Master in Ruoli e Prospettive del Dietista in Ristorazione Collettiva - Dietitian’s Roles and Perspective in Collective Catering Service A.a. 2023-202

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Facoltà di Medicina
Master in Ruoli e Prospettive del Dietista in Ristorazione Collettiva - Dietitian’s Roles and Perspective in Collective Catering Service A.a. 2023-202

Questo master si propone di formare professionisti in grado di operare nel settore della ristorazione collettiva con particolare focus sul ruolo del Dietista. Le lezioni teoriche ed pratiche, insieme alle ore di tirocinio presso aziende del settore, permettono di acquisire competenze avanzate in ambito nutrizionale, gestionale, progettuale e di controllo qualità. Gli argomenti trattati includono l'elaborazione di menù dietetici, normativa europea e nazionale, budgeting, gestione del personale, progettazione dei servizi e sostenibilità ambientale. Il master è rivolto a laureati in Dietistica e prevede requisiti specifici di ammissione per studenti stranieri. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web del Corso e contattare la Segreteria didattica.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master universitario di I livello in " Ruoli e prospettive del Dietista in ristorazione collettiva" - "Dietitian’s roles and perspective in collective catering service" è dedicato esclusivamente alla figura del Dietista e ha l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di competenze avanzate nell’ambito della ristorazione collettiva, valorizzando il ruolo del Dietista nella promozione di servizi di ristorazione che possano rispondere al meglio agli obiettivi di salute individuale e di popolazione.

Finalità del Master

Le finalità del Master sono: promuovere l’acquisizione di competenze avanzate nell’ambito della ristorazione collettiva, valorizzare il ruolo del Dietista nella promozione di servizi di ristorazione in risposta agli obiettivi di salute individuale e di popolazione, approfondire le aree nutrizionali, gestionali, progettuali e di controllo qualità dei servizi di ristorazione collettiva.

La didattica del Master

La didattica del Master prevede lezioni teoriche, lezioni pratiche e diverse ore di tirocinio presso aziende del settore della ristorazione collettiva. Gli insegnamenti coprono vari settori scientifici e disciplinari come scienze tecniche dietetiche, microbiologia clinica, legislazione, economia aziendale, merceologia, etc.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a coloro che possiedono una laurea ex D.M. 270/2004 nella classe L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche (limitatamente alla laurea in Dietistica). Sono ammessi studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. È richiesto il possesso di titolo di studio straniero con attestato CIMEA e abilitazione all’esercizio della professione. È possibile frequentare il Master come uditori o singoli insegnamenti.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
489°
393°
QS European (Rank)
184°
167°
QS Southern Europe (Rank)
29°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
31,3
Reputazione degli Allievi
9
Reputazione degli Insegnanti
15,4
Citazioni della Faculty
47,2
Faculty Internazionale
9,6
Studenti Internazionali
30,8
Network Internazionale di Ricerca
69,1
Risultati Occupazionali
6,3
Sostenibilità
57,7
COMPLESSIVAMENTE
29,9

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Il Master in Ruoli e Prospettive del Dietista in Ristorazione Collettiva - Dietitian’s Roles and Perspective in Collective Catering Service A.a. 2023-202 in sintesi:

Diventa un Esperto in Ristorazione Collettiva con il nostro Master

Il Master in Ruoli e Prospettive del Dietista in Ristorazione Collettiva dell’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata forma professionisti d’eccellenza nel settore della ristorazione collettiva. Acquisirai competenze avanzate in nutrizione, gestione, controllo qualità e sostenibilità ambientale, elementi chiave per promuovere servizi di ristorazione che rispondano agli obiettivi di salute individuale e di popolazione.

  • Elaborazione di menù dietetici
  • Normativa europea e nazionale
  • Gestione del personale e progettazione dei servizi

Il master, con sede a Roma, è ideale per laureati in Dietistica. Scopri i requisiti specifici e preparati per una carriera di successo nel campo della nutrizione applicata alla ristorazione collettiva.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni