Mai come oggi sentiamo l’urgenza di immaginare percorsi inediti che portino a professioni nel campo della comunicazione più adeguate al mondo che stiamo abitando, un mondo percorso da trasformazioni epocali che, se da una parte obbligano a riposizionarsi, dall’altra aprono a nuove opportunità e a nuovi strumenti (pensiamo, per esempio, a quello che capita nell’ambito dell’informazione, a partire dai mezzi quali giornali, televisione, podcast, fino ad arrivare alle modalità di fruizione).
Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, beninteso, cambiano le esigenze e cambiano le regole del gioco ma, a fronte della domanda di competenze e figure professionali che queste mutazioni richiedono, come agenzie formative di alto livello ci sentiamo in dovere di dare una risposta didattica e culturale che si coaguli attorno alla formazione di professionistə che siano in grado di interpretare e sviluppare queste nuove tendenze. Se si ripercorrono le mutazioni della comunicazione moderna (per convenzione, diciamo dall’inizio del ‘900 a oggi), si capisce chiaramente come il contesto (la politica, la sociologia, le scoperte scientifiche e tecniche, i conflitti, ecc.) ne abbia orientato il percorso.
Se l’affermazione del fordismo e del soggetto “massa” ha contribuito a produrre la grafica come linguaggio universale, servendosi di strumenti come il marchio, la brand identity (il caso Peter Behrens e AEG, ad esempio) o l’infografica (La tube o il sistema Isotype), e indicato il/la progettistə graficə come sacerdotə di un nuovo mondo, così la modernizzazione e i consumi massificati hanno portato alla ribalta i pubblicitari, per lasciare successivamente campo libero, di fronte alla digitalizzazione e alla frammentazione dei mezzi e degli strumenti, a informatici, strategist e content creator.
Il Master si propone come percorso di perfezionamento per tutte le professioni inerenti la Comunicazione, tra queste:
- Consulente di comunicazione (per Imprese e Istituzioni)
- Art director
- Copywriter
- Storyteller
- Content creator
- Photo editor
- Ricercatore iconografico
Inizio: Aprile 2023
Durata: 10 mesi
Lingua: Italiano
Sede: Torino
L’obiettivo del Master è potenziare il processo creativo dei/delle partecipanti, aggiungere quella parte che manca esattamente come se si imparasse una nuova lingua. In questo modo, un/a designer visivə affiancherà alle proprie competenze la potenza della parola (scritta o parlata) e un/a narratorə acquisirà la forza delle immagini.
Tenuti insieme dal filo comune del raccontare abbiamo individuato tre ambiti definiti, e una serie di workshop trasversali, i FUORIPISTA.
Ogni modulo sarà composto da:
- SCRITTURE
- Scrittura Fiction.
- Copywriting.
- Sceneggiatura.
- IL RACCONTO ORALE
- Oralità & Pitching. Dalle basi del parlare ad alta voce fino al public speaking, con una particolare attenzione nella costruzione ed esposizione di brief e, in generale, delle proprie idee creative di fronte a un pubblico.
- IL RACCONTO VISIVO
- La percezione. Un percorso che porterà gli/le studentə a indagare il funzionamento del rapporto con le immagini.
- La composizione. Come si costruiscono le immagini? Qual è il rapporto tra tecnica e intuizione? È possibile decodificare il proprio processo creativo?
- L’uso.
Imparare a sfruttare le potenzialità delle immagini e a riconoscere gli stilemi dei diversi ambiti per integrarli, reinterpretarli o richiamarli a seconda dell’obiettivo tipo di racconto è l’obiettivo di questa parte del Master.
- FUORIPISTA
Quattro incursioni fuggevoli per decostruire quello che si crede di sapere per guardarlo da un nuovo punto di vista.- Meraviglie.
- Vacillazioni.
- Pressure.
- Palestra.