Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare

Gruppo MIDI
Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare
Audio descrizione del Master
Ascolta

Obiettivo del Master è preparare, sul piano teorico e metodologico, alla comprensione delle principali questioni in tema di sicurezza alimentare, qualità e innovazione di tale settore.Il Master di Alta Formazione nasce da una progettazione congiunta tra il nostro gruppo ed enti, società e professionisti che operano in ambito certificazioni e servizi per la qualità e la sicurezza agroalimentare lungo tutta la filiera. Le attività svolte sono supervisionate da enti di certificazione accreditati da ACCREDIA al fine di garantire competenza, credibilità, trasparenza, riservatezza, imparzialità e internazionalità.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
26/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

È un percorso di specializzazione rivolto a chi intende ampliare le proprie conoscenze e competenze, operando in un ambito complesso e in continua evoluzione come quello del food, nello specifico sull'implementazione e il controllo dei sistemi di gestione aziendali al fine di garantire lungo tutta la filiera agroalimentare la qualità e la sicurezza alimentare.
I principali destinatari sono:

  • Personale aziendale (impiegati, dirigenti, manager, responsabili) nell'ambito di qualità e sicurezza agroalimentare,interessati a implementare o migliorare i propri sistemi di gestione;
  • Liberi professionisti, consulenti, auditor e lead auditor che operano per conto di Organismi di Certificazione, funzionari di Enti Pubblici;
  • Giovani laureati interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito delle certificazioni volontarie, normative cogenti e standard internazionali. Possono acquisire importanti vantaggi professionali i laureati (o laureandi) in discipline scientifiche, fra cui Scienze e Tecnologie Alimentari, Medicina Veterinaria, Sicurezza igienico Sanitaria degli alimenti, Produzioni Animali, Scienze Agrarie, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Alimentazione e Nutrizione Umana, Viticoltura ed enologia e affini;
  • Giovani diplomati quali Periti Agrari, Chimici, Agrotecnici o in Biotecnologie.

Finalità del Master

L'intero percorso formativo nasce con l'obiettivo di trasferire competenze professionali nello specifico settore agroalimentare, focalizzando l'attenzione sullo sviluppo di sistemi di gestione della qualità e della sicurezza degli alimenti, nonchè sul prevenire ed eventualmente risolvere eventuali problematiche (incluse allerte, gestione delle crisi, richiami e ritiri dal mercato).
Le principali prospettive occupazionali post Master sono:

  • Addetto / Responsabile Gestione Qualità e/o Sicurezza Alimentare presso aziende agroalimentari che si occupano di trasformazione e/o commercializzazione di alimenti e bevande;
  • Attività di consulenza presso Studi Professionali orientati alla implementazione di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza alimentare;
  • Attività di collaborazione con Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all'assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare standard BRCGS, IFS, ISO 22000, ISO 9001, ISO 22005, Food Defence, Global G.A.P.;
  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata;
  • Enti di Certificazione.

La didattica del Master

Il Master di Alta Formazione Certificata in Qualità e Sicurezza Agroalimentare riconosciuto AICQ-SICEV ha la durata complessiva di 120 ore di attività formativa, con lezioni frontali alternate ad esercitazioni. Le lezioni si svolgono in formula weekend e in modalità E-LEARNING.

Il percorso formativo prevede la frequenza a moduli preparatori agli esami di qualifica in veste di:

  • Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Metodologie di Audit ai sensi di UNI EN ISO 19011:2018 E ISO 17021-1:2015 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);
  • Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi di UNI EN ISO 9001:2015 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);
  • Corso per la qualifica di Esperto di Pianificazione e Gestione del Piano HACCP (corso riconosciuto AICQ-SICEV);
  • Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2018 (corso riconosciuto AICQ-SICEV);
  • Corso per la qualifica di Auditor / Lead Auditor di sistemi FSSC 22000/22002 (corso riconosciuto AICQ-SICEV) e food defence;
  • Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Rintracciabilità ai sensi di ISO 22005:2008 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);
  • Auditor Interno di Sistemi di Produzione Integrata ai sensi di Global G.A.P (corso riconosciuto AICQ – SICEV);
  • Auditor Interno per gli Standard BRCGS e IFS (corso riconosciuto AICQ – SICEV);
  • Auditor Interno per il PEST MANAGEMENT, ai sensi di UNI EN 16636:2015 e UNI 11381:2010 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);
  • ATTESTATO FINALE subordinato al completamento del programma formativo attraverso la frequenza ad almeno l'80% delle ore di lezione.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Gruppo MIDI

Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      5

      Professione Corpo Docente:

      90%
      Consulenti/liberi professionisti
      10%
      Altro
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare in sintesi:

      Scopri il Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare

      Il Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare offre una formazione avanzata dedicata a chi ambisce a diventare un professionista nel settore agroalimentare. Un’opportunità unica per acquisire competenze specifiche sulla gestione della qualità e la sicurezza degli alimenti, preparandosi a fronteggiare le sfide di un mercato in costante evoluzione.

      Perché scegliere questo Master?

      Entrando a far parte del mondo del Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare, avrai accesso a un percorso formativo d'elite, ideato in collaborazione con professionisti ed enti leader nel settore delle certificazioni e servizi per la qualità agroalimentare. Il programma, accreditato da ACCREDIA, assicura alta formazione, aggiornata e in linea con gli standard internazionali più esigenti.

      Obiettivi del Master

      • Acquisire conoscenze avanzate sulle norme e le procedure che regolano la qualità e la sicurezza alimentare;
      • Sviluppare competenze pratiche per implementare e gestire sistemi di qualità efficaci lungo tutta la filiera agroalimentare;
      • Prepararsi a ruoli professionali di rilievo come Auditor, Responsabile della Qualità e della Sicurezza Alimentare, o esperto in consulenze specialistiche.

      A chi è rivolto il Master

      Il Master accoglie diverse figure professionali e giovani laureati determinati ad espandere le loro competenze nel dominio della qualità e sicurezza agroalimentare. Tra i principali destinatari:

      • Personale aziendale attivo nel settore agroalimentare;
      • Consulenti, auditor e liberi professionisti;
      • Giovani laureati in discipline scientifiche affini, inclusi neolaureati in Scienze e Tecnologie Alimentari, Biologia, e affini;
      • Giovani diplomati con specializzazione in ambiti pertinenti.

      Metodologia e Didattica

      Il Master propone una metodologia didattica innovativa, combinando lezioni frontali, e-learning e workshop pratici. Attraverso un approccio interattivo, i partecipanti saranno guidati nella gestione e implementazione dei sistemi di qualità e sicurezza alimentare, preparandosi con corsi di specializzazione come Auditor / Lead Auditor e esperti nella pianificazione del Piano HACCP.

      Conclusioni

      Il Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare è il percorso formativo che serve per eccellere nel settore alimentare, garantendo un significativo vantaggio competitivo nel mondo del lavoro. Un'investimento nel tuo futuro professionale, favorendo un inserimento di rilievo in aziende nazionali e internazionali, studi di consulenza specializzati, organismi di certificazione, e molto altro.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni