Questo master fornisce una formazione completa sugli aspetti di rischio, prevenzione e sicurezza convenzionale e non convenzionale. Gli studenti acquisiscono conoscenze su best practise nazionali ed internazionali, approfondendo tematiche relative agli incendi, emergenze idriche, geologiche e non convenzionali. Vengono forniti approfondimenti tecnici per garantire soccorso in varie situazioni di emergenza. Il corso si rivolge a laureati specializzati e offre la possibilità di udire singoli insegnamenti. Si tiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. Il master è della durata di 1 anno e prevede 60 CFU.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in "Metodi, Normativa e Tecniche per la Sicurezza convenzionale e non convenzionale- MENTS - Methods, Laws and Techniques for conventional and non-conventional Safety and Security a.a. 2023-2024" si propone di fornire una formazione sugli aspetti di rischio, prevenzione e sicurezza convenzionale e non convenzionale.
Finalità del Master
L'obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una formazione sugli aspetti di rischio, prevenzione e sicurezza convenzionale e non convenzionale.
La didattica del Master
Il Master è strutturato in lezioni su vari aspetti della sicurezza convenzionale e non convenzionale, con focus su best practise nazionali e internazionali.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento.