lavoro, CSAD offre ai suoi allievi l’opportunità di essere guidati nella scelta del proprio progetto di vita lavorativa. La finalità dell’attività orientativa è far emergere abilità e carismi, potenziare i punti di forza del carattere e convogliare le proprie energie verso i traguardi più coerenti con le opportunità lavorative presenti. Tale opportunità è possibile grazie ad una struttura di orientamento e da un sistema di relazioni industriali di prim’ordine.
Servizi di Placement presenti
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Presentazioni aziendali
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Seminari di orientamento
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
LE OPINIONI DEI NOSTRI EX ALLIEVI: sul nostro sito, www.csad.it , riportiamo i commenti espressi dai nostri ex allievi. Testimoniano i risultati del nostro impegno lavorativo e della nostra capacità di formatori.
Attivita legate alla Community Alumni:
Presenza su social network
Ex-allievi nel corpo docente
Incontri con ex-allievi
Sondaggi
Newsletter
Convenzioni per corsi executive
Altro
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD
Segui il Master sui Social Network
Chiudi form
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
20%
Nord
60%
Sud
20%
Centro
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
50%
Età dei partecipanti:
< 25
15%
26 - 30
30%
31 - 35
30%
> 35
25%
Docenti Totali:
25
Professione Corpo Docente:
10%
Docenti universitari
35%
Professionisti
35%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Offerta formativa di Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD