Attività di Placement del Master
Servizi di Placement presenti
- Book e/o database dei diplomati
- Sondaggio occupazionale ex-allievi
- Inoltro cv alle imprese
- Stesura CV
- Individuazione aziende per stage
- Monitoraggio qualità del tirocinio
Il MATEC è un Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino rivolto sia a neolaureati sia a occupati. Forma progettisti di comunicazione digitale, in grado di offrire un contributo qualificato alle aziende, oppure di intraprendere un percorso libero professionale o imprenditoriale. Ha come riferimento la figura del Web designer e fornisce le basi fondamentali per esercitare il ruolo di Web Developer, Mobile Application Designer, Content Curator e Web Editor, UX (User Experience Designer) e UI (User Interface Disigner), SEO (Search Engine Optimizer), Social Media Manager, Customer Relationship Manager e Community Manager, Web Analyst, Web Marketing Manager, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller. La maggior parte di coloro che hanno conseguito il Master lavora nelle Web Agency, nella comunicazione pubblicitaria, pubblica o d’impresa, nel marketing, nell’editoria e nell’e-learning.
La comunicazione digitale è caratterizzata da un crescente impatto sociale e dalla continua evoluzione delle strategie, delle tecnologie, dei prodotti, dei linguaggi e degli stili espressivi. La dimensione professionale a essa collegata è in costante sviluppo ed è caratterizzata da un'ampia articolazione di ruoli e di specializzazioni che richiedono conoscenze, competenze e capacità operative in continua evoluzione. Le imprese del settore hanno rilevanti problemi nell'acquisire personale in grado di gestire la progettazione strategica di azioni comunicative che sia dotato, anche, di competenze operative e applicative. Il Master si propone di soddisfare questa esigenza. Il profilo professionale di riferimento è quello di un Project Manager di comunicazione digitale in grado di connettere le esigenze del committente con le caratteristiche del potenziale fruitore, di costruire su questo una strategia efficace, di gestire la produzione, la personalizzazione e l'adattamento degli oggetti digitali necessari, di impiegare i media sociali e le piattaforme disponibili, di studiare, monitorare e coinvolgere l'utente, utilizzando i dati raccolti e i suoi contributi per migliorare la strategia, la tattica e i prodotti. A questa figura centrale di riferimento si collegano quindi un insieme di ruoli e di specializzazioni connesse all'intero processo di ideazione e di realizzazione di un progetto, alla produzione di oggetti multimediali e all'impiego delle principali piattaforme disponibili per la comunicazione, quali:
Il Master si propone di formare progettisti di comunicazione digitale, in grado di offrire un contributo qualificato alle aziende, oppure di intraprendere un percorso libero professionale o imprenditoriale.
La formazione teorica, metodologica e operativa, prettamente interdisciplinare, ha l'obiettivo di formare professionisti dotati sia di competenze analitiche e tecniche del miglior livello, sia della capacità di aggiornarle di continuo e di leggere le coordinate su cui si basa il futuro della dimensione professionale stessa.
Il Master, rivolto sia a neolaureati sia a laureati già occupati che intendono riqualificare o allargare le proprie competenze, fornisce una robusta formazione finalizzata all'esercizio di ruoli professionali per i quali esiste una forte domanda.
Esiti occupazionali: 80% di occupati nei settori di riferimento del Master a un anno dalla sua conclusione.
Il master consta di 358 ore di lezioni frontali, 70 ore di didattica alternativa, studio individuale 772 ore, 375 ore di tirocinio, prova finale 25 ore, corrispondenti ad un totale di 64 CFU e 1.600 ore complessive.
Verrà adottata una modalità didattica mista. Le attività del Master si svolgeranno prevalentemente on line in modalità sincrona con frequenza obbligatoria e potranno prevedere lezioni in streaming, lavori di gruppo, esercitazioni e dibattiti nei giorni e negli orari indicati. Sono inoltre previste due settimane intensive full-time (dal lunedì al sabato) in presenza a Torino con partecipazione obbligatoria.
A completamento dell'attività didattica, gli studenti potranno inoltre partecipare a due Laboratori, facoltativi, organizzati in presenza in giorni infrasettimanali con possibilità di frequenza anche da remoto.
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree: A) La progettazione dei prodotti multimediali, B) Project management, Qualità, Risorse Umane e Diritto nel Multimedia, C) Immagini, grafica e suono, D) Programmazione e linguaggi, E) Programmazione per applicazioni avanzate, F) La comunicazione nella multimedialità.
Il programma del Master si basa su metodologie attive di insegnamento che garantiscono un approccio rigoroso ma interattivo alla didattica e prevedono l'utilizzo di più metodologie e strumenti all'interno di uno stesso corso per ottimizzare i diversi aspetti del processo di apprendimento in relazione alle competenze che gli studenti sono chiamati a sviluppare. Ogni singolo modulo didattico si sviluppa alternando attività di didattica tradizionale in aula, esercitazioni assistite o individuali, formazione a distanza, realizzazione di progetti, finalizzati ad acquisire competenze pratico-applicative, lavoro collaborativo. Prove ed esami sono per lo più costituite dalla predisposizione di elaborati e prodotti.
REQUISITI DI AMMISSIONE: laurea I livello e laureandi Il Master è rivolto a neolaureati o occupati in possesso dei seguenti titoli di studio: - Tutte le Lauree del vecchio ordinamento - Tutte le Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) e tutti i titoli rilasciati dalle Accademie e dai Conservatori. - Tutte le Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004).
Altro: Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente. Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che abbiano conseguito il titolo entro quattro mesi dalla scadenza prevista per il perfezionamento dell'immatricolazione.
SELEZIONI
La selezione avverrà sulla base dell'analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso di Master, conoscenze informatiche, etc.) e sulla base di un colloquio.
Al termine della selezione verrà redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l'iscrizione al Master.
Le specifiche riguardo il perfezionamento dell'iscrizione e dell'immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Progettazione della Comunicazione Digitale dell'Università degli Studi di Torino rappresenta una straordinaria opportunità per coloro che ambiscono a diventare leader nel campo della comunicazione digitale. Con un approccio interdisciplinare e un curriculum che copre un'ampia gamma di competenze, dal web design all'UX/UI design, passando per il SEO e il social media management, questo master è progettato per coloro che desiderano far avanzare la propria carriera nel dinamico mondo digitale.
Con un tasso di occupazione che raggiunge l'80% a un anno dalla conclusione, il Master in Progettazione della Comunicazione Digitale all'Università degli Studi di Torino offre concrete prospettive di carriera in settori ad alta crescita come agenzie web, aziende di comunicazione, marketing digitale, e-learning, e nei reparti di comunicazione di indurture diverse.
L'ammissione al Master è aperta a neolaureati e professionisti con diverse esperienze accademiche, offrendo un percorso part-time di 1600 ore che permette di integrare studio e lavoro. Un investimento nella tua carriera con un costo di 4500€, attrezzato per massimizzare il valore della tua esperienza educativa e professionale.
Professioni collegate a questo master