Master in Training & Development Management

Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD
Master in Training & Development Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Formatore professionista con possibilità di carriera all'interno di Organismi Formativi, Aziende, Enti Pubblici e Privati e Terzo Settore.DESTINATARIlI Master è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina.In particolare, è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliono sviluppare e/o potenziare competenze specialistiche nell'area della Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane, della Learning Organization e del Knowledge Management.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bari
15/set/2025
01/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Formatore professionista con possibilità di carriera all'interno di Organismi Formativi, Aziende, Enti Pubblici e Privati e Terzo Settore.

DESTINATARI
lI Master è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina.
In particolare, è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliono svilupparee/o potenziare competenze specialistiche nell'area della Formazione e SviluppodelleRisorseUmane, della Learning Organization e del Knowledge Management.

Finalità del Master

FINALITÀ
La principale finalità del Master in TRAINING & DEVELOPMENT MANAGEMENT è di sviluppare competenze specialistiche innovative, in linea con gli attuali e futuri fabbisogni del sistema imprenditoriale, sempre più caratterizzato già dall'immediato futuro dall'incremento dei Knowledge workers, all'indispensabile processo di life long learning, da costanti processi formativi non solo nella fase iniziale lavorativa ma anche per l'up-skilling e re-skilling dei lavoratori.

PLUS DEL MASTER

  • Orientamento in entrata
  • Selezione di docenti esperti e professionisti
  • Innovativi strumenti digitali per la didattica e per l'apprendimento, anche personalizzato • Integrazione con tecniche di leadership, problem solving e soft skills
  • Metodologia didattica attiva, con esercitazioni pratiche e laboratori
  • Materiale didattico per ogni modulo (in cloud)
  • Staff a sostegno delle attività Master
  • Comitato tecnico scientifico e Coordinatore del Master a supporto
  • Tutor dedicato ad ogni singolo partecipante
  • Ricerca e selezione di azienda partner per stage
  • Tirocinio personalizzato
  • Monitoraggio della soddisfazione dell'allievo in itinere
  • Valutazione intermedia delle competenze acquisite
  • Orientamento e attività di placement in uscita

La didattica del Master

PROGRAMMA COMPLETO DEL MASTER

ORIENTAMENTO IN ENTRATA Bilancio di competenze. Progetto professionale. Analisi CV.

MODULO 1
INSTITUTIONAL FRAMEWORK

MODULO 2
NETWORK &PARTNERSHIP

MODULO 3
HUMAN RESOURCES

MODULO 4
PROJECT MANAGEMENT

MASTER CLASS: Presentazione di un intervento formativo approvato

MODULO 5
TRAINING

MASTER CLASS: Didattica blended per l'apprendimento attivo

MODULO 6
SKILLS ASSESSMENT

MASTER CLASS: HR tools, valutazione delle performance e dell'efficacia formativa

MODULO 7
MONITORING & AUDIT SYSTEM

MASTER CLASS: Rendicontazione di piani formativi nei fondi

MODULO 8
PROJECT WORK

ORIENTAMENTO IN USCITA: Bilancio di competenze. Revisione CV/ simulata di colloquio. Orientamento al lavoro.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MASTER
lI Master prevede una durata complessiva di 1000 ore di attività formative, così suddivise:

  • 500 ore di aula;
  • 500 ore di stage (convertibili su richiesta ni 300 ore di stage e 200 ore di Project Work, studio individuale, visite guidate).

ATTESTATI RICONOSCIUTI

  • Attestato Finale del Master autenticato in Blockchain
  • Certificazione Competenze acquisite
  • Attestato di Qualifica in: Project Management

Certificazioni e Crediti del Master

Oltre la certificazione di Qualità per la Progettazione ed erogazione di servizi di Alta Formazione Professionale Specialistica, la Scuola vanta anche l'accreditamento Formatemp, Fondimpresa e altri Fondi Interprofessionali.

