Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management
Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master è rivolto a neolaureati e a laureati già occupati, appassionati di cultura e turismo, e intende trasferire competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato, che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione - dalla diffusione dell'intelligenza artificiale alle sfide imposte dai mutamenti climatici - nella prospettiva di potenziare l'attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese. Il Master ha durata annuale da Gennaio a Dicembre; la sede del Master è a Torino, Lungo Dora Siena 100 presso il Campus Luigi Einaudi.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino
31/ott/2025
08/gen/2026
15/gen/2027

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale è un Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino, attivato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società (capofila), dal Dipartimento di Informatica e dal Dipartimento di Management "Valter Cantino".

Il Master, con uno specifico focus sulla progettazione, comunicazione e management della cultura, può costituire una opportunità principalmente, ma non solo, per i laureati in discipline socio-umanistiche in senso lato, dell'area comunicazione e delle materie più strettamente artistiche, al fine di acquisire una professionalitàmirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione - dalla diffusione dell'intelligenza artificiale alle sfide imposte dai mutamenti climatici - nella prospettiva di potenziare l'attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

Il Master è caratterizzato da una impostazione fortemente multidisciplinare, oggi più che mai necessaria per affrontare le nuove sfide che il settore impone.

I profili professionali di riferimento sono: CULTURAL ORGANIZATION MANAGER e EVENT COMMUNICATION MANAGER.

Finalità del Master

Il Master si propone di trasferire competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato, che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione - dalla diffusione dell'intelligenza artificiale alle sfide imposte dai mutamenti climatici - nella prospettiva di potenziare l'attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

Accessibilità e inclusività, creatività e ibridazione, valorizzazione delle identità locali e nuove residenzialità sono alcuni dei temi su cui sviluppare forme innovative di turismo sostenibile ed accogliente.

Principali settori occupazionali: beni culturali e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale e locale, organizzazione di mostre ed eventi offline e online (letterari, musicali, teatrali, sportivi, food), turismo culturale (organizzazione itinerari artistici, naturalistici ed enogastronomici), giornalismo ed editoria turistico-culturale. Più nello specifico: uffici comunicazione e marketing, uffici stampa e relazioni esterne di enti pubblici e aziende private del settore culturale e non, profit e non profit tra cui riviste specializzate, banche, assicurazioni, fondazioni, associazioni culturali, gallerie e musei privati, agenzie di comunicazione, web agency.

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale da Gennaio a Gennaio dell'anno successivo.

Lezioni da Gennaio a Giugno il giovedì pomeriggio, il venerdì (9-18) e il sabato mattina.

In funzione delle disponibilità degli Enti ospitanti, il tirocinio avrà inizio a partire dal mese di luglio o settembre.

Sede del Master: Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino. Tirocinio presso enti e/o aziende del settore.

Le lezioni saranno previste in presenza.

La partecipazione a tutte le attività nei giorni ed orari di frequenza indicati è obbligatoria.

Il Master corrisponde a 60 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1.500 ore tra didattica frontale lezioni, didattica alternativa, studio individuale, tirocinio. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).

Il piano didattico è strutturato nei seguenti 7 Moduli:

  • MANAGEMENT DELLA CULTURA
  • MUSEI E AUDIENCE DEVELOPMENT
  • TURISMO E TERRITORIO: L'ORGANIZZAZIONE DI ITINERARI ED EVENTI
  • PROGETTAZIONE EUROPEA
  • EDITORIA E GIORNALISMO TURISTICO-CULTURALE
  • SMART COMMUNICATION
  • IMPRENDITORIA E START UP DELLE AZIENDE CULTURALI

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a neolaureati e a laureati già occupati interessati a un percorso di professionalizzazione in possesso dei seguenti titoli di studio:

-Tutte le Lauree del vecchio ordinamento;

-Tutte le Lauree di I e di II livello del Nuovo Ordinamento.

Potranno essere ammessi anche laureati/e stranieri con titolo equivalente.

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che abbiano conseguito il titolo entro quattro mesi dalla scadenza prevista per il perfezionamento dell'immatricolazione.

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l'ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Disoccupati
  • Professionisti

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 30

Candidarsi al Master

SELEZIONI

La selezione avverrà sulla base dell'analisi del curriculum vitae e dei titoli (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso di Master, conoscenza della lingua inglese, etc.) e sulla base di un colloquio.

Al termine della selezione verrà redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l'iscrizione al Master.

Le specifiche riguardo il perfezionamento dell'iscrizione e dell'immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.



Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4900 Esente IVA.

Borse di Studio

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

Attività di Placement del Master

l Master prevede lo svolgimento di un tirocinio della durata di 450 ore (18 CFU) da svolgersi indicativamente in 3-4 mesi.Il tirocinio curriculare, per sua definizione, si configura come un modulo di un più articolato percorso formativo, volto a sperimentare una fase tra teoria e pratica, ovvero ad agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro mediante un percorso didattico, volto al confronto diretto con le dinamiche gestionali e operative, che caratterizzano il funzionamento di un Ente/Impresa.Il tirocinio viene svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate fra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro.Le imprese/Enti verranno individuati tra quelli legati ai beni culturali, alla valorizzazione del patrimonio artistico, all’organizzazione di mostre ed eventi (letterari, musicali, teatrali, sportivi, food), al turismo culturale (organizzazione itinerari artistici ed enogastronomici), al giornalismo culturale e all’editoria d’arte che, sulla base del loro fabbisogno annuale e del profilo degli studenti, potranno, se interessate, presentare le loro proposte di tirocinio.Durante il tirocinio sarà realizzato un progetto culturale (project work), che darà origine alla tesi finale di Master, con la supervisione e il supporto di un tutor interno all’azienda (tutor aziendale) e di un tutor accademico, generalmente un docente del corso, figure che collaboreranno sinergicamente con lo studente ai fini della redazione della tesi finale di Master. La tesi finale verrà discussa in sede di prova finale e porterà al conseguimento del titolo di Master.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      364°
      371°
      QS European (Rank)
      136°
      138°
      QS Southern Europe (Rank)
      21°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      41,5
      Reputazione degli Allievi
      3,2
      Reputazione degli Insegnanti
      7,2
      Citazioni della Faculty
      33,3
      Faculty Internazionale
      4,1
      Studenti Internazionali
      5,3
      Network Internazionale di Ricerca
      87,5
      Risultati Occupazionali
      51,7
      Sostenibilità
      83,6
      COMPLESSIVAMENTE
      31,3

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      40

      Professione Corpo Docente:

      30%
      Docenti universitari
      70%
      Consulenti/liberi professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

      Università degli Studi di Torino

      (231)

      Il Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale in sintesi:

      Entra nel Futuro del Turismo Culturale con il Master Universitario

      Il Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale, offerto dall'Università degli Studi di Torino, rappresenta un'opportunità formativa di eccellenza per chi desidera diventare un professionista alto qualificato nel settore del turismo culturale. Situato nel cuore di Torino, il Master unisce teoria e pratica per preparare gli studenti a confrontarsi con un mercato in continua evoluzione.

      Obiettivi Formativi

      Attraverso un percorso di studi interdisciplinare, il Master punta a dotare i partecipanti di strumenti tecnici e manageriali specifici per operare efficacemente nel mondo della cultura e del turismo. Dall'organizzazione di eventi culturali alla valorizzazione del patrimonio artistico, fino alla promozione di itinerari turistici innovativi, l'obiettivo è formare figure professionali capaci di rispondere alle esigenze di un settore in trasformazione.

      Perché Scegliere Questo Master?

      • Un Master multidisciplinare che integra cultura, comunicazione e management.
      • Partnership con enti e aziende di primo livello nel settore culturale e turistico.
      • Possibilità di tirocinio presso istituzioni culturali, enti pubblici e imprese private, per un'applicazione pratica delle competenze acquisite.
      • Docenti qualificati e professionisti del settore che mettono la loro esperienza a disposizione degli studenti.

      Sbocchi Professionali

      Il completamento del Master apre le porte a molteplici opportunità di carriera nel campo del turismo culturale, dalla gestione di eventi e mostre, alla promozione del patrimonio artistico, fino alla progettazione di esperienze turistiche uniche. Le figure professionali formate potranno operare sia nel settore pubblico che privato, rivestendo ruoli chiave come manager di organizzazioni culturali e manager di comunicazione eventi.

      Ammissione e Requisiti

      Il Master è aperto a neolaureati e a laureati già occupati, con una varietà di background accademici. È richiesta una forte passione per il turismo e la cultura, oltre alla volontà di contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso innovative strategie di comunicazione e management.

      Per Maggiori Informazioni

      Visita il sito ufficiale del Master per scoprire di più sui programmi didattici, le modalità di iscrizione e le opportunità di borsa di studio. Non perdere l'occasione di dare un impulso significativo alla tua carriera nel turismo culturale.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni