Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti
Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master forma figure preparate e qualificate ad analizzare tutti gli aspetti legati alla progettazione e all’adeguamento sismico di strutture e infrastrutture. Gli sbocchi occupazionali sono individuabili presso Società di Real Estate Management, studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o , Laboratori di ricerca per la sperimentazione di strutture e materiali, Uffici della Protezione Civile.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano
02/mar/2026
ONLINE
02/mar/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze specialistiche per la progettazione e l'adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, acciaio, miste e in muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse normative internazionali, anche in ottica di sostenibilità. L'attenzione è posta sulla progettazione critica e consapevole secondo le normative internazionali e le raccomandazioni degli Enti preposti allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza di strutture e infrastrutture, con particolare riferimento al Dipartimento della Protezione Civile. Durante il master verà illustrato l'uso di software sia BIM che FEM per la progettazione strutturale in zona sismica. Di questi software gli allievi avranno a disposizione licenze educational per l'intera durata del master.

Finalità del Master

Gli sbocchi occupazionali previsti sono presso studi professionali di ingegneria e architettura, uffici tecnici di enti pubblici e imprese di costruzioni, laboratori di ricerca e per la sperimentazione di strutture e materiali e uffici della Protezione Civile

La didattica del Master

Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:

  • nel primo sono previste lezioni, seminari, visite in cantiere e svolgimento guidato di homework;
  • il secondo semestre é dedicato allo stage e compilazione della tesi.

Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Gli studenti potranno inoltre fruire, con un piccolo contributo aggiuntivo, di altri corsi brevi proposti dalla Scuola, per completare la propria formazione didattica. Parte delle lezioni avrà materiale didattico in lingua inglese.

UNITÀ DIDATTICHE:

− Elementi di sismologia applicata all'ingegneria
− Analisi strutturale
− Modellazione strutturale
− Progettazione degli edifici
− Strutture prefabbricate
− Strutture in acciaio
− Isolamento sismico
− Ponti
− Fondazioni e opere di sostegno
− Esempi di strutture speciali
− Costruzioni esistenti
− Business development, design and management of Post-Tensioned concrete
structures
− Monitoraggio strutturale per strutture civili
− Corrosione di strutture in c.a. e acciaio: prevenzione, ispezione e monitoraggio
− Il BIM per la progettazione delle strutture (Online)
− Il BIM per l'authoring infrastrutturale (Online)

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 15%
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano

  • Laurea primo livello

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Nr posti letto 100
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

Attività di Placement del Master

L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Reunion
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Provenienza Europa:

95%
Sud
5%
Est

Provenienza Italia:

10%
Nord
60%
Sud
30%
Centro

Sesso:

50%
50%

Età dei partecipanti:

26 - 30
80%
31 - 35
10%
> 35
10%

Docenti stranieri:

20%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online in sintesi:

Scopri il Master in Progettazione Sismica e Costruzioni Sostenibili del Politecnico di Milano

Il Master in Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili, offerto dal Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti, è una formazione di eccellenza per chi aspira a diventare un leader nell'ingegneria sismica e nella sostenibilità delle costruzioni. Disponibile sia onsite che online, questo programma è progettato per formare professionisti in grado di analizzare, progettare e realizzare strutture resistenti ai sismi, con un forte accento sulla sostenibilità ambientale.

Opportunità di Carriera Dopo il Master

I laureati del master trovano impiego in Società di Real Estate Management, studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche, Laboratori di ricerca per la sperimentazione di strutture e materiali, e presso gli Uffici della Protezione Civile. Grazie alle competenze acquisite, sarai pronto a contribuire significativamente alla sicurezza e alla sostenibilità delle infrastrutture moderne.

Contenuti e Struttura del Master

Il master copre tutti gli aspetti fondamentali della progettazione sismica e delle costruzioni sostenibili, con un curriculum che include software BIM e FEM per la progettazione strutturale, unità didattiche come analisi e modellazione strutturale, progettazione di edifici e infrastrutture, fino a metodologie avanzate per il monitoraggio e la manutenzione delle strutture. Gli studenti beneficiano di un approccio che integra teoria, seminari pratici, e un'esperienza di stage significativa che prepara concretamente al mondo del lavoro.

Internazionalizzazione e Networking

Partecipando a questo master, entrerai a far parte di una comunità internazionale di studenti e professori, con opportunità di stage in aziende leader a livello mondiale. Questa esperienza rappresenta una possibilità unica di crescita professionale ed espansione del proprio network, arricchita dalla presenza di docenti internazionali e lezioni in lingua inglese.

Perché Iscriversi al Master in Progettazione Sismica e Costruzioni Sostenibili

  • Programma avanzato focalizzato sia sulla progettazione sismica che sulle costruzioni sostenibili.
  • Vasta gamma di opportunità di carriera in Italia e all'estero.
  • Accesso a software avanzati e licenze nel campo della progettazione strutturale.
  • Metodologia di studio flessibile, ideale sia per partecipanti onsite che online.
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni