Questo corso forma laureati con una solida conoscenza della lingua italiana e della sua letteratura, approfondendo la storia e il contesto culturale dalla sua origine ai giorni nostri. La struttura monocurriculare è progettata in due percorsi formativi, il filologico-linguistico e il critico-letterario, per garantire un'istruzione completa. Grazie a un metodo che integra studio diretto dei testi e analisi critica, gli studenti emergono pronti a gestire le complessità della tradizione letteraria italiana e le sue evoluzioni, con un occhio attento all'interazione con le lingue e i dialetti del territorio.
Contenuto della Laurea Magistrale
Finalità della Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale in Italianistica (d'ora in poi CdLM ITAL) fa parte dell'offerta formativa del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Universita di Pisa. All'interno del Piano di studio (vd. Regolamento didattico) del CdLM ITAL, strutturato come monocurriculare, sono presenti scelte guidate di insegnamenti corrispondenti a due diversi percorsi formativi (percorso filologico-linguistico e percorso critico-letterario). Il CdLM ITAL si propone di formare laureati che posseggano una conoscenza approfondita, anche di tipo teorico e in una prospettiva comparatistica e plurilinguistica, dei caratteri e della storia della lingua italiana e della sua letteratura, del contesto storico, culturale e antropologico nel quale la civilta letteraria italiana si è sviluppata dalle origini ai giorni nostri.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale in Italianistica è necessario aver conseguito una laurea triennale (laurea di primo livello) e avere acquisito almeno 102 CFU nei SSD di seguito elencati.