Questo corso di laurea magistrale si concentra sull'antropologia culturale ed etnologia, fornendo una formazione teorica e pratica essenziale per comprendere le dinamiche culturali e sociali delle diverse comunità. Il programma dura due anni e prevede l'acquisizione di 120 crediti formativi, con un'offerta didattica diversificata che include sia corsi obbligatori che opzionali. Gli studenti saranno dotati di una preparazione solida, in grado di affrontare le sfide contemporanee nel campo delle scienze sociali, promuovendo l'analisi critica e la ricerca applicata, fondamentale per la comprensione delle culture e delle società globali.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
L'ammissione al Corso magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono: a) requisiti curricolari; b) adeguatezza della preparazione personale. Eventuali carenze curricolari devono essere colmate prima dell'iscrizione secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del Corso di studi. L'adeguatezza della preparazione personale sarà verificata secondo le modalità definite dallo stesso Regolamento didattico, al quale si rimanda per ogni dettaglio relativo ai criteri di accesso. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è comunque obbligatoria. Essa è successiva alla verifica dei requisiti curricolari, che non possono in alcun modo sostituirla. I requisiti curricolari si ritengono acquisiti per gli studenti in possesso della laurea triennale della classe L-20 del D.M. 270/04 e della classe 5 del D.M 509/99 purché siano presenti almeno 5 CFU nel ssd M-DEA/01. Per tutti gli altri occorre fare riferimento al regolamento didattico del Cds.