Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di auditing, controllo e risk management. Il Master è patrocinato, inoltre, dall’A.I.I.A. (Associazione Italiana Internal Auditors), dall’ACFE (Associazione Certified Fraud Examiners) e dall’ASSIREVI (Associazione Italiana delle Società di Revisione). L’orientamento in Intelligence, Finanza e Controllo rappresenta un percorso di formazione e approfondimento rivolto sia a neolaureati che a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro interessati ad intraprendere un percorso di crescita e upgrading. I dati del placement nelle precedenti edizioni confermano che oltre il 90% degli allievi neolaureati viene inserito stabilmente in azienda.
Il percorso part time in lntelligence, Finanza e Controllo mira ad approfondire aspetti chiave utili alla gestione della corporate finance, tra cui: capital budgeting, operazioni di finanza straordinaria, metodi di stima del valore aziendale.
Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l'Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP "Internal Auditing Education Partnership", principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di auditing, controllo e risk management.
Le figure professionali che emergono al termine del Master in lntelligence, Finanza e Controllo sono riconducibili alle seguenti:
CONTROLLER "DIGITALE" esperto nel trattamento dei dati aziendali con tecniche e strumenti evoluti;
CONTROLLER "ORGANIZZATIVO" esperto nell'organizzazione dei processi gestionali e nel coordinamento dei relativi riflessi nel sistema informativo gestionale;
CONSULENTE NELL'AREA IT E CONTROLLO DI GESTIONE in grado di partecipare a progetti di sviluppo di sistemi di controllo di gestione e/o di sistemi informativi e di business intelligence;
CONTROLLER ESPERTO DI CORPORATE FINANCE in grado di supportare l'azienda: nel controllo dei fabbisogni di finanziamento e nella definizione delle più convenienti modalità di copertura; nelle valutazioni di convenienza degli investimenti; nella stima del valore aziendale.
Le attività didattiche del master sono organizzate sia in presenza che in modalità streaming on line.
Il Master è patrocinato, inoltre, dall'A.I.I.A. (Associazione Italiana Internal Auditors), dall'ACFE (Associazione Certified Fraud Examiners) e dall'ASSIREVI (Associazione Italiana delle Società di Revisione)
Finalità del Master
L'orientamento part time in lntelligence, Finanza e Controllo intende sviluppare o consolidare il bagaglio di conoscenze che caratterizzano il controller, o il consulente gestionale dell'era digitale. Il master prevede sessioni di approfondimento sugli strumenti del controllo di gestione (budget e forecast, cash flow reporting, kpi dashboard, business plan e analisi di scenario, sustainability reporting), ma anche sui processi costruzione delle informazioni, partendo dalle attività di estrazione e preparazione (ETL – extract, transform, load) per passare al trattamento dei dati mediante strumenti di business intelligence.
Il master mira, inoltre, ad approfondire aspetti chiave utili alla gestione della corporate finance, tra cui: capital budgeting, operazioni di finanza straordinaria, metodi di stima del valore aziendale. La partecipazione al master rappresenta un'opportunità per chi è già impegnato professionalmente, per acquisire nuove competenze da applicare nel proprio contesto professionale, o utili ad intraprendere nuove opportunità lavorative.
La didattica del Master
Programma Orientamento lntelligence, Finanza e Controllo:
1. Sistemi di controllo di gestione e change management in aziende private e public utilities: Il sistema di controllo gestionale. I centri di responsabilità economica e la struttura tecnico-contabile. Logiche di change management. Sistemi di gestione e controllo nelle public services.
2. Cash Flow Analysis e Business Planning: Costruzione cash flow statement gestionale e relativa interpretazione. Logiche di sviluppo e costruzione del business plan a supporto della pianificazione strategica. Logiche di simulazione economico-finanziaria. Misurazione e valutazione del fabbisogno di finanziamento.
3. Budgeting, Forecasting e Misure complesse di controllo: Processi e strumenti di budgeting in aziende di produzione e su commessa. Logiche di proiezione (forecasting) dei risultati economico-finanziari infrannuali. Misure di controllo economico-finanziario “complesse”: customer lifetime value; analisi delle revenue sources, analisi e scomposizione della quota di mercato, regole di associazione.
4. Analisi dei sistemi informativi integrati: Il sistema informativo integrato: aspetti introduttivi, evoluzione storica, requisiti di efficienza ed efficacia delle informazioni, logiche di contabilizzazione delle operazioni, logiche di impiego dei dati contabili per finalità legate al controllo di gestione.
5. Consulenza in ambito IT, digital transformation, Self empowerment e Sustainability reporting: Gestione progetti di consulenza in ambito IT e digital transformation. Strumenti di self empowerment e gestione dei conflitti. ESG & Sustainability reporting.
6. Strumenti di Business Intelligence: Microsoft Power BI, strumenti, funzionalità, familiarizzazione. Qlik Sense, strumenti, funzionalità, familiarizzazione.
7. Strumenti di finanza aziendale e valutazione d’azienda: Gestione del portafoglio, sostenibilità e merito creditizio, operazioni di finanza straordinaria, valutazione d’azienda.
Certificazioni e Crediti del Master
Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l'Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP "Internal Auditing Education Partnership", principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di auditing, controllo e risk management.
Il Master è patrocinato, inoltre, dall'A.I.I.A. (Associazione Italiana Internal Auditors), dall'ACFE (Associazione Certified Fraud Examiners) e dall'ASSIREVI (Associazione Italiana delle Società di Revisione)
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 75
Candidarsi al Master
Il candidato deve compilare i moduli scaricabili sul sito nella pagina "Modalità di Iscrizione" e inviarli indifferentemente a mezzo posta elettronica all'indirizzo e-mail o a mezzo raccomandata:
Modulo di Autocertificazione titoli
Curriculum vitae
Copia del documento di identità
Ricevuta di Avvenuta richiesta di immatricolazione
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 6800 Incl. IVA.
Borse di Studio
Borse INPS per la frequenza del Master in Auditing e Controllo Interno A.A. 2024-2025
Facilities del Master
Mensa/Buoni Pasto
Tutoraggio
Laboratorio
Attività culturali
Accesso wifi
Il Placement del Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo
Attività di Placement del Master
I dati del placement delle precedenti edizioni confermano che oltre il 90% degli allievi raggiunge posizioni professionali qualificate in aziende di produzione o di servizi di rilevanza nazionale e internazionale. Lo sbocco professionale è rappresentato, da un lato, dalle aziende di produzione e di servizi nell'area dei sistemi di controllo interno, internal auditing e risk management, dall'altro, dalle aziende di produzione e di servizi nell'area della finanza e dei sistemi di controllo di gestione e dalle società di consulenza.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo in sintesi:
Scopri il Master di Secondo Livello in Intelligence, Finanza e Controllo
Il Master di Secondo Livello in Intelligence, Finanza e Controllo, offerto dall'Università di Pisa, rappresenta un percorso formativo unico in Italia, riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità e innovazione. Affrontando temi cruciali quali auditing, controllo di gestione, risk management e corporate finance, il master si pone come uno dei programmi di formazione di eccellenza per chi desidera emergere nel settore finanziario.
Obiettivi Formativi e Sbocchi Professionali
Attraverso un approccio didattico che bilancia teoria e pratica, il master mira a formare professionisti quali Controller "Digitale", Controller "Organizzativo", e Consulente nell'area IT e Controllo di Gestione. Un'attenzione particolare è rivolta all'innovazione digitale e alla trasformazione, preparando i partecipanti ad affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro attuale e futuro.
Con un tasso di placement superiore al 90%, i diplomati di questo master trovano rapida occupazione in aziende di produzione, servizi, e società di consulenza, ricoprendo posizioni di rilievo nel settore dell'intelligence finanziaria, del controllo di gestione, e del risk management.
Riconoscimenti Internazionali e Patrocini
Il master gode del prestigioso riconoscimento dell'Institute of Internal Auditors, inserito nel programmaIAEP, e si avvale del patrocinio di istituzioni rispettate come l'A.I.I.A., l'ACFE e l'ASSIREVI, garantendo così agli studenti una formazione conforme agli standard più elevati del settore.
Opportunità Internazionali e Certificazioni
Oltre all'alto valore formativo, il Master offre l'opportunità di vivere esperienze internazionali grazie a docenze multietniche e tirocini all'estero, rafforzando ulteriormente il profilo internazionale dei partecipanti.
In conclusione, scegliere il Master in Intelligence, Finanza e Controllo dell'Università di Pisa significa investire in un percorso formativo di qualità, che apre le porte a carriere di successo in ambito finanziario e di controllo interno, sia in Italia che all'estero.