Master in Agricoltura Sociale

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata
Master in Agricoltura Sociale

Questo master si rivolge a imprenditori agricoli, educatori, professionisti e operatori sociali che desiderano acquisire conoscenze e competenze nell'Agricoltura Sociale. Il Master universitario di I livello in Agricoltura Sociale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata fornisce un percorso interdisciplinare volto a formare esperti nel settore. Gli argomenti trattati includono la progettazione e gestione di fattorie sociali in modo sostenibile e inclusivo, la creazione di reti territoriali di supporto, e l'ideazione di iniziative di Impresa Sociale nel comparto agroalimentare. Il corso è aperto a laureati di diversi settori e prevede una possibilità di partecipazione anche come uditori. Inoltre, è stato siglato un accordo per il riconoscimento di CFU.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di I livello in Agricoltura Sociale \/egrave; rivolto a imprenditori agricoli, educatori, professionisti e operatori sociali che intendono acquisire conoscenze e competenze per essere riconosciuti come esperti di Agricoltura Sociale, nonch\/eacute; a coloro che intendono progettare percorsi imprenditoriali e reti di agricoltura sociale.

Finalità del Master

Il Master fornisce conoscenze e competenze per progettare e gestire fattorie sociali, reti territoriali di supporto alle fattorie sociali e iniziative di Impresa Sociale nel comparto agroalimentare.

Certificazioni e Crediti del Master

Nell'ambito del Master in Agricoltura Sociale (MAS) è stato siglato un accordo con il Forum Nazionale Terzo Settore per il riconoscimento di CFU del corso FQTS 2020.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master si rivolge a laureati di primo, secondo livello e vecchio ordinamento in varie discipline.

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata

Master in Agricoltura Sociale

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      489°
      393°
      QS European (Rank)
      184°
      167°
      QS Southern Europe (Rank)
      29°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      31,3
      Reputazione degli Allievi
      9
      Reputazione degli Insegnanti
      15,4
      Citazioni della Faculty
      47,2
      Faculty Internazionale
      9,6
      Studenti Internazionali
      30,8
      Network Internazionale di Ricerca
      69,1
      Risultati Occupazionali
      6,3
      Sostenibilità
      57,7
      COMPLESSIVAMENTE
      29,9

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

      Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

      Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

      Logo Cliente

      Il Master in Agricoltura Sociale in sintesi:

      Scopri il Master in Agricoltura Sociale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

      Se sei un imprenditore agricolo, un educatore, un professionista o un operatore sociale alla ricerca di una formazione avanzata in Agricoltura Sociale, il Master offerto dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata è la scelta ideale per te. Questo programma interdisciplinare è progettato per fornire competenze mirate nella progettazione e gestione sostenibile di fattorie sociali, nella creazione di reti territoriali e iniziative di Impresa Sociale nel settore agroalimentare.

      • Interdisciplinarietà: Percorso formativo completo che copre vari aspetti dell'Agricoltura Sociale.
      • Reti territoriali: Opportunità di creare e gestire reti di supporto per fattorie sociali.
      • Agroalimentare: Focalizzazione sulle iniziative di Impresa Sociale nel settore agroalimentare.

      Non perdere l'opportunità di iscriverti al Master in Agricoltura Sociale per diventare un esperto riconosciuto in questo settore in crescita. Scopri di più sulle modalità di ammissione e imbocca il sentiero verso una carriera di successo nell'Agricoltura Sociale.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni