Master in Industrial Operations

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management
Master in Industrial Operations
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master in "INDUSTRIAL OPERATIONS" intende completare la preparazione di neolaureati/e da inserire, con modalità di alto apprendistato. I partecipanti sono assunti in azienda fin dall'inizio del master, ricevono una formazione universitaria di alto livello e ottengono il titolo di master universitario. Il master non prevede una quota di iscrizione, salvo il versamento delle quote accessorie all'Università (circa 17,50 €) da pagarsi in un'unica soluzione, in caso di superamento delle selezioni aziendali, prima dell'avvio del corso. E' in corso la richiesta di approvazione e finanziamento alla Regione Piemonte (DET. N. 114 DEL 3/03/2022, “APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA 2022-2024").

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master in Industrial Operations è un master rivolto ad alcune aziende con almeno una sede operativa in Piemonte che si occupano di produzione industriale.

Il master dà una formazione specialistica rispetto all'area della gestione della produzione (con particolare riguardo alla manutenzione) e della ricerca e sviluppo, fornendo anche strumenti e metodi per sviluppare capacità trasversali di problem solving, proposizione dell'innovazione, sviluppo di soft skills.

E' in corso la richiesta di approvazione e finanziamento alla Regione Piemonte (DET. N. 114 DEL 3/03/2022, "APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA 2022-2024").

Finalità del Master

Il master completa la preparazione di neolaureati, attraverso strumenti e metodi per sviluppare capacità trasversali di problem solving, proposizione dell'innovazione, sviluppo di soft skills e per favorire capacità di analisi dei principali fattori di rischio nella produzione utili alla gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare e suggerire le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

Le figure professionali formate potranno inserirsi sia nelle aziende afferenti al mondo finanziario che a quello industriale e dei servizi.

Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell'inizio del Master, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo 167/2011 (Testo Unico per l'apprendistato) s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento dell'assunzione.

L'Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione. L'apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell'azienda presso il quale è assunto/a. Master e contratto di lavoro sono allineati: se dovesse terminare il contratto di lavoro, di conseguenza sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa.

La didattica del Master

Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).

Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d'aula e una parte di formazione presso l'azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l'orario lavorativo.

Il master è articolato in:

- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU

- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU

- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU

Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico:

  • BUSINESS PROCESS MANAGEMENT
  • STATISTICA E GESTIONE DELLA QUALITA'
  • PROJECT MANAGEMENT
  • GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE
  • RISK MANAGEMENT, B ISO 31500
  • RISK FACTORS AND SAFETY, HEALTH AND ENVIROMENTAL LEGISLATION AND MANAGEMENT
  • INDUSTRY 4.0
  • COMPLEX PROBLEM SOLVING
  • TECNICHE DI COMUNICAZIONE E SOFT SKILLS
  • LEAN MANIFACTURING
  • AUTOMAZIONE, SENSORI E IOT

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

DESTINATARI

Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell'inizio del Master, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo 167/2011 (Testo Unico per l'apprendistato) s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento dell'assunzione.

Sono ammessi candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:

Lauree del vecchio ordinamento: tutte le lauree
Lauree di I livello: (ex DM 509/99 e DM 270/2004) tutte le lauree
Lauree di II livello: tutte le lauree

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima dell'inizio del corso.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Il Placement del Master in Industrial Operations

Attività di Placement del Master

Il percorso formativo prevede l'ASSUNZIONE dell'allievo in ALTO APPRENDISTATO fin dall'inizio del master (con stipendio regolare concordato con l'azienda) presso una delle aziende aderenti o presso una azienda indicata dal candidato stesso. Le selezioni sono effettuate dalle aziende (colloquio di lavoro).I profili cercati dalle azlende sono disponibili sul sito del master nella pagina AZIENDE.

Servizi di Placement presenti

  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA
AC ROLCAR
BUSSI
CONEXO
FRESAL
MIPU PREDICTIVE HUB SRL
OLIVOTTO
SILVER SRL
SIMER
TRAMA SRL
UMANA -P.R.A.F.I.
ZAMA SOLUTIONS
2 WIN SOLUTIONS
Totale Partnership: 13

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

Master in Industrial Operations

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      364°
      371°
      QS European (Rank)
      136°
      138°
      QS Southern Europe (Rank)
      21°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      41,5
      Reputazione degli Allievi
      3,2
      Reputazione degli Insegnanti
      7,2
      Citazioni della Faculty
      33,3
      Faculty Internazionale
      4,1
      Studenti Internazionali
      5,3
      Network Internazionale di Ricerca
      87,5
      Risultati Occupazionali
      51,7
      Sostenibilità
      83,6
      COMPLESSIVAMENTE
      31,3

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      20

      Professione Corpo Docente:

      30%
      Docenti universitari
      70%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

      Il Master in Industrial Operations in sintesi:

      Master in Industrial Operations: Una Formazione Avanzata per il Mondo Industriale

      Il Master in Industrial Operations dell'Università degli Studi di Torino, promosso dal Dipartimento di Management, rappresenta un'opportunità unica per i neolaureati desiderosi di inserirsi nel settore industriale con competenze specifiche in gestione della produzione, manutenzione, ricerca e sviluppo. Con un format innovativo che unisce formazione teorica e pratica direttamente in azienda, questo percorso è ideale per chi cerca un'esperienza formativa altamente specializzata.

      Obiettivi e Finalità del Master

      Attraverso una didattica orientata allo sviluppo di soft skills e competenze tecniche, il master mira a formare figure professionali pronte per fronteggiare le sfide del settore industriale. La capacità di analisi dei rischi, la proposizione di innovazioni, il problem solving avanzato e la gestione efficace della produzione sono tra i pilastri su cui si fonda il programma, volto a preparare i partecipanti alla gestione degli impianti produttivi e alla promozione dell'innovazione nel contesto industriale.

      L'offerta formativa si distingue per l'approccio duale: l'apprendistato di alta formazione permette di combinare l'apprendimento teorico con l'esperienza pratica in azienda, assicurando una comprensione approfondita e applicata delle dinamiche industriali.

      Struttura del Master e Contenuti Didattici

      Il Master si estende su un percorso biennale di 1575 ore, comprendendo didattica frontale, project work e formazione on-the-job presso le aziende partner. Tra le materie trattate, figurano Business Process Management, Statistica e Gestione della Qualità, Project Management, e temi avanzati come Industry 4.0, Lean Manufacturing e Automazione. Questo ampio spettro di argomenti evidenzia l'impegno del Master in Industrial Operations verso una formazione completa e aggiornata, in linea con le necessità del mercato.

      Ammissione e Requisiti

      Il Master è aperto a giovani laureati under 30, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato dalle aziende collaboratrici. Tra i requisiti di ammissione, spicca la flessibilità nella scelta del background formativo, rendendo il master accessibile a laureati di primo e secondo livello in qualsiasi disciplina, con un forte interesse per il settore industriale.

      Opportunità di Placement

      Una delle peculiarità di questo master è l'elevato tasso di inserimento lavorativo post-formazione, grazie alle strette sinergie con le aziende del settore e un programma di studi fortemente orientato alle esigenze del mercato del lavoro industriale. Il percorso si conclude infatti con l'assunzione in alto apprendistato, garantendo un inserimento professionale immediato e di qualità.

      Perché Scegliere il Master in Industrial Operations?

      • Formazione avanzata in gestione industriale con focus su innovazione e tecnologia.
      • Un modello di apprendimento che integra studio e lavoro attraverso l'apprendistato.
      • Opportunità di apprendere direttamente all'interno di aziende leader del settore.
      • Alto tasso di employability e inserimento professionale post-master.
      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni