Questo master propone un approccio multidisciplinare per esplorare la tematica della Cancel Culture alla luce delle diverse dinamiche coinvolte, utili alla comprensione del sentire contemporaneo. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, dalle critiche rivolte a opere artistiche e letterarie, espressioni della cultura occidentale, fino alle richieste di cancellazione di figure storiche dalla memoria collettiva e al boicottaggio di alcuni personaggi pubblici, aziende, marchi e addirittura di intere economie nazionali. Vengono affrontati in maniera approfondita aspetti socio-politici e socio-culturali. La formazione, erogata in modalità e-learning, prevede un monte ore di 1500 corrispondenti a 60 CFU.
Contenuto del Master
Il Master in breve
La formazione post laurea nell’ambito della Cancel Culture viene introdotta per la prima volta in Italia dall’Università degli Studi Niccolò Cusano con il Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura. Erogato in modalità e-learning, con una durata di 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU, il Master dell’Unicusano è pensato per esplorare, attraverso un approccio multidisciplinare, questa tematica alla luce delle diverse dinamiche coinvolte, utili alla comprensione del sentire contemporaneo. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, a partire dalle critiche rivolte a opere artistiche e letterarie, espressioni della cultura occidentale, fino alle richieste di cancellazione di figure storiche dalla memoria collettiva e al boicottaggio di alcuni personaggi pubblici, aziende, marchi e addirittura di intere economie nazionali. Vengono affrontati in maniera approfondita aspetti socio-politici e socio-culturali.
Finalità del Master
Tra gli obiettivi formativi del Master dell’Unicusano vi è l’esigenza di chiarire il significato dell’espressione “Cancel Culture”, analizzandone ragioni, attori, contenuti e metodi che le sono propri, approfondendone i limiti e le conseguenze sotto il profilo sociale ed etico; esaminando l’impatto della CC sull’insegnamento e la ricerca; verranno, inoltre, analizzate le conseguenze della Cancel Culture nel campo della comunicazione, dell’editoria, dell’industria dell’intrattenimento e in ambito artistico; verranno osservati dei casi concreti, e in un’ottica comparatistica si effettuerà un raffronto tra la CC e le strategie di “cancellazione della memoria” susseguitesi nei secoli passati; verranno osservati gli effetti della CC da un punto di vista giuridico, ponendo attenzione al rapporto tra Cancel Colture, libertà di espressione e censura, ecc. A conclusione del Master, gli studenti dovranno sostenere un esame finale del valore di 4 CFU corrispondenti a 100 ore.
La didattica del Master
L’offerta formativa è stata strutturata su un monte ore di 1500 corrispondenti a 60 CFU. Il corso viene erogato in modalità e-learning, con lezioni accessibili 24 ore su 24, su piattaforme ad esse dedicate in cui ogni corsista avrà accesso a: Materiali predisposti per ogni singolo corso; Test di verifica di autoapprendimento al termine di ogni modulo. Eventuali verifiche per ogni materia Al termine del percorso formativo, presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3, ogni studente dovrà sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per potersi immatricolare al Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura è necessario aver conseguimento uno dei seguenti titoli di studio: Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
Candidarsi al Master
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 500 .
Borse di Studio
Il Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura dell’Unicsuano ha un costo di 700,00€ suddiviso in quattro rate mensili pari a 175,00 € (trecento/00). In caso di mancato pagamento viene sospeso l’accesso alla piattaforma, e non sarà possibile sostenere gli esami di profitto e l’esame finale. Sono previsti sconti e agevolazioni per i docenti di ruolo e i docenti iscritti nelle graduatorie di merito, provinciali o d’istituto e in quelle ad esaurimento istituto. In questo caso il Master avrà un costo di 500,00€ suddiviso in 2 rate da 250,00 € (duecentocinquanta/00). Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica. In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà quello del normale costo base.