Questo corso ha come obiettivo formativo lo sviluppo di un sapere critico in relazione ai mutamenti legati alla mobilità umana e alle migrazioni, al pluralismo culturale e religioso, alle diseguaglianze e alle trasformazioni sociali. Attraverso un curriculum che include corsi obbligatori e laboratori, gli studenti sviluppano competenze per operare in vari ambiti, inclusi ONG e istituzioni, preparandosi a rispondere alle sfide del pluralismo culturale e sociale nel mondo contemporaneo.
     Contenuto della Laurea Magistrale 
 La Laurea Magistrale in breve
  Il corso forma figure esperte, preparate ad operare nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali, in ambiti caratterizzati da elevato pluralismo culturale e sociale e in particolare legati alle conseguenze dell'immigrazione. 
 Finalità della Laurea Magistrale
  Il corso di laurea magistrale (LM) in Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni ha come obiettivo formativo lo sviluppo di un sapere critico in relazione ai mutamenti legati alla mobilità umana e alle migrazioni, al crescente pluralismo culturale e religioso, alle dinamiche sociali riconducibili al moltiplicarsi delle diseguaglianze, al cambiamento nelle forme di controllo sociale e alla riorganizzazione in corso nel mondo del lavoro e nelle istituzioni. 
 La didattica della Laurea Magistrale
  La LM prevede corsi integrati di scenario (sui temi della globalizzazione e delle migrazioni), di metodologia della ricerca sociale, e alcuni corsi obbligatori sulle trasformazioni in atto a seguito dei fenomeni citati. Tutti gli altri esami, a scelta, riguardano tematiche collegate a questi temi 
     Ammissione alla Laurea Magistrale 
 Requisiti di Ammissione
  Il CdS si rivolge innanzitutto a studenti e studentesse in possesso di laurea di primo livello della classe L40 (Classe delle lauree in Sociologia) o altro titolo equipollente conseguito sia presso l'Ateneo di Padova sia nel territorio nazionale, e ai laureati e laureate in discipline affini.