In un mondo in costante evoluzione, dove lo sviluppo sostenibile è diventato un pilastro fondamentale per assicurare un futuro alle prossime generazioni, il Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management si propone di rispondere alla crescente necessità di integrare i principi dello sviluppo sostenibile nei processi aziendali.Facendo tesoro dell’esperienza maturata nelle ventuno edizioni precedenti, mirate a fornire competenze qualificate nelle aree dell’amministrazione, del bilancio, dell’analisi dei costi, del budgeting e del reporting, il Master si apre ora ai temi della sostenibilità, arricchendo i concetti fondamentali del general management con le politiche ESG (Environmental, Social and Governance).
Lo scopo generale del Master in "Bilancio e Amministrazione Aziendale" è quello di offrire un percorso formativo altamente qualificato nelle diverse aree dell'amministrazione aziendale (strategia, marketing, gestione risorse umane, contabilità generale, bilancio legale riclassificato per l'analisi) e dell'analisi dei costi per le decisioni aziendali (in particolare, contabilità analitica, pianificazione economico-finanziaria, budgeting e reporting).
Obiettivi
La formazione dei Sustainability Managers, una nuova classe di giovani professionisti con competenze manageriali che intendano supportare le aziende nel processo di trans1zione verso la sostenibilità. Professionisti specializzati nell'integrazione, all'interno dei processi aziendali, della sostenibilità come leva competitiva.
Grazie alla guida di esperti docenti provenienti dal mondo della professione e da quello accademico, saranno fornite competenze integrate di general management e politiche ESG nell'ottica di partecipare, supportare e/o dirigere il team management interno all'azienda nella progettazione, individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità coerenti con la mission e la vision aziendale.
Un focus specifico sulla value chain e sulle principali caratteristiche della finanza sostenibile, consentirà inoltre di fornire competenze gestionali, finanziarie ed economiche avanzate relative ai nuovi strumenti per finanziare progetti di sviluppo sostenibile come ad esempio nel campo del rinnovo energetico e di contrasto al climate change.
Finalità del Master
Quali figure professionali formiamo?
Sustainability Managers, una nuova classe di giovani professionisti con competenze manageriali che intendano supportare le aziende nel processo di transizione verso la sostenibilità. Professionisti specializzati nell'integrazione, all'interno dei processi aziendali, della sostenibilità come leva competitiva.
Consulente con competenze avanzate relative ai nuovi strumenti per finanziare progetti di sviluppo sostenibile come ad esempio nel campo del rinnovo energetico e di contrasto al climate change.
Libero professionista con un'adeguata qualificazione sulle tematiche inerenti il bilancio e l'analisi dei costi integrate con le politiche ESG.
Controller nell'ambito della produzione sostenibile (consulente dei sistemi di controllo interno, con particolare riguardo al controllo di gestione).
La didattica del Master
Didattica
Il corso si concentra nel periodo marzo – novembre ed è strutturato:
20 moduli didattici (40 lezioni) su tematiche di specifico interesse che impegnano il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina di norma a settimane alterne (ogni modulo copre un weekend ed è quindi composto da n.2 lezioni). La maggior parte delle lezioni sarà tenuta a distanza utilizzando la Piattaforma Microsoft Teams.
Project work
Al termine del corso, per il conseguimento del titolo di Master Universitario in "Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management" è prevista una parte applicativa, consistente nell'elaborazione, sotto la guida di un docente del Master, di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e competenze professionali acquisite.
Il master si articola in due macro aree:
Business aziendale, che mira a fornire ai partecipanti gli strumenti logico-tecnici necessari a comprendere le dinamiche aziendali ed elaborare le attività di analisi e prognosi, maturando quindi una specifica competenza riguardo agli strumenti tecnico-contabili di attuazione delle scelte manageriali in ottica sostenibile.
Verso un'impresa sostenibile: l'integrazione dei criteri ESG nel business aziendale, che fornirà competenze integrate di general management e politiche ESG nell'ottica di partecipare, supportare e/o dirigere il team management interno all'azienda nella progettazione, individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità coerenti con la mission e la vision aziendale. Un focus specifico sulla value chain e sulle principali caratteristiche della finanza sostenibile, consentirà inoltre di fornire competenze gestionali, finanziarie ed economiche avanzate relative ai nuovi strumenti per finanziare progetti di sviluppo sostenibile come ad esempio nel campo del rinnovo energetico e di contrasto al climate change.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea in qualsiasi disciplina, preferibilmente non economica.
Laurea primo livello
Titolo equivalente
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35
Candidarsi al Master
Per partecipare alla procedura di ammissione il candidato deve presentare domanda di pre-iscrizione on line collegandosi al portale dell'Ateneo , percompletare la pre-iscrizione il candidato dovrà inviare alla segreteria del Master del Dipartimento di Economia e Management i seguenti moduli:
1. curriculum vitae 2. autocertificazione titoli
La selezione si compone di due fasi:
1) La prima fase, basata sul Curriculum Vitae e sui titoli presentati dal candidato, mira a valutare il percorso formativo universitario e le esperienze lavorative;
2) la seconda fase, basata su colloqui individuali e di gruppo, con la quale saranno valutate le motivazioni e le attitudini del candidato.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4800 Esente IVA.
Borse di Studio
a copertura parziale
Facilities del Master
Laboratorio
Attività culturali
Accesso wifi
Il Placement del Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management in sintesi:
Esplora il Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale orientato al Sustainability Management
Il Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management presso l'Università di Pisa è un'opportunità formativa avanguardista che unisce le competenze tradizionali in ambito finanziario e amministrativo alle innovative pratiche del sustainability management. Con oltre ventuno edizioni alle spalle, questo percorso si è costantemente evoluto per rispondere alle sfide del presente, preparando professionisti capaci di guidare le aziende verso una gestione sostenibile.
Perché scegliere questo Master?
Formato part-time che permette la combinazione lavoro-studio.
Corso in lingua italiana, accessibile a un'ampia platea di studenti.
Durata di 1500 ore, per un apprendimento profondo e strutturato.
Costo di 4800 €, un investimento nel tuo futuro professionale.
Questo master punta a formare figure quali Sustainability Managers, consulenti e professionisti con competenze avanzate nella finanza sostenibile e nel budgeting orientato alla sostenibilità, preparandoli a confrontarsi con le sfide dell'economia verde.
Obiettivi Formativi e Professionali
Attraverso un percorso didattico che include 20 moduli e un project work finale, gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali in business aziendale e sostenibilità, aprendo le porte a carriere in ambito amministrativo con un focus sulle politiche ESG.
Opportunità di Carriera
I diplomati del Master possono aspirare a ruoli di Sustainability Managers, consulenti per la finanza sostenibile, libero professionista con competenze in bilancio e sostenibilità, e controller nell'ambito della produzione sostenibile.
Come candidarsi
Le ammissioni sono aperte a laureati di varie discipline, evidenziando la politica inclusiva del master. Con un focus sul valore aggiunto della diversità formativa, il percorso è disegnato per accogliere e valorizzare differenti background accademici.