Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

Il corso, progettato con riferimento a soggetti di formazione non economica, permetterà di acquisire i fondamenti di management (strategia, marketing, organizzazione, finanza, tax accounting), conoscenze specialistiche nelle diverse areee dell'amministrazione aziendale (contabilità generale, bilancio logico-tecnico, bilancio riclassificato per l'analisi e bilancio legale, utilizzo software contabile/gestionale) e del controllo di gestione (contabilità analitica, pianificazione economico-finanziaria, budgeting e reporting).

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

            Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Pisa - Italia 23 gennaio 2024

                  Lo scopo generale del Master in "Bilancio e Amministrazione Aziendale" è quello di offrire un percorso formativo altamente qualificato nelle diverse aree dell’amministrazione aziendale (strategia, marketing, gestione risorse umane, contabilità generale, bilancio legale riclassificato per l'analisi) e dell'analisi dei costi per le decisioni aziendali (in particolare, contabilità analitica, pianificazione economico-finanziaria, budgeting e reporting).

                  Il corso, progettato con riferimento a soggetti di formazione non economica, permetterà di acquisire conoscenze specialistiche inerenti gli strumenti di analisi del processo di gestione, attraverso la contabilità generale, la formazione del bilancio di esercizio e lo studio dei relativi indicatori finanziari ed economici. Peraltro, il grado di approfondimento degli argomenti trattati lo rende particolarmente interessante anche per i laureati in discipline economiche.

                  In una seconda fase, consentirà di approfondire le tematiche dell'analisi dei costi per le decisioni aziendali e degli strumenti di budgeting.

                   

                  Questo al fine di:

                   

                  • integrare le conoscenze acquisite nelle aree sociali, tecniche e scientifiche in una prospettiva economico-aziendale, con specifico riferimento alle problematiche amministrative e tecnico-contabili;
                  • sviluppare le capacità logico-tecniche necessarie a comprendere le dinamiche aziendali ed elaborare le attività di analisi e prognosi, maturando, quindi, una specifica competenza riguardo agli strumenti tecnico-contabili di attuazione delle scelte manageriali.



                  Percorso formativo altamente qualificato nelle aree dell’amministrazione aziendale

                  Strategia, marketing, gestione risorse umane, contabilità generale, bilancio legale riclassificato per l’analisi.

                  Analisi dei costi per le decisioni aziendali (in particolare, contabilità analitica, pianificazione economico-finanziaria, budgeting e reporting).

                  22 moduli didattici in aula, che impegnano la giornata del venerdì (9.00-13.00 e 14.00-18.00) e la mattinata del sabato (9.00-13.00), sulle tematiche fondamentali dell’amministrazione e per l’approfondimento di specifici argomenti inerenti il marketing e la strategia aziendale, il bilancio e la sua analisi,  la valutazione dei costie gli strumenti di budgeting attraverso testimonianze, simulazioni operative e la discussione di casi aziendali che prevedono un forte coinvolgimento da parte degli allievi.

                  • Business Administration, inerente l'amministrazione aziendale nel suo complesso, i diversi aspetti del "fenomeno azienda" dal marketing alla strategia, dalla gestione delle risorse umane ai rapporti finanziari con le banche
                  • Operational Accounting, relativo ai principali aspetti connessi alla contabilità generale ed il processo formativo del bilancio di esercizio
                  • Financial Accounting,si esamineranno gli strumenti necessari per elaborare criticamente l'analisi di bilancio e le valutazioni ad essa connesse secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale e dai principi contabili nazionali 
                  • Management Accounting, relativo alle problematiche inerenti l'analisi dei costi, la pianificazione economico-finanziaria, gli strumenti di budgeting e reporting

                  Laurea in qualsiasi disciplina, preferibilmente non economica.

                  • Laurea primo livello
                  • Titolo equivalente
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 35

                  Per partecipare alla procedura di ammissione il candidato deve presentare domanda di pre-iscrizione on line collegandosi al portale dell'Ateneo , per completare la pre-iscrizione il candidato dovrà inviare alla segreteria del Master del Dipartimento di Economia e Management i seguenti moduli:

                  1. curriculum vitae
                  2. autocertificazione titoli

                  La selezione si compone di due fasi:

                  1) La prima fase, basata sul Curriculum Vitae e sui titoli presentati dal candidato, mira a valutare il percorso formativo universitario e le esperienze lavorative;

                  2) la seconda fase, basata su colloqui individuali e di gruppo, con la quale saranno valutate le motivazioni e le attitudini del candidato.


                  • Valutazione del cv
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 4800 Esente IVA.

                  Si, sono previste borse di studio

                  a copertura parziale

                  I tutors seguono individualmente gli allievi durante tutto il loro percorso formativo.Si occupano di gestire gli interventi dei docenti esterni assicurandone la lezione e la coerenza con gli obiettivi del Master.Accolgono i docenti esterni durante le giornate di intervento in aula e svolgono attività di raccordo con il Responsabile Scientifico, i Responsabili di area e lo Staff direzionale.
                  • Laboratorio
                  • Attività culturali
                  • Accesso wifi

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  10%
                  90%
                  %
                  %
                  %
                  Italia
                  5%
                  5%
                  90%
                  %
                  %

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI80%
                  NO20%

                  Età dei partecipanti:

                  • 26 - 30

                    30%
                  • 31 - 35

                    60%
                  • Oltre 35

                    10%

                  Totali:

                  40

                  Professione Corpo Docente:

                  40%
                  Docenti universitari
                  10%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  20%
                  Professionisti
                  20%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  10%
                  Manager
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master