Master online di I livello Informatizzazione dei processi e dei servizi per la Cittadinanza Digitale

Università di Pisa Dipartimento di Giurisprudenza
Master online di I livello Informatizzazione dei processi e dei servizi per la Cittadinanza Digitale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master intende affrontare gli aspetti che caratterizzano il diritto dell’amministrazione digitale che trova le proprie fonti nel Codice dell’Amministrazione digitale. Si propone, così, di illustrare il contesto normativo di riferimento e di approfondire i diritti, gli strumenti e gli aspetti giuridici che caratterizzano la digitalizzazione dell’Amministrazione pubblica e privata. Il Master nello specifico mira a formare funzionari e professionisti competenti ed attenti agli aspetti che caratterizzano l’amministrazione digitale, attraverso lezioni frontali e case study finalizzati a illustrare in pratica l’attuazione delle diverse normative che vanno inevitabilmente a sovrapporsi tra loro, basti pensare al Regolamento EU sulla protezione dei dati personali oppure al codice degli appalti pubblici piuttosto che alla normativa su Trasparenza e Anticorruzione.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
16/dic/2025
06/feb/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di I livello in Informatizzazione dei processi e dei servizi per la cittadinanza digitale prepara amministratori, cittadini ed enti no-profit a erogare e a interfacciarsi a prestazioni e servizi amministrativi informatizzati con l’impiego di strumenti e tecniche digitali.

Con la transizione digitale ogni Pubblica Amministrazione subisce un processo di rinnovamento tecnologico delle funzioni e deve conoscere dinamiche, procedure, responsabilità dell’ecosistema digitale per fornire servizi in sicurezza e operare su piattaforme informatiche anche con tecniche di Intelligenza Artificiale.

Con un approccio multidisciplinare, DIGI-T PA istruisce la PA a modelli di open government e guida cittadini ed enti no-profit a un corretto accesso e utilizzo dei nuovi servizi di cittadinanza digitale.

Un particolare focus è riservato ai settori, quali i servizi socio-sanitari e la prevenzione dei rischi ambientali in ambito urbanistico e paesaggistico, nei quali maggiore e più intensa è divenuta l’interazione fra le prestazioni rese al pubblico e la tecnologia digitale impiegata dalle amministrazioni.

Per la costruzione di una cittadinanza digitale e l’accesso al digital welfare è quindi necessario dominare processi e strumenti della transizione tecnologica: il Master DIGI-T PA, attraverso professionisti esperti nel settore e rinomati docenti di consolidata esperienza, offre un percorso di approfondita conoscenza.

L’obiettivo è duplice:

  • dotare le PA di competenze e capacità di provvedere a nuovi compiti pubblici digitali
  • garantire a cittadini ed enti no-profit un’idonea conoscenza di accesso ai servizi pubblici digitali

Per una maggiore ottimizzazione del risultato, DIGI-T PA è erogato in e-learning con modalità sincrona, così da coniugare massima partecipazione, minimo aggravio economico-logistico e funzionale interazione fra i partecipanti ed i docenti.

Finalità del Master

Il Master intende formare figure che potranno operare come: responsabili dei sistemi informativi e della sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese; responsabili della gestione documentale e della conservazione dei dati e documenti; responsabili della trasparenza e responsabili privacy; avvocati, commercialisti, ingegneri e architetti esperti in PA digitale; esperti ed operatori del settore sanitario.

La didattica del Master

Durata e svolgimento delle lezioni

La durata del corso è annuale e prevede un totale di 192 ore di lezione.

Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze per gestire in modo integrato le attività digitali pubbliche. Il master è erogato on-line via Microsoft Teams, facilitando l’accesso e riducendo costi e impegni logistici.

Sono ammessi al master i possessori di qualsiasi laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento.

Al termine delle lezioni frontali, è previsto un tirocinio per offrire agli allievi un’esperienza professionale formativa orientata all’avviamento al lavoro.

Il tirocinio consiste in 250 ore da completare in tre mesi, da settembre a novembre, con un impegno settimanale di 30 ore.

La discussione della tesina finale avverrà tra dicembre e gennaio. In alternativa al tirocinio, gli studenti possono scegliere di sviluppare un progetto su un tema trattato durante il master.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2700 Esente IVA.

Borse di Studio

Sono previste 3 Borse di Studio a copertura parziale

Richiedi maggiori informazioni a:

Università di Pisa | Dipartimento di Giurisprudenza

Master online di I livello Informatizzazione dei processi e dei servizi per la Cittadinanza Digitale

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      349°
      382°
      QS European (Rank)
      133°
      136°
      QS Southern Europe (Rank)
      19°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,4
      Reputazione degli Allievi
      8,6
      Reputazione degli Insegnanti
      15,1
      Citazioni della Faculty
      38,8
      Faculty Internazionale
      5,9
      Studenti Internazionali
      4,2
      Network Internazionale di Ricerca
      88,3
      Risultati Occupazionali
      15
      Sostenibilità
      56,7
      COMPLESSIVAMENTE
      30,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      30%
      Docenti universitari
      70%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università di Pisa | Dipartimento di Giurisprudenza

      Il Master online di I livello Informatizzazione dei processi e dei servizi per la Cittadinanza Digitale in sintesi:

      Scopri il Master di I livello in Gestione dell'Amministrazione Digitale presso l'Università di Pisa

      L'Università di Pisa, con il suo prestigioso Dipartimento di Giurisprudenza, presenta il rivoluzionario Master di I livello in Gestione dell'Amministrazione Digitale. Un programma d'avanguardia che si propone di formare professionisti qualificati nel settore dell'amministrazione digitale, capace di soddisfare le esigenze di digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese private.

      Quali Competenze Acquisirai

      • Gestione della sicurezza informatica e dei sistemi informativi nelle Pubbliche Amministrazioni e imprese;
      • Responsabilità nella gestione documentale e conservazione dei dati;
      • Competenze in materia di trasparenza e privacy;
      • Profonda conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale e delle normative correlate, inclusi il Regolamento EU sulla protezione dei dati personali, il codice degli appalti pubblici e la normativa su Trasparenza e Anticorruzione.

      Metodologia Didattica Innovativa

      Il corso garantisce una formazione completa attraverso lezioni frontali e eLearning, rendendolo accessibile anche fuori da Pisa. Con un totale di 192 ore di lezione, distribuite dal Febbraio a Luglio 2024, offre la possibilità a ciascun partecipante di integrare il percorso formativo con uno stage o un projet work, per un'esperienza formativa ancora più concreta e professionale.

      Percorsi di Carriera e Opportunità

      Dalla formazione ricevuta nel Master, emergeranno professionisti pronti a gestire le sfide dell'amministrazione digitale, con opportunità di carriera nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle imprese private, nel settore sanitario e come liberi professionisti specializzati in consigli legali, ingegneria, architettura e contabilità focalizzati sul digitale.

      Investi nel Tuo Futuro

      Con un costo di soli 3000 €, il Master offre anche la possibilità di accedere a 6 borse di studio per un sostegno economico parziale. Non perdere l'opportunità di partecipare a questa formazione eccellente e innovativa.

      Come Iscriversi

      Preparati a dare una svolta alla tua carriera nel settore della Gestione dell'Amministrazione Digitale. Verifica i termini di iscrizione e unisciti ai professionisti specializzati dell'Università di Pisa.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni