Questo master, istituito nel 2003, ha come obiettivo la formazione di competenze professionali allineate alle dinamiche dell'industria musicale. Attraverso un approccio critico e sistemico, il programma prepara gli studenti a gestire, promuovere e comunicare asset musicali, tenendo conto di aspetti economici e giuridici. Con il supporto di associazioni di categoria e professionisti del settore, gli studenti verranno formati per orientarsi in un mercato in rapida evoluzione, affrontando le sfide gestionali e comunicative del settore musicale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Tale obiettivo viene perseguito attraverso il confronto con le associazioni di categoria e i rappresentanti dei diversi settori del music business, coinvolti nella definizione del progetto formativo, nella didattica e nell’offerta di stage. Adottando un approccio critico e sistemico, il corso prepara alla gestione, al marketing e alla comunicazione dei diversi asset musicali (artisti, opere, eventi, registrazioni, diritti), considerando aspetti economici, giuridici e organizzativi, al fine di formare professionisti in grado di orientarsi efficacemente in un settore in continua e rapida evoluzione.
La didattica del Master
La modalit à di erogazione della didattica è interamente online
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il master come da piano formativo prevede l’ammissione al master solo con conseguimento della laurea di primo livello.
Candidarsi al Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .