Alla luce di queste considerazioni, il Master si pone l'obiettivo di accrescere le competenze e gli 'asset' dei partecipanti fornendo loro le conoscenze relative a: - la gestione d'impresa, le tecniche di controllo e la misura delle prestazioni; - la value chain dei mercati power, oil & gas e i principali operatori di mercato; - il quadro regolatorio e gli impatti della liberalizzazione dei mercati; - il funzionamento e l'organizzazione dei mercati dell'energia e delle borse; - i meccanismi di incentivazione in ambito rinnovabile ed efficienza; - le tecnologie di produzione dell'energia e le soluzioni di efficienza energetica; - l'analisi, la diagnosi e il miglioramento delle prestazioni aziendali in tema di sostenibilità, energia e ambiente; - lo sviluppo di nuovi business con particolare riferimento ai temi ambientali e dell'energia; - le soft skills, sempre più necessarie per operare all'interno di organizzazioni complesse.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Alla luce di queste considerazioni, il Master si pone l'obiettivo di accrescere le competenze e gli "asset" dei partecipanti fornendo loro le conoscenze relative a: - la gestione d'impresa, le tecniche di controllo e la misura delle prestazioni; - la value chain dei mercati power, oil & gas e i principali operatori di mercato; - il quadro regolatorio e gli impatti della liberalizzazione dei mercati; - il funzionamento e l'organizzazione dei mercati dell'energia e delle borse; - i meccanismi di incentivazione in ambito rinnovabile ed efficienza; - le tecnologie di produzione dell'energia e le soluzioni di efficienza energetica; - l'analisi, la diagnosi e il miglioramento delle prestazioni aziendali in tema di sostenibilità, energia e ambiente; - lo sviluppo di nuovi business con particolare riferimento ai temi ambientali e dell'energia; - le soft skills, sempre più necessarie per operare all'interno di organizzazioni complesse.
Finalità del Master
L'obiettivo del Master è formare giovani professionisti da inserire nelle imprese operanti nel settore energy, fornendo le conoscenze di base e specialistiche necessarie alle esigenze professionali lungo l'intera filiera nella gestione della transizione energetica. Per formare figure professionali appropriate, che conoscano l'impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali, il piano di studi si avvale, oltre che di insegnamenti relativi alle principali tecniche di gestione e organizzazione d'impresa (pianificazione strategica e controllo, gestione dei processi di business, marketing, project management), di un nucleo di insegnamenti caratterizzati da un contenuto specifico del settore energy: power, oil & gas, distribuzione e vendita, trading, fonti rinnovabili, efficienza energetica, affrontando per ciascun ambito aspetti normativi, scenari di mercato, modelli di business, processi e sistemi di supporto.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero, purché equivalenti nei rispettivi Ordinamenti degli Studi.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 17000 .
Borse di Studio