Il Master organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ha l’obiettivo di accompagnare i propri iscritti in questo processo. E non solo da un punto di vista giuridico.Il Master propone infatti un approccio interdisciplinare a Internet, per formare operatori in grado di affrontarne in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche.
Con un approccio interdisciplinare, il master di II livello in Internet Ecosystem: governance e diritti intende formare operatori in grado di affrontare in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche del mondo digitale. Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla rete, concentrandosi sui suoi aspetti sociali e giuridici di maggior rilievo.
Obiettivo del corso di studi
Tre sono gli obiettivi di fondo che il programma didattico del Master in Internet Ecosystem vuole perseguire:
interconnessione delle conoscenze acquisite in studi universitari di diverso orientamento o in pregresse esperienze lavorative;
sviluppo delle capacità critiche riferite alla rete nella sua globalità, posto che la complessità di Internet sfugge a un inquadramento fondato sulle competenze acquisibili nei singoli corsi universitari o anche in esperienze lavorative settoriali;
specializzazione sulle problematiche innescate dalla rete e dal suo sviluppo, grazie all'approfondimento dei singoli temi proposti.
Destinatari principali
Il master intende offrire approcci e strumenti critici che rendano i professionisti formati nei corsi di laurea universitari capaci di gestire i casi di problem-solving connessi alla rete Internet.
Finalità del Master
Il master intende offrire approcci e strumenti critici che rendano i professionisti formati nei corsi di laurea universitari capaci di gestire i casi di problem-solving connessi alla rete Internet.
Opportunità lavorative e figure professionali
In particolare si propone di formare:
– avvocati specializzati nel diritto della rete e nella consulenza legale-informatica;
– consulenti privacy e Data Protection Officers;
– consulenti legali in materia di contrattazioni telematiche, digitalizzazione, intellectual property rights e cybersecurity;
– figure professionali specializzate nelle problematiche relative all'informatica, alla comunicazione e al marketing, da inserire negli uffici legali ed affari generali di società ed enti privati che operano nei settori afferenti alle nuove tecnologie;
– professionisti in grado di trovare collocazione all'interno della pubblica amministrazione o di prestare collaborazione alla pubblica amministrazione sugli aspetti di informatizzazione, trasparenza e digitalizzazione.
La didattica del Master
I Moduli del corso
Articolato in dieci moduli didattici, il master approfondisce, dapprima, le tematiche connesse alla struttura della rete ed alla sua governance, per poi passare alla disamina delle questioni connesse al suo impiego nei rapporti interprivati e tra individui e pubblici poteri. Le attività che si dispiegano sul web vengono analizzate nell'ottica di prospettarne un inquadramento giuridico, sociale ed economico che, senza prescindere dalla considerazione delle categorie classiche, ne mostri il carico di novità e le prospettive di sviluppo.
La lettura omnicomprensiva dell'Internet Ecosystem si compenetra con l'attenzione ai profili problematici di maggiore attualità, collegati all'e-governement ed all'e-democracy, alla privacy ed all'identità degli utenti della rete, ai rapporti contrattuali ed all'e-finance, ai property rights ed al cybercrime, per concludere con l'esame del processo telematico.
Il Master di II livello in Internet Ecosystem: governance e diritti in sintesi:
Diventa un esperto dell'ecosistema Internet con il Master di II livello
Il Master in Internet Ecosystem: governance e diritti, offerto dall'Università di Pisa, rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per affrontare le sfide del digitale. Rivolto a professionisti e neolaureati, si propone di fornire competenze avanzate nell'analisi delle dinamiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche del mondo online.
Finalità e obiettivi
Questo Master mira a sviluppare una comprensione olistica dell'Internet Ecosystem, preparando professionisti capaci di navigare le complesse questioni legate a privacy, cybersecurity, e-governance e e-democracy. Tra gli obiettivi principali spiccano l'interconnessione delle conoscenze, lo sviluppo delle capacità critiche e la specializzazione su problematiche attuali del digitale.
Struttura e contenuti didattici
Il master è strutturato in dieci moduli che coprono ampiamente gli aspetti dell'Internet Ecosystem, dalla governance alla gestione dell'identità digitale, dai diritti di proprietà intellettuale alla lotta contro il cybercrime. Un approccio che rende questo percorso adatto anche per avvocati, consulenti privacy, Data Protection Officers e professionisti nel settore delle nuove tecnologie.
Opportunità professionali
Le competenze acquisite in questo Master aprono le porte a molteplici opportunità lavorative: dalla consulenza legale-informatica alla gestione degli aspetti legali per aziende tecnologiche, dalla collaborazione con la pubblica amministrazione alle posizioni all'avanguardia nel campo della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica.
Informazioni pratiche
Sede: Pisa
Costo: €4000 - Esente IVA
Modo di studio: Formula mista
Borse di studio disponibili: 8
Lingua: Italiano
Iscritti da ogni disciplina sono benvenuti, purché possiedano una laurea magistrale o equivalente. Il Master offre una grande opportunità per approfondire la propria comprensione dell'Internet Ecosystem, preparandosi a diventare leader nel campo della governance e dei diritti digitali.