Attività di Placement del Master
Servizi di Placement presenti
- Sondaggio occupazionale ex-allievi
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Stesura CV
- Preparazione al colloquio
Il Master di Alta Formazione in Qualità e Sicurezza Agroalimentare è un percorso con forte spendibilità internazionale, progettato da Gruppo MIDI in collaborazione con enti di certificazione, società e professionisti che operano nella qualità e sicurezza agroalimentare lungo tutta la filiera. L’obiettivo è offrire una formazione completa, pratica e metodologica, capace di fornire strumenti concreti per affrontare le principali sfide legate alla sicurezza alimentare, alla qualità e all’innovazione del settore. Al termine del percorso vengono rilasciati 9 attestati di competenza professionale, riconosciuti da AICQ-SICEV, a garanzia di competenza, credibilità, trasparenza, riservatezza, imparzialità e riconoscimento internazionale.
Il Master di Alta Formazione in Qualità e Sicurezza Agroalimentare, progettato da Gruppo MIDI e riconosciuto da AICQ-SICEV, si distingue per un approccio pratico e dinamico: alle lezioni frontali si alternano esercitazioni, role playing e lavori di gruppo, con il supporto di materiale didattico specialistico, dispense, norme e casi studio.
Il percorso, della durata complessiva di 120 ore in formula weekend/e-learning, è costruito per formare professionisti in grado di gestire con competenza i sistemi di qualità e sicurezza nell’industria alimentare, affrontando tematiche come HACCP, rintracciabilità, Food Defence, standard BRCGS e IFS, GlobalG.A.P. e Pest Management.
Grazie al collegamento con gli standard internazionali e ai moduli qualificati e certificati, i partecipanti ottengono nove attestati professionali riconosciuti AICQ-SICEV (fra cui Auditor/Lead Auditor ISO 9001, ISO 22000, FSSC 22000, ISO 22005), oltre all’Attestato di Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare.
Focus operativo del Master è la trasmissione, sul piano teorico, metodologico e tecnico-applicativo, delle competenze necessarie per affrontare le principali sfide di sicurezza, qualità e innovazione dell’industria agroalimentare, garantendo ai partecipanti una formazione fortemente spendibile a livello nazionale e internazionale.
Le competenze che il Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare intende trasferire possono essere sintetizzate lungo il percorso che accompagna la filiera alimentare, dalla produzione al consumo:
Prevenire – riconoscere e valutare rischi e criticità legati alla qualità e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari, applicando metodologie di analisi proattiva e strumenti di gestione del rischio;
Applicare – implementare standard, procedure e sistemi di gestione conformi a normative cogenti e volontarie (ISO, HACCP, BRCGS, IFS, GlobalG.A.P., FSSC 22000), garantendo coerenza e tracciabilità in ogni fase del processo;
Verificare – condurre audit interni ed esterni, monitoraggi e controlli documentati, al fine di valutare l’efficacia dei sistemi adottati e identificare tempestivamente eventuali non conformità;
Migliorare – trasformare i risultati delle verifiche e delle esperienze operative in azioni correttive e preventive, rafforzando la capacità dell’organizzazione di rispondere alle emergenze, gestire allerte e richiami, e accrescere la propria competitività sul mercato.
Il Master mira quindi a formare professionisti in grado di integrare visione strategica e operatività quotidiana, sviluppando una cultura della qualità e della sicurezza alimentare orientata al miglioramento continuo e alla tutela del consumatore finale.
Il piano didattico, strutturato in moduli progressivi e integrati tra loro, alterna lezioni frontali, esercitazioni pratiche e role playing, favorendo un apprendimento applicativo e dinamico. Al termine di ciascun modulo è previsto un esame intermedio in modalità telematica, volto a verificare il livello di apprendimento e consolidare le competenze acquisite lungo il percorso.
I principali ambiti formativi sono:
Sistemi di Gestione della Qualità nel settore alimentare (ISO 9001): principi, applicazioni e strumenti operativi;
HACCP e autocontrollo: pianificazione, gestione e verifiche operative;
Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (ISO 22000): requisiti, audit e miglioramento continuo;
Certificazioni internazionali FSSC 22000 e Food Defence: prevenzione, resilienza e protezione della filiera;
Standard BRCGS e IFS: contenuti, audit di conformità e iter di certificazione;
Rintracciabilità e tracciabilità di filiera (ISO 22005, GlobalG.A.P.): gestione dei flussi e conformità ai requisiti di mercato;
Pest Management in ambito agroalimentare: prevenzione, monitoraggio e sistemi di gestione certificati.
Il percorso formativo consente di acquisire non solo conoscenze teoriche, ma soprattutto competenze tecniche e operative immediatamente spendibili in azienda e nel contesto delle certificazioni nazionali e internazionali.
L’Alta Formazione promossa da Gruppo MIDI è caratterizzata da riconoscimenti e accreditamenti di livello nazionale e internazionale, che ne garantiscono l’elevata qualità e la piena spendibilità nel mondo del lavoro. I corsi e le qualifiche rilasciate sono riconosciuti da AICQ-SICEV, primo organismo nazionale accreditato da ACCREDIA per la certificazione delle competenze professionali.
Al termine del percorso formativo i partecipanti ottengono:
Diploma di Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare qualificato con il numero 338 da AICQ-SICEV .
Nove attestati professionali di Auditor/Lead Auditor riconosciuti AICQ-SICEV.
Questi titoli costituiscono un vantaggio competitivo concreto, rendendo i partecipanti figure qualificate e immediatamente riconoscibili nel panorama agroalimentare.
L’Alta Formazione promossa da Gruppo MIDI è caratterizzata da riconoscimenti e accreditamenti di livello nazionale e internazionale, che ne garantiscono l’elevata qualità e la piena spendibilità nel mondo del lavoro.In particolare, i corsi e le qualifiche rilasciate sono riconosciuti da AICQ-SICEV, primo organismo nazionale accreditato da ACCREDIA per la certificazione delle competenze professionali. Tale riconoscimento assicura la validità delle certificazioni acquisite e la loro spendibilità a livello internazionale in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
I destinatari del Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare sono:
Personale aziendale (impiegati, dirigenti, manager, responsabili);
Liberi professionisti, consulenti, auditor e lead auditor che operano per conto di Organismi di Certificazione, funzionari di Enti Pubblici;
Laureati o laureandi in discipline scientifiche, fra cui Scienze e Tecnologie Alimentari, Medicina Veterinaria, Sicurezza igienico Sanitaria degli alimenti, Produzioni Animali, Scienze Agrarie, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Alimentazione e Nutrizione Umana, Viticoltura ed enologia e affini;
Diplomati quali Periti Agrari, Chimici, Agrotecnici o in Biotecnologie.
La partecipazione al Master è subordinata a un colloquio motivazionale volto a verificare la coerenza del profilo del candidato con gli obiettivi formativi del percorso.Per candidarsi è necessario inviare il curriculum vitae ai contatti indicati oppure chiamare direttamente in sede. Ricevuto il cv, i candidati saranno ricontattati per sostenere il colloquio con il team di Gruppo MIDI, finalizzato a valutare il livello di preparazione e la coerenza del profilo con il percorso formativo. L’esito della valutazione sarà comunicato direttamente all’interessato, il quale potrà procedere alla conferma dell’iscrizione entro i tempi stabiliti.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Analisi del curriculum vitae;
Valutazione delle motivazioni espresse;
Coerenza del profilo rispetto al percorso formativo;
Eventuali esperienze pregresse in ambito agroalimentare.
Richiedi maggiori informazioni a:
Gruppo MIDI
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Professioni collegate a questo master