Dal 2024 CSAD possiede inoltre la Certificazione Parità di Genere Uni Pdr 125:2022.

Internazionalizzazione

  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 20

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale
  • Incontro di orientamento

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

CSAD eroga Master finanziabili tramite il bando della Regione Pugla riservato a residenti/domiciliati sul territorio pugliese. Tutti i Master sono altresì acquistabili con la possibilità di usufruire di borse di studio interne a copertura parziale.

Il Placement del Master in Training & Development Management

Attività di Placement del Master

Punto di forza del nostro Gruppo è l’area placement: oltre il 90% degli studenti risulta occupato. In controtendenza con l’attuale andamento del mercato del lavoro, CSAD offre ai suoi allievi l’opportunità di essere guidati nella scelta del proprio progetto di vita lavorativa. La finalità dell’attività orientativa è far emergere abilità e carismi, potenziare i punti di forza del carattere e convogliare le proprie energie verso i traguardi più coerenti con le opportunità lavorative presenti. Tale opportunità è possibile grazie ad una struttura di orientamento e da un sistema di relazioni industriali di prim’ordine.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.299. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

Provenienza Italia:

15%
Nord
70%
Sud
15%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

25%

Età dei partecipanti:

< 25
20%
26 - 30
45%
31 - 35
25%
> 35
10%

Docenti Totali:

25

Professione Corpo Docente:

10%
Docenti universitari
35%
Professionisti
35%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Training & Development Management in sintesi:

Esplora il Master in Training & Development Management al CSAD

Il Master in Training & Development Management del Centro Studi Ambientali e Direzionali (CSAD) è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore della formazione, dello sviluppo delle risorse umane e della gestione della conoscenza. Rivolto a laureati in qualsiasi disciplina, il programma è particolarmente adatto a chi desidera affinare le proprie competenze nel promuovere la learning organization e nel knowledge management all'interno di organismi formativi, aziende, enti pubblici e privati, e il terzo settore.

Caratteristiche Principali del Master

  • Durata e Modalità: 1000 ore di formazione, part-time, combinando lezioni frontali e stage.
  • Lingua: Il Master è tenuto interamente in italiano.
  • Competenze Innovative: Sviluppo di competenze specialistiche per rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro centrati sui knowledge workers.
  • Metodologie Didattiche Attive: Un approccio che privilegia esercitazioni pratiche, laboratori, e l'uso di strumenti digitali innovativi.
  • Certificazioni e Crediti: Attestato finale del Master autenticato in blockchain, oltre a certificazioni riconosciute in Project Management e competenze acquisite.
  • Orientamento Professionale e Placement: Un'alta percentuale di studenti occupati dopo il Master, grazie a un forte orientamento al lavoro e a relazioni industriali di prim’ordine.

Sbocchi Occupazionali

Il Master apre le porte a numerose opportunità professionali come formatori specializzati, consulenti in formazione e sviluppo delle risorse umane, manager della learning organization e professionisti del knowledge management, sia nel settore pubblico che privato.

Ammissione e Iscrizione

Il processo di ammissione prevede il possesso di un diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o magistrale (nuovo ordinamento). Le iscrizioni per la prossima edizione del Master a Bari sono aperte fino al 15 settembre 2025, con il corso che prenderà avvio il 1° ottobre 2025.

Perché Scegliere il CSAD

  • Un ambiente di apprendimento ricco e stimolante
  • La possibilità di interagire con docenti esperti e professionisti del settore
  • Accesso a tecniche e strumenti formativi di avanguardia
  • Un percorso di carriera chiaro e supportato, con elevate possibilità di placement
  • La partecipazione a un corso di studio che valorizza il continuo aggiornamento e l'approfondimento pratico

Se sei pronto ad elevare la tua carriera nel campo della formazione e dello sviluppo delle risorse umane, scopri come il Master in Training & Development Management del CSAD possa essere il tuo trampolino di lancio verso il successo professionale.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni