Questo master si propone di formare professionisti in grado di gestire in modo efficiente le attività culturali, acquisendo competenze manageriali e strumenti aziendali. Il piano di studi include moduli in materia di economia della cultura, marketing per i beni culturali, organizzazione dei beni e delle attività culturali, il controllo di gestione e altro ancora. I destinatari del master sono funzionari e operatori dei beni e delle attività culturali, operatori dell'industria culturale e del turismo culturale, aziende interessate alla formazione di esperti di progetti di investimento in ambito culturale e fondazioni di origine bancaria. Il costo del master è di 1600 euro, frazionabile in tre rate. Il master offre una formazione completa che punta a sviluppare capacità individuali di progettazione, produzione, promozione e coordinamento di tutti i comparti del settore culturale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
La gestione manageriale delle attività culturali richiede nuove competenze e l’acquisizione di strumenti aziendali. Emerge, nelle istituzioni culturali, il fabbisogno di figure professionali che uniscano ad un solido bagaglio culturale e di conoscenze tecniche, spiccate capacità gestionali ed organizzative.
Finalità del Master
Il Master punta a sviluppare le capacità individuali di progettazione, produzione, promozione e di coordinamento di tutti i comparti del settore, sia artistici che tecnici, distinguendo, quando necessario, tra i beni e le attività culturali, nonché tra le attività permanenti e quelle temporanee.
La didattica del Master
La gestione manageriale delle attività culturali richiede nuove competenze e l’acquisizione di strumenti aziendali. Emerge, nelle istituzioni culturali, il fabbisogno di figure professionali che uniscano ad un solido bagaglio culturale e di conoscenze tecniche, spiccate capacità gestionali ed organizzative.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1600 .