Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

Università degli Studi di Torino Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep
Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

Questo corso, incentrato sulle tecnologie linguistiche e le scienze umane digitali, prepara gli studenti a padroneggiare strumenti e metodologie emergenti. Con un curriculum che unisce teoria e applicazione pratica, il corso offre opportunità di apprendimento significativo attraverso progetti individuali e collaborativi. Gli studenti saranno formati per interpretare e risolvere le complessità del linguaggio e delle tecnologie digitali, rendendoli professionisti versatili in un campo in continua evoluzione. Con una durata di due anni, il corso si rivolge a laureati in discipline umanistiche, fornendo un solido background teorico e pratico per affrontare il mercato del lavoro.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Le conoscenze definite per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale verranno accertate attraverso un colloquio. Nel caso che lo studente sia ritenuto non in possesso delle conoscenze da ritenere fondamentali potrà colmare i debiti formativi accertati con la frequenza di corsi singoli presenti nell'offerta didattica dell'Ateneo, e procedere all'iscrizione dopo avere effettuato un nuovo accertamento delle conoscenze previste. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare: a) aver conseguito la Laurea in una delle seguenti classi (ex D.M. 270): L-1 Beni culturali, L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, L-5 Filosofia, L-8 Ingegneria dell'informazione, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione linguistica, L-15 Scienze del turismo, L-19 Scienze dell'educazione e della formazione, L-20 Scienze della comunicazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. b) aver acquisito almeno 54 CFU nei seguenti SSD: INF/01 – Informatica, ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/01 – Diritto privato, IUS/04 – Diritto commerciale, IUS/10 – Diritto amministrativo, IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno, L-ANT/03 Storia romana, L-ART/01 – Storia dell'arte medievale, L-ART/02 – Storia dell'arte moderna, L-ART/03 – Storia dell'arte contemporanea, L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 – Musicologia e storia della musica, L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05 – Filologia classica, L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/15 – Filologia germanica, L-LIN/01 – Glottologia e linguistica, L-LIN/03 – Letteratura francese, L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese, L-LIN/05 – Letteratura spagnola, L-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola, L-LIN/10 – Letteratura inglese, L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese, L-LIN/13 – Letteratura tedesca, L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca, L-OR/12 – Lingua e letteratura araba, L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano, L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina, L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea, M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza, M-FIL/04 – Estetica, M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 – Storia della filosofia, M-STO/01 – Storia medievale, M-STO/02 – Storia moderna, M-STO/04 – Storia contemporanea, SPS/07 – Sociologia generale, SPS/08 – Sociologia dei processi culturali. Di cui almeno 18 CFU nei seguenti settori: INF/01 – Informatica, ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni, L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea, L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese, M-STO/02 – Storia moderna, M-STO/04 – Storia contemporanea. c) la conoscenza della lingua inglese di livello pari almeno a B2.

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      364°
      371°
      QS European (Rank)
      136°
      138°
      QS Southern Europe (Rank)
      21°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      41,5
      Reputazione degli Allievi
      3,2
      Reputazione degli Insegnanti
      7,2
      Citazioni della Faculty
      33,3
      Faculty Internazionale
      4,1
      Studenti Internazionali
      5,3
      Network Internazionale di Ricerca
      87,5
      Risultati Occupazionali
      51,7
      Sostenibilità
      83,6
      COMPLESSIVAMENTE
      31,3

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities in sintesi:

      Scopri la Laurea Magistrale in Tecnologie Linguistiche e Scienze Umane Digitali presso l'Università degli Studi di Torino

      Immergiti in un percorso formativo unico che ti prepara ai futuri scenari professionali nelle tecnologie linguistiche e digital humanities. Questo corso biennale è ideale per laureati in discipline umanistiche desiderosi di specializzarsi nell'intersezione tra lingua, tecnologia e cultura, offrendo solide basi teoriche affiancate da una forte componente pratica attraverso progetti individuali e di gruppo.

      Qualifica Professionale e Requisiti di Ammissione

      Diventa un professionista versatile in un campo in rapida evoluzione. I candidati al master devono soddisfare requisiti curriculari specifici e dimostrare una conoscenza della lingua inglese di livello B2. Il processo di ammissione prevede un colloquio per verificare le competenze e la motivazione.

      Perché Scegliere questo Corso

      • Interdisciplinarietà tra informatica, linguistica e scienze umane
      • Opportunità di impiego in aree innovative
      • Docenza qualificata e progetti pratici
      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni