Master in Economia e Gestione dei Beni Culturali

Università degli Studi Roma Tre
Master in Economia e Gestione dei Beni Culturali

Questo master è orientato a formare esperti nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, arricchendo le conoscenze degli specialisti con capacità economico-gestionali. La didattica offre un programma articolato che combina teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di applicare le conoscenze in progetti reali e attività laboratoriali. Completato da uno stage e un elaborato finale, il corso mira a soddisfare il fabbisogno del mercato di professionisti altamente qualificati, pronti a operare nel settore sia in ambito pubblico che privato, o a intraprendere un'attività imprenditoriale autonoma.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali nell’ambito della gestione, valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale.

Finalità del Master

L’obiettivo formativo è diretto a integrare le conoscenze e competenze degli specialisti dei beni culturali arricchendole di contenuti e capacità economico-gestionali per renderli in grado di operare efficacemente in questo settore.

La didattica del Master

La didattica del corso prevede un articolato programma formativo finalizzato a offrire ai partecipanti sia le conoscenze di base e specialistiche sia le opportunità per sperimentare l’applicazione di tali conoscenze in progetti e attività laboratoriali.

Ammissione al Master

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi Roma Tre

Master in Economia e Gestione dei Beni Culturali

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      901°
      901°
      QS European (Rank)
      333°
      334°
      QS Southern Europe (Rank)
      70°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      17,4
      Reputazione degli Allievi
      2,2
      Reputazione degli Insegnanti
      8
      Citazioni della Faculty
      12,1
      Faculty Internazionale
      8,5
      Studenti Internazionali
      4,2
      Network Internazionale di Ricerca
      62,5
      Risultati Occupazionali
      7,1
      Sostenibilità
      19,7
      COMPLESSIVAMENTE
      -

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Graphic Design – IED Milano

      IED | IED Arti Visive

      In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

      Logo Cliente

      Master Business Administration – MBA

      Executy

      Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

      Logo Cliente

      Il Master in Economia e Gestione dei Beni Culturali in sintesi:

      Esplora il Master in Economia e Gestione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi Roma Tre

      Il Master in Economia e Gestione dei Beni Culturali offerto dall'Università degli Studi Roma Tre è progettato per formare esperti capaci di operare efficacemente nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso un equilibrio tra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite e competenze economico-gestionali, indispensabili per affrontare le sfide del mercato odierno.

      Contenuto e Struttura del Corso

      Il programma del corso è ricco e diversificato, mirato a sviluppare professionisti multidisciplinari attraverso un approccio che integra lezioni frontali, attività laboratoriali, progetti reali e uno stage finale. Questa struttura consente di apprendere non solo le basi teoriche ma anche di applicare direttamente sul campo le competenze acquisite, preparando i partecipanti a diventare attori principali nella conservazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni