Il Master universitario di II in Intelligence Specialist di Link Campus University permette di acquisire conoscenze interdisciplinari e multi-applicative. I partecipanti affronteranno in maniera simulata le diverse esigenze attuali e future siano esse relative alle nuove tecnologie (ICT) al loro corretto utilizzo e interfaccia, siano esse legate alla gestione di rischi nel micro e nel macro livello, dalle minacce ai singoli individui, alle aziende, alle PA, alle infrastrutture critiche, acquisendo le informazioni e procedendo alla loro valutazione con il fine di produrre i corretti strumenti di gestione delle criticità.
Il contributo delle discipline in ambito investigativo, giuridico, tattico, tecnologico e psicologico-comportamentale consentiranno di rispondere in maniera olistica alle nuove e sempre più fluide esigenze.
Il Master sviluppa un percorso formativo altamente professionalizzante e prepara a lavorare nell’intelligence italiana.
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
· quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nella Banca d’Italia, nella Cassa Depositi e Prestiti nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione;
· funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali;
· operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all'industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale;
· specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.
Finalità
Sbocchi professionali
Il Master in Intelligence Specialist ha come scopo la formazione di professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.
Il Master sviluppa un percorso formativo altamente professionalizzante e prepara a lavorare nell’intelligence italiana.
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
Ø quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nella Banca d’Italia, nella Cassa Depositi e Prestiti nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione;
Ø funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali;
Ø operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all'industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale;
Ø specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.
Il modello didattico utilizzato presenta un carattere innovativo, improntato a un approccio “hands-on” e per le piattaforme tecnologiche utilizzate. La modalità di erogazione è blended, con il 50% delle lezioni in presenza e il 50% a distanza.
Per particolari situazioni è prevista la possibilità di frequentare tutte le lezioni in modalità streaming.
Il programma che prevede 360 ore di formazione articolate in ore di didattica e attività laboratoriali, dura complessivamente 24 weekend (sabato e domenica a settimane alterne) durante i quali verranno trattate le seguenti materie:
Unit 1 – Global intelligence
-World Economy
-Intelligence e Sicurezza Nazionale
-Sicurezza, Privacy e Intelligence nell'era Tecnologica
-Complessità Globali e Mutamenti
-Fenomenologie Criminali Nazionali e Internazionali
-Terrorismo
-Military and Defense
Unit 2 - Behavioral sciences
-Scienze Cognitive Applicate
-Cyber and Social Media Psychology
-Human Intelligence
-Radicalizzazione ed estremismo
-Medical Intelligence
-Economic Intelligence
-Mind Control
-Controproliferazione
-Negoziazione
-Emergency and Crowd Management
-Leadership and Conflict Management
Unit 3 – Intelligence investigativa
-Forensic Intelligence
-Border, Aerial & Maritime Security
-Analisi Criminale Investigativa
-Controterrorismo
-Tecniche Investigative
-Cybercrime
-Intelligence Penitenziaria
Unit 4 – Intelligence tecnologica
-Osint
-Biometrics
-Videosurveillance
-Space Intelligence
-Mobile Security and Forensics
-Droni e Mav
-Cybersecurity and Cyberintelligence
-Social Network Intelligence
-Darkweb Investigations
Unit 5 – Corporate and economic intelligence
-Corporate Security Management
-Competitive Intelligence
-Industrial Espionage
-Economic Warfare
Unit 6 – Human intelligence
-Tecniche intervista e interrogatorio
-Deception
-Targeting e Countertargeting
-Covert and Virtual Humint