Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze specialistiche per la progettazione e l'adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, acciaio, miste e in muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse normative internazionali, anche in ottica di sostenibilità. L'attenzione è posta sulla progettazione critica e consapevole secondo le normative internazionali e le raccomandazioni degli Enti preposti allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza di strutture e infrastrutture, con particolare riferimento al Dipartimento della Protezione Civile. Durante il master verà illustrato l'uso di software sia BIM che FEM per la progettazione strutturale in zona sismica. Di questi software gli allievi avranno a disposizione licenze educational per l'intera durata del master.
Finalità del Master
Gli sbocchi occupazionali previsti sono presso studi professionali di ingegneria e architettura, uffici tecnici di enti pubblici e imprese di costruzioni, laboratori di ricerca e per la sperimentazione di strutture e materiali e uffici della Protezione Civile
La didattica del Master
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:
- nel primo sono previste lezioni, seminari, visite in cantiere e svolgimento guidato di homework;
- il secondo semestre é dedicato allo stage e compilazione della tesi.
Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Gli studenti potranno inoltre fruire, con un piccolo contributo aggiuntivo, di altri corsi brevi proposti dalla Scuola, per completare la propria formazione didattica. Parte delle lezioni avrà materiale didattico in lingua inglese.
UNITÀ DIDATTICHE:
− Elementi di sismologia applicata all'ingegneria
− Analisi strutturale
− Modellazione strutturale
− Progettazione degli edifici
− Strutture prefabbricate
− Strutture in acciaio
− Isolamento sismico
− Ponti
− Fondazioni e opere di sostegno
− Esempi di strutture speciali
− Costruzioni esistenti
− Business development, design and management of Post-Tensioned concrete
structures
− Monitoraggio strutturale per strutture civili
− Corrosione di strutture in c.a. e acciaio: prevenzione, ispezione e monitoraggio
− Il BIM per la progettazione delle strutture (Online)
− Il BIM per l'authoring infrastrutturale (Online)
Internazionalizzazione
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 15%
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Accessibilità disabili
- Nr posti letto 100
- Attività sportive
- Attività culturali