Questo master intende fornire approfondite conoscenze sulla relazione tra geni e nutrienti, partendo dai processi biologici fondamentali fino allo stato di salute. Verranno trattati temi come il ruolo dei nutrienti sull'espressione genica, la variabilità genetica e la risposta ai componenti della dieta, e il ruolo dei geni nel determinare i fabbisogni nutrizionali. Grazie a lezioni teoriche, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, gli studenti acquisiranno conoscenze sulle principali tecniche di biologia molecolare e genetica per eseguire test genetici, nonché metodologie per valutare lo stato nutrizionale. Il percorso formativo prevede anche competenze per la progettazione di linee di ricerca in ambito nutrizionale, lo sviluppo di protocolli diagnostici, e l'attuazione di programmi di prevenzione ed educazione alimentare. Il master è rivolto a biologi, medici e farmacisti in possesso di laurea Magistrale. I requisiti di ammissione includono lauree in discipline come Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze della Nutrizione umana, Farmacia, o Medicina e Chirurgia. Gli studenti stranieri extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o studio sono ammessi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria del Master.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Nutrizione Personalizzata si propone di fornire conoscenze avanzate sulla relazione tra geni e nutrienti, con l'obiettivo di ottimizzare lo stato di salute attraverso piani dietetici personalizzati.
Finalità del Master
Le finalità del Master includono l'approfondimento delle conoscenze sulla relazione tra geni e nutrienti, l'analisi del ruolo dei geni nella determinazione dei fabbisogni nutrizionali e la progettazione di linee di ricerca in ambito nutrizionale.
La didattica del Master
La didattica del Master prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche su test genetico-molecolari e l'implementazione di schemi dietetici personalizzati.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Titolo di ammissione è il possesso di una laurea specialistica o magistrale in discipline specifiche. Per i laureati in altre discipline, l'ammissione viene valutata dal Collegio dei docenti del Master.