Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti
Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l'aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Partendo da quanto sancito dal Parlamento Europeo in materia di appalti (European Union Public Procurement Directive, EUPPD) che, a partire dal 2016, definisce l'obbligo dell'impiego dei software BIM, nelle attività di progettazione per le opere pubbliche finanziate dall'Unione Europea, si fa un escursus sulla normativa, il trattamento dei dati, le responsabilità e si prosegue con una formazione di base sull'impiego di alcune applicazioni.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
31/mag/2025
01/lug/2025

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Alcune basi teoriche, e le applicazioni pratiche, consentiranno all'allievo di poter aprire e gestire i files e i progetti redatti in ambito di progettazione integrata BIM. Verranno illustrati alcuni software di largo impiego con le loro funzionalità, nonché gli ambiti di applicazione. La formazione di base consentirà di avere una chiara idea di quelle che possano essere le prospettive di miglioramento nella gestione degli appalti, la validazione del progetto e il controllo delle interferenze, nonché l'avanzamento dei lavori.
Particolare importanza viene data ai project work e homework su casi studio.


Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.

Le attività didattiche consentono di avere sia basi teoriche che esempi pratici.

Finalità del Corso

Il corso si pone come opportunità formativa e di aggiornamento professionale per dirigenti, tecnici, professionisti, funzionari che collaborino o siano inseriti in uffici tecnici di enti pubblici e privati, società di sviluppo immobiliare e società di costruzioni o studi professionali.

La didattica del Corso

Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore.
Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line. Le lezioni, in modalità asincrona, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso.
Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese.

Titolo moduli didattici

  • Quadro Normativo e BIM
  • Divenire BIM manager certificato
  • Il BIM per l'authoring architettonico
  • Il BIM per la progetttazione delle strutture
  • BIM to MEP e BIM to BEM (Builiding Energy Modeling)
  • Programmazione del lavoro e computistica (4D e 5D)
  • Gestione e manutenzione del bene (6D e 7D)

Esame finale

Certificazioni e Crediti del Corso

  • RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI

A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.

  • RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI

Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l'esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Lezioni in lingua straniera 50%

Ammissione al Corso

Requisiti di Ammissione

Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale.

Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento

Il costo per frequentare il Corso

Non dichiarato

Borse di Studio

Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

Facilities del Corso

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Nr posti letto 100
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

Attività di Placement del Corso

L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Reunion
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Provenienza Europa:

95%
Sud
5%
Est

Provenienza Italia:

10%
Nord
60%
Sud
30%
Centro

Docenti stranieri:

20%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti in sintesi:

Scopri il Futuro della Modellazione con il Corso Building Information Modeling presso il Politecnico di Milano

Il Building Information Modeling (BIM) può trasformare radicalmente la modellazione e la gestione dei progetti negli uffici tecnici, migliorando l'efficienza e le prestazioni. Partecipa al corso offerto dalla prestigiosa Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano e diventa protagonista della rivoluzione nel settore dell'edilizia.

Cosa Rappresenta il BIM

Il BIM è più di una semplice tecnologia; rappresenta un approccio collaborativo alla gestione del progetto che permette di unificare tutte le fasi della costruzione, dalla progettazione al mantenimento. Grazie alla normativa dell'European Union Public Procurement Directive (EUPPD), il suo utilizzo è diventato un obbligo per le opere pubbliche finanziate dall'Unione Europea dal 2016.

I Punti di Forza del Corso

  • Formazione di base e avanzata sull'uso delle applicazioni BIM.
  • Approfondimento sul quadro normativo e le opportunità di certificazione come BIM Manager.
  • Project work e homework su casi studio per applicare concretamente le conoscenze acquisite.

Per Chi è Pensato questo Corso

Neolaureati, professionisti e dipendenti di enti pubblici o privati che vogliono specializzarsi o aggiornarsi sulle metodologie BIM. Il corso è una risorsa inestimabile per chi opera nel settore dell'edilizia e vuole mantenersi all'avanguardia nello sviluppo e nella gestione dei progetti.

Modalità e Certificazioni

Con una modalità di apprendimento mista, il corso rende l'accesso flessibile per tutti, garantendo allo stesso tempo la massima qualità didattica. Inoltre, al termine del corso saranno riconosciuti crediti formativi professionali (CFP) agli architetti e agli ingegneri che ne facciano richiesta ai rispettivi ordini professionali.

Sbocchi Professionali e Placement

Grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore, gli studenti potranno beneficiare di stage significativi, sia in Italia che all'estero, offrendo concrete opportunità di inserimento lavorativo post-corso. Le competenze acquisite aprono le porte a ruoli chiave nel settore dell'edilizia, della progettazione e della gestione degli asset immobiliari.

Perché Scegliere il Politecnico di Milano

Optare per il Politecnico di Milano significa scegliere un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e del design. La garanzia di una formazione di qualità, docenti esperti del settore e una piattaforma di e-learning all'avanguardia fanno di questo corso una tappa fondamentale per la tua crescita professionale.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni