Questo master di primo livello in Comunicazione Sociale è erogato dalla Scuola IaD dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed è della durata di 1 anno con 60 crediti. Si rivolge a laureati di varie discipline che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo della comunicazione sociale. Il programma formativo comprende lo studio delle strategie di comunicazione sociale, la gestione delle narrazioni, gli strumenti e le tecniche della comunicazione, nonché l'aspetto legale ed economico. Il master offre inoltre la possibilità di frequentare singoli insegnamenti e accoglie uditori interessati a singoli moduli. Per informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master ai contatti forniti o consultare il sito web ufficiale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di I livello in Comunicazione Sociale è finalizzato alla formazione di figure professionali rilevanti per le organizzazioni di terzo settore e di volontariato, per le fondazioni, per le ONG, per le amministrazioni pubbliche, per le istituzioni scolastiche, per le università, per le associazioni di categoria e i sindacati con competenze e conoscenze diffuse e specifiche nell’ambito della comunicazione sociale.
Finalità del Master
Il Master di I livello in Comunicazione Sociale è finalizzato alla formazione di figure professionali rilevanti per le organizzazioni di terzo settore e di volontariato, per le fondazioni, per le ONG, per le amministrazioni pubbliche, per le istituzioni scolastiche, per le università, per le associazioni di categoria e i sindacati con competenze e conoscenze diffuse e specifiche nell’ambito della comunicazione sociale.
La didattica del Master
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in: strategie di comunicazione sociale, gestione e sviluppo delle narrazioni, strumenti e tecniche per la comunicazione sociale, gestione (economia e diritto) della comunicazione sociale, innovazione nella comunicazione sociale.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master si rivolge a laureati di primo, secondo livello e vecchio ordinamento che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea delle Aree di Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Statistiche, Scienze Politiche.