Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

UER - Università Europea di Roma
Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master mira a formare figure professionali dotate di solide competenze e conoscenze trasversali nelle aree giuridiche, economico-finanziarie e gestionali, che rispondano a una sempre più rilevante domanda da parte delle imprese o degli enti operanti nei settori della previdenza, dell’assicurazione e dell’assistenza sanitaria e, più specificamente, nell’ambito del welfare pubblico e complementare.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
03/nov/2025
30/nov/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Obiettivi formativi

Il Master mira a formare figure professionali dotate di solide competenze e conoscenze trasversali nelle aree giuridiche, economico-finanziarie e gestionali, che rispondano a una sempre più rilevante domanda da parte delle imprese o degli enti operanti nei settori della previdenza, dell'assicurazione e dell'assistenza sanitaria e, più specificamente, nell'ambito del welfare pubblico e complementare.

Il Master è valido sia per l'acquisizione dei requisiti di professionalità previsti dal DM Lavoro e Politiche Sociali n. 108/2020 della Repubblica Italiana, sia per il riconoscimento dei requisiti di aggiornamento per i distributori di assicurazione ai sensi del Reg. 40 IVASS.

Finalità del Master

Destinatari

Il Master, istituito dall' Università Europea di Roma in collaborazione con Itinerari Previdenziali®, si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche (Enti di previdenza e assistenza, amministrazioni centrali e locali) sia in quelle private (Casse di previdenza privatizzate, Fondazioni, Fondi pensione, Fondi sanitari integrativi, SMS Compagnie di assicurazione, Banche depositarie, Service amministrativo, Servizi legali e società di consulenza e servizio), nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

Requisiti di iscrizione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.

Per difetto dei requisiti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l'esclusione dal Master.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all'estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al master. I titoli di studio conseguiti all'estero verranno valutati dall'organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell'iscrizione al master, secondo la vigente normativa.

La didattica del Master

L'attività formativa corrisponde a n.63 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1575 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).

Le lezioni si tengono in modalità mista (in presenza e online) da novembre 2025 a novembre 2026, 1 settimana al mese nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì (full day).

La frequenza del corso è obbligatoria, salvo appositi accordi convenzionali. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura del 70% del monte orario complessivo. Si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma e-learning. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle video-lezioni.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1300 Incl. IVA.

Richiedi maggiori informazioni a:

UER - Università Europea di Roma

Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      40%
      Docenti universitari
      20%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      20%
      Professionisti
      20%
      Consulenti/liberi professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di UER - Università Europea di Roma

      Il Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare in sintesi:

      Scopri il Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare presso l'UER - Università Europea di Roma

      Il settore della previdenza e dell'assicurazione è in rapida espansione e richiede professionisti altamente qualificati. L'UER - Università Europea di Roma offre un Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare dedicato a formare figure professionali pronte a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

      Programma del Master

      Il master si propone di dar vita a professionisti con solide competenze in ambiti giuridici, economico-finanziari e gestionali. Essi saranno pronti ad operare efficacemente nel settore del welfare pubblico e complementare, affrontando sfide nel mondo delle assicurazioni e dell'assistenza sanitaria.

      • Validità professionale: riconosciuto ai sensi del DM Lavoro e Politiche Sociali n. 108/2020 della Repubblica Italiana e per il riconoscimento dei requisiti di aggiornamento per i distributori di assicurazione secondo il Reg. 40 IVASS.
      • Destinatari: aperto a tutti coloro che mirano a lavorare nel settore del welfare, comprese le istituzioni pubbliche e private, nonché i liberi professionisti.
      • Requisiti di iscrizione: accessibile a laureati secondo i decreti del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 o titoli accademici equiparabili conseguiti all'estero.

      Costo e Modalità di Frequenza

      Il master offre un approccio flessibile con un costo di €1300, inclusa l'IVA. La modalità part-time e l'opzione online permettono di conciliare gli studi con altre attività lavorative o personali.

      Perché scegliere questo Master?

      Studiare presso l'UER significa immergersi in un ambiente innovativo, all'avanguardia nelle tecniche di insegnamento e nello sviluppo professionale. Il Master in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano emergere nel settore, offrendo solidi fondamenti teorici e competenze pratiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

      • Approfondimenti su nuove normative e scenari del welfare mix.
      • Docenti di fama e professionisti esperti nel settore.
      • Opportunità di networking con colleghi e professionisti del campo.

      Inizia ora la tua carriera nel settore della previdenza e del welfare

      Con il Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare offerto dalla UER - Università Europea di Roma, avrai tutte le carte in regola per accedere a ruoli di rilievo nel settore del welfare pubblico e complementare. Investi nel tuo futuro professionale con un percorso formativo di eccellenza.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni