Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura
Master Museo Italia. Allestimento e Museografia
Audio descrizione del Master
Ascolta

Museo Italia è un master di secondo livello dal carattere multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale. Gli argomenti trattati spaziano dal progetto architettonico alla cura scientifica delle mostre, dal tema della luce al tema della memoria, dagli aspetti dell'accessibilità a quelli della comunicazione fino alle strategie di marketing legate ai beni culturali. Le attività formative sono costituite da lezioni frontali, seminari svolti da aziende, conferenze tenute da illustri personalità del mondo dell’architettura, della critica e della conservazione, visite guidate, laboratori di progettazione architettonica e curatoriale, tirocinio formativo (facoltativo) presso aziende, enti o studi di progettazione.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Museo Italia Allestimento e Museografia di secondo livello, offerto in lingua italiana, offre attività formative molteplici e interdisciplinari con l'obiettivo di esplorare metodi e pratiche legate alla progettazione dei musei e degli allestimenti.
Gli insegnamenti del corso sono i seguenti:
1. Progettazione di musei, negli aspetti che riguardano il rapporto col contesto, la definizione dello spazio interno, l'allestimento delle opere, l'utilizzo della luce naturale e la scelta dei materiali.
2. Progettazione di mostre temporanee, dalla curatela all'allestimento.
3. Esporre la memoria, ovvero come trattare il patrimonio culturale immateriale.
4. Strategie di marketing, comunicazione e accessibilità.

Finalità del Master

L'obiettivo del master è quello di garantire il raggiungimento delle competenze necessarie a operare consapevolmente nell'ambito complesso e mutevole della valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e paesaggistico, attraverso lo strumento del progetto inteso come veicolo di trasmissione della conoscenza e della memoria, oltre che come complesso di decisioni che richiedono un approccio multidisciplinare.
Per questo motivo il master è rivolto a tutti coloro (architetti e non) che da fronti diversi sono impegnati nella valorizzazione e della conservazione dei beni culturali. La qualificazione ottenuta potrà infatti essere utilmente spesa in vari settori: oltreché nel campo della libera professione di architetto o ingegnere, nell'impiego presso enti pubblici e istituzioni private.

La didattica del Master

Il percorso didattico è ricco e articolato in numerosi moduli di insegnamento che affrontano i diversi aspetti della valorizzazione e della conservazione.

Un momento didattico importante è rappresentato dalle “Conferenze del Master” tenute da grandi protagonisti della critica e del progetto in campo internazionale, coi quali gli iscritti possono interagire ponendo domande e sollecitando la riflessione su alcuni temi specifici. Il corso prevede inoltre alcuni seminari, svolti da note aziende attive nel campo degli allestimenti e dell'illuminazione, nei quali sono affrontate specifiche questioni di tipo operativo.
Il lavoro finale consiste in un'esercitazione che può riguardare o il progetto architettonco-allestitivo o il progetto curatoriale ia seconda dell'interesse personale. Per l'edizione 2025, Il tema dell'esercitazione riguarderà l'ideazione e l'allestimento di una mostra concreta sul lavoro di Gae Aulenti in Toscana, territorio per il quale l'architetta ha progettato e realizzato numerose opere che spaziano dalla scala delle infrastrutture alla scala del design.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3500 Esente IVA.

Borse di Studio

Le borse, soggette a tassazione, coprono l'intero importo della quota e vengono attribuite in base alla graduatoria formulata al termine dell’anno accademico relativo all’ultima iscrizione. Tali borse vengono attribuite al 10% degli studenti iscritti paganti in base all'ISEE.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
358°
375°
QS European (Rank)
150°
146°
QS Southern Europe (Rank)
24°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
34,6
Reputazione degli Allievi
4,4
Reputazione degli Insegnanti
8,4
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
7,3
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
88,5
Risultati Occupazionali
30,3
Sostenibilità
74,5
COMPLESSIVAMENTE
31,2

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

5%
95%

Sesso:

40%
60%

Esperienza Professionale:

80%

Età dei partecipanti:

26 - 30
20%
31 - 35
40%
> 35
40%

Docenti Totali:

34

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
5%
Politici, funzionari PA, lobbisti
5%
Professionisti
5%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master Museo Italia. Allestimento e Museografia in sintesi:

Scopri il Master Museo Italia Allestimento e Museografia dell'Università degli Studi di Firenze

Il Master Museo Italia Allestimento e Museografia, promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, rappresenta un'opportunità unica di specializzazione per tutti coloro che sono interessati al mondo dei musei e desiderano acquisire competenze avanzate nel campo dell'allestimento e della museografia.

Perché scegliere questo Master?

  • Formazione multidisciplinare che copre tutti gli aspetti della progettazione museale, dall'architettura alla luce, dalla memoria alla comunicazione.
  • Lezioni frontali, seminari con aziende, conferenze con personalità del mondo dell’architettura e visite guidate arricchiscono il percorso formativo.
  • Una didattica innovativa che include laboratori di progettazione architettonica e curatoriale.
  • Opportunità di tirocinio formativo presso aziende e studi di progettazione di prestigio.

Obiettivi formativi

Attraverso un approccio multidisciplinare, il master mira a formare professionisti capaci di valorizzare il patrimonio culturale attraverso progetti innovativi e sostenibili. Architetti, ingegneri e tutti coloro che operano nel settore possono trovare nel Master Museo Italia l'opportunità di approfondire le proprie competenze e aprire nuovi orizzonti professionali nel campo della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali.

Una didattica unica nel suo genere

Le Conferenze del Master offrono ai partecipanti la possibilità di confrontarsi direttamente con figure di spicco internazionali, mentre i seminari con aziende leader forniscono un'esperienza concreta delle sfide operative del settore.

Modalità di Ammissione e Costo

Per accedere al master è necessario essere in possesso di una Laurea Magistrale/Specialistica e superare il processo di selezione. Con un investimento di 3500 € esente IVA, il percorso offre un significativo ritorno in termini di specializzazione e opportunità di carriera. Inoltre, il master è disponibile anche online, offrendo flessibilità a chi lavora o risiede lontano dalle sedi universitarie.

Opportunità future per i partecipanti

Completare il Master Museo Italia apre le porte a numerose opportunità professionali nel settore dei beni culturali, dalla libera professione a ruoli all'interno di enti pubblici e istituzioni private, tanto nel campo museale quanto nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale in generale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni