Corso Gestione Energetica degli Edifici
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il corso si pone come opportunità formativa e di aggiornamento professionale per dirigenti, tecnici, professionisti, funzionari che collaborino o siano inseriti in uffici tecnici di enti pubblici e privati, società di sviluppo immobiliare e società di costruzioni o studi professionali. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento. Le attività didattiche consentono di avere sia basi teoriche che esempi pratici.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
31/mag/2025
01/lug/2025

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

La gestione dell'energia è con l'accordo sul pacchetto “Clima ed Energia 20-20-20”, l'aspetto più affrontato nella riconfigurazione del patrimonio edilizio esistente e nella valutazione e progettazione di nuove realizzazioni. Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l'impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.
Il corso si pone come opportunità formativa e di aggiornamento professionale per dirigenti, tecnici, professionisti, funzionari che collaborino o siano inseriti in uffici tecnici di enti pubblici e privati, società di sviluppo immobiliare e società di costruzioni o studi professionali.

La didattica del Corso

Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore.
Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line. Le lezioni, in modalità ASINCRONA, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso.
Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese. È previsto un esame finale.
La didattica sarà così articolata:

  • Green Market - project financing e valutazioni economiche degli investimenti LCC
  • LCA analisi, valutazioni e utilizzo di applicativi
  • Energy Manager: EGE e Energy Auditor [EGE]
  • Il contributo energetico fornito dalle fonti rinnovabili
  • La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
  • Valutazione e progettazione energetica di impianti nel settore civile e industriale
  • Introduzione all'uso della termografia
  • FIRE DESIGN - progettazione passiva, tecnologie, manutenzione e controllo
  • Esame finale

Certificazioni e Crediti del Corso

  • RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI

A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.

  • RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI

Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l'esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Lezioni in lingua straniera 50%

Ammissione al Corso

Requisiti di Ammissione

Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale.

Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento

Il costo per frequentare il Corso

Non dichiarato

Borse di Studio

Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

Facilities del Corso

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Nr posti letto 100
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Corso Gestione Energetica degli Edifici

Attività di Placement del Corso

L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Reunion
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Provenienza Europa:

95%
Sud
5%
Est

Provenienza Italia:

10%
Nord
60%
Sud
30%
Centro

Docenti stranieri:

20%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il Corso Gestione Energetica degli Edifici in sintesi:

Corso Gestione Energetica degli Edifici al Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il Corso di Gestione Energetica degli Edifici offerto dal Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti rappresenta un'eccellente opportunità di formazione ed aggiornamento per tutti i professionisti del settore. Dal dirigente al tecnico, dai neolaureati ai professionisti già affermati, questo corso offre competenze avanzate per un settore in continua evoluzione.

Obiettivi e Didattica

Attraverso un approccio multidisciplinare che comprende lezioni sia teoriche che pratiche, il corso mira a fornire una preparazione completa sulla gestione energetica degli edifici, evidenziando l'importanza dell'efficienza energetica e dell'uso delle energie rinnovabili nel contesto edilizio.

  • Energy Management e Smart Grids
  • Analisi LCA (Life Cycle Assessment)
  • Certificazioni energetiche e ambientali
  • Progettazione Energetica di impianti nel settore civile e industriale

Competenze Acquisite

Concludendo il Corso di Gestione Energetica, i partecipanti acquisiranno competenze cruciali, preparandoli a svolgere ruoli di responsabilità nella gestione energetica di edifici esistenti e nella progettazione di nuove costruzioni sostenibili.

Opportunità Professionali

L'approccio pragmatico e le competenze tecnico-scientifiche fornite dal corso facilitano l'inserimento nel mondo del lavoro, aumentando significativamente le opportunità professionale nel settore dell'energia, della sostenibilità e della consulenza tecnica specializzata.

Ammissione e Costi

Il corso è aperto a titolari di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale. Invitiamo i potenziali candidati a consultare il sito del Politecnico di Milano per maggiori informazioni relative ai costi e alle modalità di ammissione.

Perché scegliere questo Corso?

  • Formazione d'eccellenza presso il Politecnico di Milano, una delle università più prestigiose d'Italia.
  • Docenti qualificati e professionisti di settore.
  • Accreditamenti professionali significativi, come i CFP per Architetti e Ingegneri.
  • Metodologia didattica innovativa e orientata al futuro del settore della gestione energetica degli edifici.

Il Corso di Gestione Energetica degli Edifici rappresenta un investimento importante nella tua crescita professionale, offrendoti gli strumenti necessari per eccellere nel settore della sostenibilità edilizia e urbana.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni