Questo master è progettato per formare professionisti esperti nel contrasto ai reati alimentari, offrendo conoscenze approfondite sulla chimica degli alimenti e sulle più innovative tecniche strumentali d'indagine. Si rivolge a coloro che desiderano supportare le istituzioni e le aziende nel riconoscere e combattere frodi nelle filiere produttive. Il programma copre l'autenticità, la tracciabilità, nonché la rivelazione di sofisticazioni e contraffazioni. Include anche aspetti normativi e risvolti economici del settore, con una direzione accademica fornita da esperti del campo e collaborazioni con enti di controllo e ricerca.
Contenuto del Master
Il Master in breve
L'obiettivo primario del Master è la formazione di una figura professionale specializzata nel contrasto ai reati alimentari, ossia un esperto che sia di supporto alle istituzioni preposte ai controlli o alle aziende del settore nell’identificare e contrastare qualsiasi tipo di frode nelle diverse filiere.
Finalità del Master
Il Master è organizzato in modo da fornire conoscenze avanzate sulla chimica degli alimenti e sulle più innovative tecniche strumentali d'indagine per garantire l'autenticità, la tracciabilità, nonché la rivelazione di sofisticazioni, adulterazioni, alterazioni e contraffazioni.
La didattica del Master
L’organizzazione del Master è affidata a un Consiglio Didattico-Scientifico composto da docenti dell’Università La Sapienza, appartenenti a differenti aree disciplinari con una prevalenza del settore CHIM/01.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3200 .