Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

UER - Università Europea di Roma
Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo in linea con la Norma UNI 11601:2015 sul Coaching.Il Master, realizzato in partnership con SCP Italy (Society for Coaching Psychology Italy), si pone come offerta leader nel settore del coaching psicologico a livello nazionale ed è accreditato e riconosciuto dall’International Society for Coaching Psychology.La formazione è rivolta esclusivamente a psicologi e/o ai laureati magistrali in Psicologia ed unisce professione, scienza e azienda.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
01/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Business Coaching Psychology risponde all'esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo in linea con la Norma UNI 11601:2015 sul Coaching.

Il Master mira a fornire competenze e strumenti professionali di Business Coaching Psychology. Tali competenze, che vedono la fusione di saperi scientifici e professionali, consentono:

  • di operare nei contesti aziendali, profit e non profit, pubblici e privati
  • di accrescere potenziale e performance di individui, gruppi e sistema organizzativo
  • di sviluppare interventi innovativi e valorizzare talenti e risorse
  • di potenziare il proprio ruolo come-HR Manager, HR Specialist, HR Business Partner
  • di realizzare strategie di business e con queste il presidio del benessere personale ed organizzativo (business health)

Caratteristiche del Master

L'offerta formativa integra l'approccio didattico scientifico dell'Università con le competenze professionali di SCP Italy, l'Associazione di Coaching Psychology ed il network internazionale dell'International Society for Coaching Psychology.

  • Unica offerta formativa universitaria di Coaching Psicology in Italia
  • Unica offerta formativa di Coaching rivolto a Psicologi e/o laureati in Psicologia
  • Percorso professionalizzante, orientato all'acquisizione di conoscenze e competenze direttamente spendibili in azienda
  • Pratica e tirocini di Coaching presso le Aziende sponsor
  • Approccio scientifico evidence-based empiricamente fondato

Finalità del Master

Il Master è rivolto a è rivolto alla figura professionale dello psicologo e/o al laureato magistrale in Psicologia e mira a fornire competenze e strumenti professionali di Business Coaching Psychology.


Tali competenze, che vedono la fusione di saperi scientifici e professionali, consentono:
• di operare nei contesti aziendali, profit e non profit, pubblici e privati;
• di accrescere potenziale e performance di individui, gruppi e sistema organizzativo;
• di sviluppare interventi innovativi e valorizzare talenti e risorse;
• di potenziare il proprio ruolo nell'organizzazione come, HR Manager, HR Specialist, HR Business Partner;
• di realizzare strategie di business e con queste il presidio del benessere personale ed organizzativo (business health).

La didattica del Master

L'attività formativa corrisponde a n.60 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale). Nello specifico:
ATTIVITÀ DIDATTICA 22 CFU
LABORATORI 8CFU
PROJECT WORK AZIENDALE 20 CFU
PROVA FINALE 10 CFU

Le lezioni si terranno online nei giorni seguenti:
- venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 19:00
- sabato, dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Il Master è suddiviso in 3 fasi.

I) SEEDING per creare basi solide nel processo di apprendimento e focalizzare la comprensione dei partecipanti su a) la domanda emergente di coaching nei contesti organizzativi, b) le differenti fasi del processo di coaching, dalla progettazione alla valutazione degli esiti, b) il protocollo operativo proposto per la gestione della sessione di coaching.

II) CULTIVATING per potenziare l'uso e l'approfondimento del protocollo CLEAR, mettere in connessione gli strumenti e le tecniche di coaching con i modelli teorici psicologici legati alla relazione di coaching e all'attivazione del cambiamento del coachee.

III) HARVESTING per a) rafforzare quanto appreso e messo in pratica nei percorsi di coaching pro-bono presso le organizzazioni sponsor attraverso la pratica riflessiva e le sessioni di mentoring, b) valorizzare la distintività del coaching evidence based e dell'uso degli psychometrics nei processi di coaching.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3500 Incl. IVA.

Video Presentazioni

  • UER - Università Europea di Roma

    Università Europea di Roma (UER) - Master in Business Coaching Psychology

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di UER - Università Europea di Roma

Il Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP) in sintesi:

Il Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP) presso l'UER

Il Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP) proposto dall'Università Europea di Roma costituisce una straordinaria opportunità formativa per coloro che sono desiderosi di approfondire le proprie competenze nel settore del coaching aziendale, unendo scienza e pratica professionale per una performance ottimale nel mondo del lavoro.

Perché scegliere questo master?

  • Formazione esclusiva dedicata a psicologi e laureati in Psicologia, in linea con la Norma UNI 11601:2015.
  • Programma accreditato da SCP Italy e riconosciuto a livello internazionale grazie al supporto dell'International Society for Coaching Psychology.
  • Percorso professionalizzante che fonde teoria e pratica per una completa preparazione nel campo del Business Coaching.
  • Possibilità di tirocini presso aziende sponsor, per un'esperienza diretta sul campo.
  • Modalità di studio Formula weekend, ideale per chi lavora.

Obiettivi del Master

Il programma è mirato a sviluppare professionisti capaci di operare efficacemente in ambiti aziendali vari, sia pubblici che privati, potenziando il potenziale e la performance di individui e gruppi. Le competenze acquisite permetteranno di:

  • Valorizzare talenti e risorse all'interno delle organizzazioni.
  • Potenziare il ruolo nell'ambito delle Risorse Umane come HR Manager, HR Specialist, HR Business Partner.
  • Realizzare strategie di business innovative per il benessere organizzativo (business health).

La didattica del Master

Il piano formativo comprende 60 CFU e si estende per 1500 ore complessive, bilanciando lezioni teoriche, workshop, seminari, studio individuale, nonché tirocini curriculari, che culminano con la redazione di una tesina finale. Un approccio evidence-based, che garantisce una solidità metodologica e applicativa.

Avviamento alla Carriera

Questo master offre un ottimo trampolino di lancio per chi aspira a ricoprire ruoli di spicco nel settore del coaching e della consulenza aziendale. Grazie alle sue radici scientifiche e alla stretta connessione con il mondo del lavoro, gli studenti potranno facilmente inserirsi in contesti professionali di elevato livello, portando innovazione e valore aggiunto alle organizzazioni con cui collaboreranno.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni