Master in Innovazione dei Sistemi Agrosilvopastorali Della Montagna. Imprese e Territori

Università degli Studi di Udine
Master in Innovazione dei Sistemi Agrosilvopastorali Della Montagna. Imprese e Territori

Questo master propone processi orientati alla creazione di una nuova imprenditorialità in montagna, alla partecipazione e rigenerazione delle comunità locali e alla valorizzazione dei territori montani. Dal punto di vista imprenditoriale, si focalizza sulla diversificazione produttiva, sulla valorizzazione delle specificità locali e sull'innovazione delle filiere produttive. Dal punto di vista territoriale, si impegna nella rigenerazione dei luoghi e nella gestione sostenibile delle risorse ambientali. Il corso si concentra su moduli didattici specifici che coprono tematiche quali gli ecosistemi montani, le filiere produttive, le imprese e i network, il territorio e la governance, nonché la progettazione e comunicazione.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master si propone di innescare processi orientati alla creazione di una nuova imprenditorialità in montagna (imprese agrosilvopastorali), partecipazione e rigenerazione delle comunità locali, valorizzazione dei territori montani.

Finalità del Master

Il master ha come finalità creare nuove imprese agrosilvopastorali in montagna, promuovere la partecipazione e la rigenerazione delle comunità locali, e valorizzare i territori montani.

La didattica del Master

La didattica del master prevede lezioni online, lezioni in presenza, visite di studio, settimana residenziale e frequenza obbligatoria al 70% delle lezioni.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per l'iscrizione al master è necessario essere in possesso di una laurea triennale ex DM 270/2004 ed ex DM 509/1999 o titoli di studio equivalenti conseguiti all'estero valutati idonei dal Consiglio del Master.

Candidarsi al Master

Per candidarsi al master è necessario seguire le istruzioni presenti nel Bando della Magnifica Comunità di Montagna e nei bandi dei partner.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2532 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
1001°
1001°
QS European (Rank)
378°
424°
QS Southern Europe (Rank)
98°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
7,1
Reputazione degli Allievi
11,3
Reputazione degli Insegnanti
2,7
Citazioni della Faculty
16,7
Faculty Internazionale
4,2
Studenti Internazionali
3,7
Network Internazionale di Ricerca
53,5
Risultati Occupazionali
1,9
Sostenibilità
4,3
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

GEMA Business School

Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

Logo Cliente

Il Master in Innovazione dei Sistemi Agrosilvopastorali Della Montagna. Imprese e Territori in sintesi:

Innovazione nei Sistemi Agrosilvopastorali della Montagna

Il Master in Innovazione dei Sistemi Agrosilvopastorali della Montagna, offerto dall'Università degli Studi di Udine in collaborazione con Previnet, mira alla formazione di nuove competenze per lo sviluppo sostenibile delle aree montane. Con un focus particolare su imprese, territori e comunità locali, il corso si impegna a promuovere l'innovazione e la diversificazione produttiva nel rispetto dell'ambiente.

  • Diversificazione e innovazione produttiva
  • Valorizzazione delle specificità locali
  • Gestione sostenibile delle risorse ambientali
  • Rigenerazione dei territori montani

Adatto a laureati interessati a contribuire alla rigenerazione delle aree montane e alla creazione di un’economia sostenibile, con un costo di €2532 e modalità di ammissione descritte nel Bando della Magnifica Comunità di Montagna.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni