Questo master nasce con l’obiettivo di formare laureati magistrali in grado di soddisfare un diffuso e ampio fabbisogno professionale nell’ambito delle imprese di produzione e di distribuzione operanti nei diversi settori. Il corso di laurea magistrale focalizza la sua attenzione sui mercati del Largo Consumo, ma i contenuti degli insegnamenti sono coerenti con le problematiche di Marketing e Sales Management delle imprese operanti anche in altri settori economici non food. Il settore del Largo Consumo rappresenta un mercato avanzato per le problematiche di Marketing e Sales Management, anticipando fenomeni e situazioni commerciali che hanno poi riguardato quasi tutti gli altri mercati. I laureati magistrali in questo corso possono trovare numerosi sbocchi professionali in settori come elettronica, servizi, abbigliamento, cosmetica-profumeria, luxury-moda e automotive. Inoltre, il corso è attivato in collaborazione tra la Facoltà di Economia e Giurisprudenza e quella di Scienze agrarie, alimentari e ambientali.
     Contenuto della Laurea Magistrale 
 La Laurea Magistrale in breve
  Il corso nasce con l’obiettivo di formare laureati magistrali in grado di soddisfare un diffuso e ampio fabbisogno professionale nell’ambito delle imprese di produzione e di distribuzione operanti nei diversi settori. Posto, infatti, che il corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali focalizza la sua attenzione sui mercati del Largo Consumo, i contenuti degli insegnamenti sono coerenti con le problematiche di Marketing e Sales Management delle imprese operanti anche in altri settori economici NON FOOD. 
     Ammissione alla Laurea Magistrale 
 Requisiti di Ammissione
  Per accedere al corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali è necessario possedere i requisiti di ammissione indicati nelle procedure di ammissione. 
 Candidarsi alla Laurea Magistrale
  Per iscriversi al corso, occorre entrare nel “Portale Iscrizioni”. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida.