Questo master si propone di formare figure professionali altamente specializzate nella cura e valorizzazione di parchi e giardini storici, nonché di aree archeologiche. Gli studenti acquisiranno competenze e conoscenze che spaziano dalla gestione del verde alla conservazione dei beni culturali, mediante un curriculum didattico che include lezioni in presenza e online. Il Master integra esperienze pratiche attraverso visite didattiche e stage formativi, fondamentali per apprendere tecniche operative e progettuali reali. Inoltre, promuove un'istruzione flessibile, adatta a professionisti già impegnati nel settore, garantendo un elevato standard di formazione in linea con le esigenze attuali del mercato del lavoro.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master si pone l'obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire e valorizzare giardini e parchi storici ed aree archeologiche, avendo competenze che riguardino sia la componente vegetale che i manufatti presenti nei siti di studio.
Finalità del Master
Un ulteriore obiettivo sarà quello di fornire competenze e conoscenze riguardo sia la lettura del sito (parte vegetale, manufatti, architetture, infrastrutture) che la sua riprogettazione e valorizzazione futura, tramite l'opportuna conoscenza delle leggi e possibili vincoli presenti.
La didattica del Master
Il master, per essere più inclusivo nei confronti dei discenti che attualmente hanno un'occupazione, svolgerà le lezioni seguendo 2 modalità: una parte verrà erogata attraverso l'utilizzo di piattaforme on-line, mentre la restante verrà erogata attraverso lezioni in presenza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
LM-2 Archeologia, LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile architettura, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM-11 Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, LM-60 Scienze della natura, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, LM-89 Storia dell'arte, LMR-02 Conservazione e restauro dei beni culturali.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4800 .
Borse di Studio
Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66%.